Si terrà martedì 27 maggio 2025 alle ore 19, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Gentile, la cerimonia conclusiva del progetto “Bitontino/a dell’Anno”, promosso dallo storico giornale “da Bitonto” con il patrocinio gratuito del Comune di Bitonto, in occasione della Giornata del Gonfalone, ricorrenza che celebra la liberazione della città dal giogo feudale nel 1551.
Nel corso della serata, interverranno il sindaco Francesco Paolo Ricci, l’editore del giornale “da Bitonto” Alessandro Intini e il direttore responsabile Mario Sicolo, che illustreranno il senso profondo di questa iniziativa, nata per raccontare la parte più bella e autentica della città, attraverso storie di servizio, dedizione, ricerca e talento.
Nel corso dell’ultimo anno, da giugno 2024 a maggio 2025, sono stati selezionati 12 cittadini e cittadine, che si sono distinti per impegno civico, umano, professionale e culturale.
I premiati sono: Gaetano Napoli, chirurgo toracico di fama nazionale; Mirko Lacassia, volontario e presidente Fidas Bitonto; Francesca Berardi, linguista e studiosa della Grande Guerra; Marika Gala, giurista impegnata nel Terzo Settore; Marica Cariello, ricercatrice UniBa esperta in infiammazione intestinale e cancro; Luigi Fiore, ispettore dei Vigili del Fuoco protagonista di un salvataggio eroico; Grazia Castellano, storica bibliotecaria della Rogadeo; Carla Regina, mezzosoprano e direttrice artistica internazionale; Michele Ardino, autista comunale e musicista custode della tradizione popolare; Nicola Bonasia, stilista di caratura mondiale oggi alla maison Dior; Debora Brascia, chirurga toracica e ricercatrice premiata a livello internazionale; Michele Muschitiello, medico, poeta e narratore dell’anima popolare bitontina.
Durante l’evento, inoltre, saranno consegnate quattro pergamene commemorative alla memoria del docente Francesco Mundo, del dirigente scolastico Giuseppe Paciullo, del commercialista Arcangelo Perrini e dell’attivista civico Gino Ancona. Un omaggio doveroso a chi ha lasciato un’impronta indelebile nella vita culturale, educativa e sociale della città.
La cittadinanza tutta è invitata. Si invitano, in particolare, i premiati e/o i familiari dei destinatari delle pergamene a prendere parte alla cerimonia per ricevere il riconoscimento e condividere un momento collettivo di gratitudine e orgoglio civico.
È la bellezza che salverà il mondo. E a Bitonto, la bellezza ha il volto dei suoi cittadini.