Dopo il successo della passeggiata ufficiale del 23 maggio, l’Associazione Culturale “Le Strade dei Fiori” annuncia i vincitori della seconda edizione de “La mia strada in fiore”, iniziativa che anche quest’anno ha trasformato il centro storico e il borgo ottocentesco di Bitonto in un percorso di colori, profumi e cura condivisa, in omaggio alla Patrona, l’Immacolata Concezione.
La giuria – composta dai promotori dell’iniziativa, rappresentanti della stampa e delle istituzioni locali – ha decretato i tre riconoscimenti finali:
1° posto: Via del Sasso
Premiata dalle scolaresche partecipanti, che hanno percorso e votato le vie in fiore nei giorni precedenti alla passeggiata. I bambini hanno scelto questa strada per la vivacità dell’allestimento, l’originalità delle soluzioni decorative e il calore trasmesso da chi l’ha curata: un angolo che ha saputo parlare il linguaggio semplice e diretto della bellezza.
2° posto: Corte de Ildaris
Per l’atmosfera raccolta e poetica, capace di armonizzare lo spirito storico del luogo con la creatività di chi lo abita. Un esempio di rigenerazione dolce, dove ogni dettaglio floreale ha contribuito a raccontare un senso di comunità autentica e silenziosa.
Premio speciale della giuria: Palazzo Sersale
Per la scenografica composizione che ha valorizzato la maestosità dell’architettura con un allestimento elegante ed essenziale. Un’installazione capace di dialogare con la pietra, il vuoto, la luce e il verde, trasformando lo spazio in un quadro vivente.
«Siamo felici ed emozionati per la partecipazione straordinaria di quest’anno – ha dichiarato Michele Castellano, presidente dell’Associazione “Le Strade dei Fiori” –. Ringrazio tutti: residenti, comitati, volontari, scuole, bambini e cittadini che con entusiasmo e impegno hanno reso possibile questa edizione. Il nostro centro antico ha bisogno di gesti come questi, piccoli ma potenti. Ogni fiore piantato è una dichiarazione d’amore per Bitonto, ed è un modo per costruire bellezza dal basso».
L’edizione 2025 ha coinvolto undici angoli del centro storico e del borgo antico: Piazzetta Fratelli Bandiera, Corte Bertani, Arco Galliani, Palazzo Sylos Sersale, Vico Storto San Pietro Nuovo, Corte de Ildaris, Palazzo Giannone Alitti, Via Sant’Andrea, Arco Pietrogianni, Via Sant’Antuono, Via del Sasso.
Chi volesse ancora visitare il percorso può farlo in autonomia grazie alla mappa interattiva disponibile al link: https://maps.app.goo.gl/6rctqJeuz9FPUHc19
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Bitonto e si è svolta grazie al sostegno di sponsor locali e all’instancabile partecipazione della comunità cittadina. Le Strade dei Fiori non sono solo un concorso, ma un’idea condivisa di città più viva, più bella, più nostra.