Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La triste storia dell’albero di Piazza Moro che divenne cassonetto per i rifiuti

La triste storia dell’albero di Piazza Moro che divenne cassonetto per i rifiuti

Un altro "fulgido" esempio della civiltà bitontina

Mario Sicolo by Mario Sicolo
6 Aprile 2014
in Cronaca
La triste storia dell’albero di Piazza Moro che divenne cassonetto per i rifiuti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Mica se l’aspettava di finire così.
 
Lui, il signor Leccio – un po’ ritorto dal tempo che è passato, certo, ma tosto tanto da resistere ancora a mille intemperie – ricorda ancora tutto.
Il giorno in cui una mano un poco callosa di sacro lavoro lo sotterrò ancora piccolo piccolo come un cece e sussurro parole di speranza in un domani migliore.

E quante ne ha viste da quel giorno. 
Ancora virgulto ha visto i figli di questa terra meravigliosa e struggente partire per la grande guerra.
Ha sentito riecheggiare la voce stentorea della bazza prominente di Predappio che annunciava le imprese dell’Impero che si sarebbe rivelato di cartone.

Poi, ha visto susseguirsi le generazioni che nella consueta catena dell’umanità si alternavano negli anni.
Con la sua ombra pietosa ha donato rezzo ai contadini che al calar del sole rincasavano dalla fatica quotidiana.

Ha ascoltato le parole fasulle di mille politici da palchi di ogni sorta ed ha sentito la corteccia solcarsi di rughe sempre più profonde.
Randagi si acciambellavano nell’aiuoletta che custodiva le sue radici ed era felice d’essere per un attimo fuggente casa per chi era nomade per natura.

Una notte, addirittura, vi si accoccolò in una culla di cartone persino un uomo che dicevano senzatetto, ma forse era solo senzamore.
E quella volta, gli si spalancò una voragine grossa così nel petto del tronco.

Negli ultimi anni, hanno preso a fargli delle strambe acconciature, che lo facevano tremare dal freddo e dal raccapriccio, lasciandogli solo spogli rami intirizziti.
Piangeva non visto soprattutto perché nel frattempo gli amici canterini non potevano più edificare le loro casette e dovevano volare via.

Fino all’estremo oltraggio, la cavità che per lui era memoria di un dolore per le mani dei soliti barbari bitontini è divenuta un ignobile ricettacolo di ogni tipo di rifiuto.
Bottiglie di plastica, cartacce e oggetti vari.

Il signor Leccio è diventato un cassonetto, senza che nessuno peraltro lo vada a svuotare quotidianamente.            

Ieri, infine, ha provato a urlare la sua disperazione ad alcune encomiabili associazioni ambientaliste che sulla piazza si affannavano a far capire ai sordi concittadini il valore della differenziata.
Niente da fare. 

Il signor Leccio, sempre più accigliato, è rimasto così, in silenzio, col cuore ferito per sempre…

Tags: alberobitontocassonettociviltàinciviltàRifiuti
Articolo Precedente

Il prof. Nicola Pice fa il Cicerone agli studenti del Master in Urbanistica alla Sorbona di Parigi

Prossimo Articolo

“Matilde” incanta i bambini asiatici. Menzione speciale a Taiwan per Vito Palmieri

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Matilde” incanta i bambini asiatici. Menzione speciale a Taiwan per Vito Palmieri

"Matilde" incanta i bambini asiatici. Menzione speciale a Taiwan per Vito Palmieri

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3