Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I comitati di quartiere discutono di legalità e di contrasto alla criminalità

I comitati di quartiere discutono di legalità e di contrasto alla criminalità

Bulzis: "C'è bisogno di azioni rivolte ai consumatori, che sono i finanziatori delle attività illecite"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
3 Marzo 2018
in Cronaca
I comitati di quartiere discutono di legalità e di contrasto alla criminalità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Si è tenuta giovedì l’assemblea cittadina “Le strade per la legalità”, organizzata dai comitati di quartiere, con il patrocinio del Comune di Bitonto. Un incontro organizzato a due mesi dall’uccisione di Anna Rosa Tarantino e a pochi giorni dall’ennesima sparatoria nel centro storico, che ha dimostrato che, anche con la città militarizzata, la malavita continua a sparare, a lottare per il controllo del traffico di droga e a mettere in pericolo l’incolumità dei cittadini.

Nel corso dell’evento si è discusso delle strategie messe in atto da comune e forze dell’ordine nel contrasto alle attività criminali e di quale è il ruolo di scuola, famiglia e associazioni nell’educazione alla legalità e, quindi, nella prevenzione. Un argomento su cui, negli anni, si è parlato molto, con conferenze, assemblee cittadine, incontri politici, spesso funzionali solo ad attaccare la parte avversa. Soprattutto a seguito di eventi spiacevoli come lo sono state le ultime vicende di cronaca. Eventi purtroppo destinati di essere dimenticati dopo un po’ di tempo, quando l’ondata di sdegno si placa. A livello istituzionale, come ha sottolineato il comandante della Polizia Locale Gaetano Paciullo, si parla spesso di questo argomento per mero esercizio dialettico.

Inasprimento delle pene, trasformazione della Polizia Locale in vera e propria forza dell’ordine e miglioramento delle attività di sostegno educativo, per far restare i ragazzi il meno tempo possibile nell’inquinato ambiente familiare, sono le ricette per il comandante Paciullo, che ha risposto alle questioni sollevate dal presidente del comitato di quartiere Nova Via Bepi Centrone.

Tra le cause che spingono molti ragazzi a percorrere la strada della criminalità è poi anche il disagio economico e culturale, dovuto anche all’abbandono a cui intere parti della città sono ancora relegate, come alcuni vicoli del centro storico, dove istituzioni e forze dell’ordine si sono viste solo in questi mesi, nonostante tutti sapessero quali attività si svolgessero. Lo denuncia Luciana Quarta, presidente del comitato Croci Porta Robustina, riportando la risposta di un suo alunno alla domanda sul perché spacciasse droga: «Professoressa, ma lei che ne sa cosa vuol dire aprire il frigorifero e non trovare neanche acqua da bere?».

«Ho visto molti ragazzi che da buoni si sono convertiti al peggio. Fa rabbia vederli perdersi giorno dopo giorno. Il problema è che ognuno, da solo, non può far nulla. C’è bisogno di ruoli che non siano solo di passaggio, come è quello degli assessori che nel tempo si sono avvicendati, ma di figure che possano attuare un’azione a lungo termine. Questi ragazzi non sono cattivi, ma agiscono in maniera incosciente non avendo una famiglia in grado di educarli. Hanno un vuoto assoluto, un disagio grave. C’è bisogno di un luogo dove possano ritrovare quel clima familiare che non trovano in casa. E questo luogo non è il carcere, dove da principianti, diventano criminali esperti. Se non si recuperano da ragazzi, si perdono per sempre» è invece il pensiero di don Ciccio Acquafredda, parroco della Concattedrale e da anni vicino a molte realtà di disagio.

In molti tra i presenti sottolineano l’importanza sia della collaborazione tra istituzioni, famiglie, scuole, parrocchie e associazioni, sia la presenza di un humus culturale favorevole all’illegalità. Non solo nelle famiglie, che spesso vanificano tutti gli sforzi fatti per tentare di sottrarre i ragazzi all’illegalità. Spesso l’humus favorevole all’illegalità è presente anche nei cittadini per bene (e non solo ragazzi), tra cui ci sono i veri finanziatori del crimine organizzato, cioè tutti coloro che comprano stupefacenti, consegnando quei soldi che poi vengono usati per acquistare armi, munizioni con cui sparare e uccidere persone come Anna Rosa Tarantino. Lo sottolinea bene Michele Bulzis, presidente della Cooperativa Eughenia, che sottolinea la necessità di un’educazione rivolta ai consumatori di droghe, che li faccia sentire correi di quel che accade: «Ogni anno nascono nuove droghe e lo sappiamo, spesso, solo dalle autopsie. Siamo noi i finanziatori di tutto ciò e siamo responsabili».

E, probabilmente, non ha torto. È anche verso i cosiddetti cittadini per bene e i loro figli dunque che, forse, bisogna rivolgere azioni educative. Se, infatti, a due mesi dalla morte di una persona innocente, il consumo di stupefacenti è ancora alto (in via Rogadeo, giusto o sotto Porta Baresana per sentire forte odore di erba) vuol dire che a molti di tutto quanto è successo non interessa nulla. Le manifestazioni per la legalità sono già passate e si può tornare a sballarsi come prima, comprando droga e continuando a dare soldi ai criminali, continuando a finanziare armi che serviranno per uccidere la prossima vittima. Quel vuoto di cui ben parla don Ciccio forse è presente anche in loro.

 

Articolo Precedente

Storie di numeri 10: Del Piero a Bari per l’inaugurazione del nuovo store AirDP, gestito da tre imprenditrici bitontine

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/Il sindacalista che voleva “colpire” la Mafia. Il 10 marzo 1948 moriva Placido Rizzotto

Potrebbero anche interessarti:

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/Il sindacalista che voleva “colpire” la Mafia. Il 10 marzo 1948 moriva Placido Rizzotto

A spasso con la Storia/Il sindacalista che voleva "colpire" la Mafia. Il 10 marzo 1948 moriva Placido Rizzotto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3