Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I sindacati denunciano: “La mancanza di lavoro è un vero dramma sociale”

I sindacati denunciano: “La mancanza di lavoro è un vero dramma sociale”

"Il lavoro è diventato un privilegio per pochi ormai e il Comune non può dare posti fissi e neanche risposte durature, se non limitarsi a quello che è già nella sua competenza"

La Redazione by La Redazione
2 Maggio 2014
in Cronaca
I sindacati denunciano: “La mancanza di lavoro è un vero dramma sociale”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lavoro. Una parola che porta con sé tante sfaccettature. I padri costituenti l’hanno elevato a fondamento della Repubblica democratica italiana (art. 1 della Costituzione), ma da qualche anno a questa parte non lo è più.


Vuoi per la miriade di contratti (dipendente, subordinato, parasubordinato, co.co.co, co.co.pro, apprendistato, e c’è perfino lo stage), vuoi per le leggi che si sono susseguite negli ultimi anni (legge Biagi e quella Fornero, e la prossima Jobs act), lavoro adesso è diventato sinonimo di precarizzazione (anche dell’esistenza) e di un privilegio che in pochi adesso si possono permettere. Privilegio che porta ad accettare qualsiasi mansione possa portare un po’ di soldini, spesso anche senza il mimino straccio di dignità e di sicurezza.


E di sicurezza sul lavoro (che ha già fatto 11 morti bianche in Puglia nei primi mesi del 2014) si è parlato due sere fa in un convegno organizzato dall’amministrazione comunale con la partecipazione di Cgil e di Asso.c.a.l.


Francesco Fallacara, segretario cittadino della Cgil, non risparmia un’analisi dura e cruda. «Il 1°maggio è diventato il giorno in cui si fanno le disamine negative sullo stato dell’economia, della disoccupazione, e si ricordano le morti bianche – sottolinea l’ex segretario del Partito democratico – e Bitonto paga un prezzo altissimo sulle morti sul lavoro». Le chiamano morti bianche perché causate da colpevoli e cause non identificate, «ma in realtà non è così in quanto ci sono i colpevoli precisi e non sono certamente i lavoratori», arringa Fallacara. Che poi lancia l’allarme: «La maggior parte delle denunce che vengono fatte alla Camera del lavoro di Bitonto riguarda le grandi difficoltà per la tutela dei diritti lavorativi, l’orario di lavoro sempre più allungato, lo stipendio non uguale a quello riportato in busta paga, e il datore che dice al dipendente “tu sei fortunato, perché un lavoro ce l’hai”». Criticando il provvedimento degli 80 euro in più in busta paga promossa dal governo Renzi, Fallacara poi spiega come «manca una idea precisa e a lungo termine per quanto concerne la capacità programmatica in materia di lavoro. La Cgil l’anno scorso ha lanciato un Piano straordinario del lavoro, ma nessuno lo ha colto». 


La mancanza di lavoro è anche un dramma sociale, che porta l’individuo alla disperazione e a chiedere aiuto agli enti locali. E Rosa Calò, vicesindaco e assessore comunale al Personale, lo sa bene perché ogni giorno ha a che fare con tristi storie di famiglie senza occupazione e senza dignità. «Il lavoro è diventato un privilegio per pochi ormai – attacca – e purtroppo il Comune non può dare posti fissi e neanche risposte durature, se non limitarsi a quello che è già nella sua competenza (borse lavoro e tirocini formativi, ndr)». 


Secondo Michele Urbano, rappresentante della Asso.c.a.l bitontina, «è necessario invertire la rotta a livello culturale, perché oltre all’aspetto sanzionatorio c’è anche quello di prevenzione. Spesso le imprese pensano più ad avere le carte a posto che ai minimi sistemi di sicurezza, ma è necessario che facciano il contrario». Urbano poi rivendica l’importanza del protocollo che i consulenti aziendali del lavoro hanno firmato nei mesi scorsi con l’Università degli studi di Bari (http://www.dabitonto.com/cronaca/r/protocollo-d-intesa-tra-l-universita-di-bari-e-l-associazione-bitontina-asso-c-a-l/2498.htm), e anticipa “Aziende sicure”, l’iniziativa che sarà messa in campo sempre dall’Asso.c.a.l, dal comune di Bitonto e dalla Tecsial nei prossimi mesi sul tema della sicurezza del lavoro. 


Per fortuna, però, sentendo i diretti interessati, qualcosa si muove. Alcuni rappresentanti di “We work” e di “Tecsial”, due aziende che si occupano di sicurezza sui posti di lavoro, lanciano un filo di speranza. Perché – pare – nel territorio pugliese ci sarebbe la cultura del lavoro in sicurezza e gli ultimi dati, infatti, parlano di decremento degli infortuni sui luoghi di lavoro. 

Tags: bitontocdpCgilcisllavorouil
Articolo Precedente

CALCIO – L’approdo in Eccellenza, le parole dei protagonisti

Prossimo Articolo

Via Solferino, le mura della città “assediate” dalle erbacce. “Ma quando le tagliano?”

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Via Solferino, le mura della città “assediate” dalle erbacce. “Ma quando le tagliano?”

Via Solferino, le mura della città "assediate" dalle erbacce. "Ma quando le tagliano?"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3