Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Marcia delle donne e degli uomini scalzi” per manifestare solidarietà ai migranti

“Marcia delle donne e degli uomini scalzi” per manifestare solidarietà ai migranti

La vicesindaco Rosa Calò: “Il nostro comune non poteva chiudere gli occhi e non partecipare a questa manifestazione”

La Redazione by La Redazione
12 Settembre 2015
in Cronaca
“Marcia delle donne e degli uomini scalzi” per manifestare solidarietà ai migranti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ieri, 11 settembre, uomini e donne si sono riuniti in Piazza Cavour alle sette e un quarto circa per dare inizio alla “Marcia delle donne e degli uomini scalzi”, per manifestare solidarietà ai migranti. 

Il corteo era guidato da alcuni membri della cooperativa Auxilium, e a seguire vi erano i Consiglieri, la vice-Sindaco Rosa Calò, e alcuni uomini della protezione civile.

Diversi sono stati gli inni cantati a gran voce durante la marcia (“Grazie Italia, grazie Bitonto”).
E, dopo aver percorso alcune tra le strade principali del paese, il tutto si è concluso nel luogo in cui è iniziato, ed è proprio lì che la vice-Sindaco ha invitato tutti a formare un grande cerchio.

A prendere la parola per prima è stata la professoressa Rosanna Perillo: “Oggi c’è un grave problema umanitario, e di fronte ad esso dobbiamo scegliere da che parte stare. Noi stiamo dalla parte di chi soffre, di  chi fugge dalle guerre, dalla fame, dalle torture. Questa marcia è per sensibilizzare l’opinione pubblica, e per dire che noi abbiamo scelto da che parte stare, e cioè dalla parte di chi ci chiede aiuto”.
“Grazie per aver partecipato e facciamo in modo che le nostre parole combattano gli stereotipi di cui la nostra società è formata”, ha concluso la prof.

Poi, è intervenuta Rosa Calò: “Il nostro comune non poteva chiudere gli occhi e non partecipare a questa manifestazione”.

“Questo piccolo percorso – ha osservato – serviva a far comprendere quanto può essere difficile il cammino verso una nuova società. Il vero problema di oggi è che donne uomini e bambini  sono alla ricerca di spazi di vita e la vita è un diritto inalienabile. Stamattina ho dovuto ascoltare una persona anziana che diceva che il nostro mediterraneo è inquinato dai tanti cadaveri che ci arrivano da lontano. Ho capito, grazie ad egli, che un’azione doverosa che dobbiamo condurre è quella di far comprendere che una cultura diversa non è altro che ricchezza, e che le paure vanno rimosse. La consapevolezza è il primo passo per l’accoglienza”.

A chiusura della manifestazione, a prendere la parola è stato un migrante della cooperativa Auxilium: “Noi della cooperativa Auxilium non possiamo far altro che dire grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa marcia, e spero che si continui a fare accoglienza, perché scappare dal proprio paese non è facile. Ma da quando sono qui, e dopo aver visto la vostra solidarietà e generosità ho dimenticato tutta la sofferenza che ho visto stando nel mio paese”.

Ma quando tutto sembrava essere terminato e quasi tutti avevano indossato le scarpe, a prendere la parola è stato un bambino: “Io ammiro tutti coloro che sono fuggiti dal proprio paese, perché hanno capito che c’è posto migliore dove poter vivere. Ma soprattutto ciò che mi stupisce sono coloro che sono andati incontro alla morte per trovare una vita migliore, hanno avuto così tanto coraggio da vincere la paura”.

Egli, pur piccolissimo, ha insegnato qualcosa a tutti i presenti, e cioè che il mondo va sensibilizzato, e che i problemi non vanno nascosti, ed è importante che se ne parli perché tutti sappiano e aiutino chi ne ha bisogno.

Scappare dal posto in cui si è nati, cresciuti, e in cui ci sono tutte le persone che amiamo non è mai facile. Soprattutto se la meta è un posto in cui non si è mai stati e di cui tanto meno si conosce la lingua. Per questo è importante far capire a coloro che si sentono soli che non lo sono affatto, perché per fortuna ci sono comunità, come la nostra, che accettano chi è diverso e cercano di aiutarlo affinché non esistano più casi di emarginazione o di razzismo.

Tags: "Marcia delle donne e degli uomini scalzi"bitontodabitontomigranti
Articolo Precedente

Mariotto, tutto pronto per la Festa Patronale. Tanti gli eventi religiosi e civili in programma

Prossimo Articolo

L’Elzeviro. Parte 1/Migranti, ospiti o nemici? O siamo solo stanchi di disperazione e ipocrisia?

Related Posts

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Elzeviro. Parte 1/Migranti, ospiti o nemici? O siamo solo stanchi di disperazione e ipocrisia?

L'Elzeviro. Parte 1/Migranti, ospiti o nemici? O siamo solo stanchi di disperazione e ipocrisia?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3