Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storia, letteratura e arte all’indomani dell’Unità d’Italia, ieri il convegno dell’Adb

Storia, letteratura e arte all’indomani dell’Unità d’Italia, ieri il convegno dell’Adb

Convincente l'invito dei relatori a riconsiderare gli sviluppi di quello originario spirito unitario, in questi tempi fin troppo altalenanti

Carmela Moretti by Carmela Moretti
28 Marzo 2014
in Cultura e Spettacolo
Storia, letteratura e arte all’indomani dell’Unità d’Italia, ieri il convegno dell’Adb
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ha
senso compiacersi ancora in discussioni sull’Unita d’Italia, soprattutto alla
luce di un Paese in rovina e delle continue istanze di secessione?

Probabilmente,
è stato questo lo spirito con cui i presenti alla tavola rotonda dal titolo “Riflessi
postunitari nella Storia, nella Letteratura e nell’Arte d’Italia”
ieri
sera hanno oltrepassato la soglia della Sala degli Specchi.

Ma la finalità
dell’evento -organizzato dall’Associazione
Docenti Bitontini
in collaborazione col periodico “DaBitonto”– è stato proprio invitare a riconsiderare gli sviluppi
di quello originario spirito unitario, in questi tempi fin troppo altalenanti. Ed
un dato è certo: la discussione, che pur è stata insufficiente a risolvere  esaustivamente l’argomento, ha seminato nei
cuori degli ascoltatori un po’ di consapevolezza in più del proprio essere italiani
e cittadini europei.

Ad
aprire l’incontro, dopo i saluti del presidente dell’Associazione Docenti
Bitontini prof. Nicola Fiorino Tucci,
è stato il sindaco Michele Abbaticchio, che
ha messo in evidenza come questa associazione “abbia un ruolo importante nell’educazione all’amore per la propria
città, contribuendo a formare i cittadini”
.

Poi
la discussione è entrata nel vivo con l’intervento dello storico e docente
universitario Enzo Robles, il quale
ha ripercorso le celebrazioni dei primi cinquant’anni, del centenario e dei
recenti centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, per arrivare a sostenere che “ben vengano le discussioni, ma ormai lo
spirito unitario è una realtà conseguita, che ora protende verso l’Europa”
.  Il suo, dunque –e in questo sembrava di
riascoltare il buon Napolitano- è stato un invito a prendere le distanze “da ogni sterile ideologia, per difendere
esclusivamente il nostro essere italiani in una dimensione europea”
. 

La
riflessione letteraria, invece, è stata condotta dal giornalista Marino Pagano, che ha illustrato le due
strade percorse dalla letteratura italiana all’indomani dell’Unità: quella
intimista e bozzettista, che ha la sua massima espressione nelle novelle
veriste del Verga e di Capuano, e quella più rivoluzionaria e furente della Scapigliatura.

Pertanto, partendo da un pensiero di Giovanni Modugno, il giornalista ha
proposto ai presenti una carrellata di autori dimenticati dalla Critica
letteraria, da Carlo Dossi a Salvatore Farina, fino alle figure femminili della
Marchesa Colombi e Matilde Serao.

In
ultimo, alcune considerazioni sugli sviluppi dell’arte nella nascente Italia
illustrate dal prof. Saverio Perillo,
con un focus sul barlettano Giuseppe De Nittis.

“De Nittis è una figura
emblematica per spiegare l’ostracismo nei confronti della cultura italiana e
dei suoi artisti”
, ha spiegato Perillo. E ha continuato
ripercorrendo le tappe dell’artista alla ricerca di un proprio linguaggio, dal
soggiorno a Firenze al successo parigino, fino all’ultimo suo quadro “Colazione in giardino”.

A moderare e impreziosire la tavola
rotonda anche il direttore del Dabitonto.com Mario Sicolo e il direttore del mensile Dabitonto Maurizio Loragno, i quali hanno
ribadito “l’impegno della testata, che è
sempre al servizio della comunità”
, esprimendo l’auspicio di altre collaborazioni
ad eventi culturali.

Tags: Associazione Docenti BitontinibitontoUnità d'Italia
Articolo Precedente

CALCIO – Il Bitonto inciampa ancora. Sconfitta per 3-0 a Monte Sant’Angelo

Prossimo Articolo

Rapinata la stazione di rifornimento “Esso” sulla sp231: recuperata l’auto dei malviventi

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Rapinata la stazione di rifornimento “Esso” sulla sp231: recuperata l’auto dei malviventi

Rapinata la stazione di rifornimento "Esso" sulla sp231: recuperata l'auto dei malviventi

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3