Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La StoriaQuel fulmine che distrusse l’obelisco carolino e le sue iscrizioni

La StoriaQuel fulmine che distrusse l’obelisco carolino e le sue iscrizioni

L'epigrafe originale è ancora conservata, in cattive condizioni, nella Biblioteca Rogadeo

Michele Cotugno by Michele Cotugno
24 Agosto 2018
in Cronaca
La StoriaQuel fulmine che distrusse l’obelisco carolino e le sue iscrizioni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

 

Nella notte tra il 14 e il 15 agosto scorso, mentre l’ondata di maltempo si riversava su tutto il Sud Italia, rovinando il Ferragosto a tantissimi cittadini, un fulmine colpì, con tutta la sua potenza, il cornicione della chiesa di Santa Lucia Filippini, annessa all’istituto Sacro Cuore, su via Carlo Rosa, provocando il distaccamento di lastroni di pietra e la loro caduta per strada, per fortuna senza ferire nessuno.

L’episodio non è stato certo il primo che ha visto un fulmine colpire e danneggiare edifici o monumenti a Bitonto. Nel 1957, infatti, l’obelisco carolino che oggi si erge davanti alla Basilica dei Santi Medici (all’epoca inesistente, la sua costruzione iniziò solo nel 1960, lì dove prima sorgeva la cappella della Madonna della Pietà) fu l’obiettivo di un potente fulmine che ridusse in frantumi l’epigrafe del basamento posta sul lato che guarda verso via Repubblica.

«Ho ancora impressa nella mia mente l’immagine dell’obelisco danneggiato. Per molto tempo rimase in quelle condizioni, prima di essere restaurato» ricorda Domenico, un signore che, da ragazzino, passava spesso da lì per recarsi a piedi, insieme al padre, nei loro fondi nella campagna lungo la via per Giovinazzo.

Quel restauro fu l’ultimo ad interessare la struttura dopo quelli precedenti del 1861 e del 1928, come riporta uno scritto di Antonio Castellano.

L’epigrafe originale, totalmente distrutta, fu trasportata nell’attuale Biblioteca Rogadeo, mentre il testo fu rinnovato nella nuova epigrafe. Ancora oggi la lastra originale è conservata lì, in un atrio esterno, esposta alle intemperie che, in 60 anni, l’hanno rovinata ancor di più. Ancora oggi è possibile leggere parti dell’iscrizione ricopiata nella pietra sostitutiva. Nessun progetto di restauro o di ricollocamento è stato ancora pensato, per sottrarre quel reperto al suo destino. Giace lì, abbandonato, e spesso chi oggi frequenta la Biblioteca neanche è a conoscenza della sua origine.

 

Articolo Precedente

Ex Om Carrelli. Una nuova proposta potrebbe salvare tutti gli operai

Prossimo Articolo

Rosa Ventrella presenta a Bitonto “Storia di una famiglia perbene”

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Rosa Ventrella presenta a Bitonto “Storia di una famiglia perbene”

Rosa Ventrella presenta a Bitonto "Storia di una famiglia perbene"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3