Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il doping non è un fatto personale, ma sistematico. Ma chi ci mette la faccia è solo l’atleta”

“Il doping non è un fatto personale, ma sistematico. Ma chi ci mette la faccia è solo l’atleta”

L'allarme è stato lanciato Alessandro Donati, ieri in città per presentare il libro

La Redazione by La Redazione
24 Luglio 2017
in Cultura e Spettacolo
“Il doping non è un fatto personale, ma sistematico. Ma chi ci mette la faccia è solo l’atleta”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Alessandro Donati è una persona tutta d’un pezzo, e una di quelle persone che crede ancora che lo sport è e deve essere sacrificio, impegno, allenamento, sana competizione.

Per questo motivo, allora, può essere definito un uomo sportivo controcorrente e un eroe solitario, che ha cercato di scoperchiare la pentola maleodorante del doping che si annidava e si annida nelle istituzioni sportive nazionali e internazionali. Che non è un fatto personale ma sistemico. Con l’aggravante che l’atleta ci mette la faccia, ma tutti quellii che

E il medico sportivo, che ha osato aprire la bocca e non girare la testa dinanzi a certe situazioni, si è visto volutamente rovinare la carriera, oltre a subire un paio di episodi che hanno cercato di screditarlo dinanzi all’opinione pubblica. Due su tutti: l’atleta pugliese Annamaria Di Terlizzi, e il campione olimpico Alex Schwazer.

 

E ieri sera, il 70enne maestro di sport è stato ospite in città grazie all’associazione “Libera” di Vincenzo Brascia e ha dialogato del suo libro, “Lo sport del doping” con il giornalista Nicola Lavacca. Volume in cui ripercorre la sua difficile storia di allenatore e cosa rappresenta ieri e oggi il doping. Che ha intaccato campioni di indubbia fama come Emanuela Di Centa, Gianni Bugno, Maurizio Fondriest, e tanti altri. Anche Marco Pantani, “i cui responsabili della morte sono il suo direttore sportivo, il suo sponsor, la federazione italiana e internazionale, Conconi e il suo staff”, ha sottolineato Donati.

Già, Conconi. Tutto o quasi per lui parte dall’incontro con questo personaggio, nel 1981. “Quell’anno ero responsabile nazionale di mezzofondo e a Roseto e lo incontro, e in qualche modo protagonista di molti successi alle Olimpiadi 1980 a Mosca. Mi ha spiegato alcuni metodi non proprio leciti che usava, e voleva che io indicassi atleti che potevano vincere. Io avevo nove atleti, il più vecchio aveva 22 anni e il più giovane 17. Nessuno di loro ha accettato”. Ma è un dato di fatto che dal 1984 Donati è stato licenziato dalla Nazionale.

Il peggio, però, deve ancora venire. E coincide con la medaglia di bronzo conquistata da Giovanni Evangelisti ai mondiali di Atletica a Roma del 1987. La specialità è il salto in lungo. L’azzurro salta 8m e 40cm, ma poi si scoprirà che la misura è stata volutamente truccata dai giudici per farlo andare sul podio. Quando lo sport è anche corruzione. “Prima dei campionati del mondo di Roma – ha rivelato l’autore – si erano stabilite le medaglie che dovevano essere vinte. Si era in piena guerra fredda e certi equilibri geopolitici non potevano essere toccati”.

E a denunciare che quel salto era truccato è stato proprio Donati. È l’averlo fatto ha significato la fine della sua carriera.

“Ma poi – ha ricordato Donati – il sistema ha cercato di vendicarsi di me prima con Antonella di Terlizzi, ipotizzando una presenza eccessiva di caffeina poi in realtà inesistente, e poi con Schwazer, squalificato due volte per doping”.

 

Ma lo sport è davvero tutto marcio? “C’è tanta parte sana, soprattutto a livello locale – ma quella minoranza non pulita ha in mano le redini di come devono andare le cose”.

Ci sarebbe anche una legge sul doping, datata 2000, scritta anche da Alessandro Donati con l’aiuto di Guido Calvi “La legge sul doping italiana ha fatto enormi passi in avanti, sicuramente. Ma è ancora non attuata completamente, perché stabilisce che le competenze dell’antidoping dovevano passare al ministero della Salute entro 120 giorni, cosa mai avvenuta ancora. Andrebbe uniformata alla legge antidroga, anche perché il doping è diventato anche un grosso affare per la criminalità organizzata”.

Articolo Precedente

Dopo il quadrangolare “Donare è vita”, ecco il defibrillatore all’Olimpia Genoa Torrione

Prossimo Articolo

Flashmob sociale di Più Valore contro la criminalità, appuntamento alle 19 presso il chiostro di S. Domenico

Potrebbero anche interessarti:

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Flashmob sociale di Più Valore contro la criminalità, appuntamento alle 19 presso il chiostro di S. Domenico

Flashmob sociale di Più Valore contro la criminalità, appuntamento alle 19 presso il chiostro di S. Domenico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3