Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Un viaggio nel tempo alla scoperta della Lama Balice. Inaugurata “La macchina del tempo”

Un viaggio nel tempo alla scoperta della Lama Balice. Inaugurata “La macchina del tempo”

Installata nel Torrione, la virtual room permetterà di osservare il territorio ai tempi dei dinosauri

Michele Cotugno by Michele Cotugno
12 Aprile 2017
in Cultura e Spettacolo
Un viaggio nel tempo alla scoperta della Lama Balice. Inaugurata “La macchina del tempo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«La tecnologia può dare tanto al territorio. Può aprire a nuove opportunità che siamo tenuti a sfruttare, per valorizzare al meglio il territorio e il suo patrimonio storico-culturale non solo a Bitonto, ma in tutto il territorio della Città Metropolitana di Bari. La tecnologia può rendere fruibili anche per i disabili beni come il Torrione».

Con queste parole il sindaco Michele Abbaticchio ha inaugurato  “La Macchina del Tempo. Museo di Storia Virtuale” la virtual room installata all’interno del Torrione Angioino che permetterà, attraverso un visore VR, di esplorare la Lama Balice nel corso della storia, passando dalle lande selvagge piene di dinosauri alle antiche botteghe dove i peuceti producevano i loro celebri vasi oggi custoditi dal Museo Fondazione De Palo – Ungaro, passando per le taverne in epoca romana. Il visitatore potrà, nell’ambiente virtuale i cui contenuti sono stati curati dal geologo e paleontologo Marco Petruzzelli, osservare la mappa a 360 gradi, interagire con oggetti, persone e animali presenti.

«Il futuro della nostra città è proprio qui, nella riscoperta della nostra identità. Dobbiamo riscoprire da dove veniamo per comprendere dove andiamo. Siamo attraversati dalla storia» ha commentato Nicola Pice, presidente della Fondazione De Palo – Ungaro.

Realizzato da Thesis srl, con il contributo di Ulixes scs, nell’ambito di “Lama Preistorica”, la virtual room è uno dei quattro progetti finanziati dalla Regione Puglia nella seconda fase del SAC (Sistema Ambientale e Culturale) Nord Barese, guidato dal comune capofila, Bitonto, e comprendente Bari, Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi insieme alla Città Metropolitana di Bari. Lo spazio è di quattro metri per sei. La ricostruzione virtuale è stata realizzata puntando sul fotorealismo, affinché l’esperienza sia realistica, come ha riferito Domenico Guaccero della Thesis, che ha illustrato il progetto.

«Queste sono le prospettive culturali dei prossimi anni. La sfida del futuro è rendere i beni culturali quanto più fruibili, per promuovere l’identità del territorio. E questo è possibile farlo unendo cultura e innovazione tecnologica alla capacità di fare rete tra i comuni, abbandonando i campanilismi. In questo modo si può anche creare lavoro» ha aggiunto Aldo Patruno, direttore del dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia.

Sulla stessa scia l’assessore ai Beni Culturali della Città Metropolitana di Bari Francesca Pietroforte e Silvia Pellegrini, dirigente del dipartimento Valorizzazione Territoriale della Sezione Beni Culturali Regione Puglia, che hanno lodato l’operato della Puglia nel settore della promozione culturale in quanto «unica regione ad aver realizzato un sistema come quello del SAC, avvalendosi per i risultati ottenuti di nuovi finanziamenti».

L’uso di strumenti come la realtà virtuale negli ultimi anni è in crescita nei settori più disparati, da quello culturale e turistico a quello terapeutico, come ha sottolineato Antonio di Gioia, presidente dell’Ordine degli Psicologi di Puglia, evidenziando i benefici che potrebbe dare nel trattamento di autistici o di chi ha avuto traumi psicologici.

«Siamo dei privilegiati, perché è viviamo in un’epoca in cui è veramente facile fare sistema in Puglia» ha concluso l’assessore Rocco Mangini, annunciando che le mappe virtuali ogni anno saranno aggiornate.

 

 

 

 

 

Tags: dinosaurilama balicepeucetitabernavirtual room
Articolo Precedente

Processione del Venerdì Santo. La storia del nuovo trofeo che custodisce il Legno Santo

Prossimo Articolo

Il “da BITONTO” torna in edicola con lo Speciale Amministrative 2017 e tante notizie e approfondimenti

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il “da BITONTO” torna in edicola con lo Speciale Amministrative 2017 e tante notizie e approfondimenti

Il "da BITONTO" torna in edicola con lo Speciale Amministrative 2017 e tante notizie e approfondimenti

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3