Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

E attacca: "Bitonto ha bisogno di un nuovo Piano Urbanistico Generale che metta al centro la sostenibilità vera"

La Redazione by La Redazione
17 Maggio 2025
in Comunicato Stampa, Cronaca
Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal consigliere comunale Franco Natilla (I Riformisti – Fronte del Lavoro) riceviamo e pubblichiamo:

 

In merito all’intervento diffuso dalla società GDR Solare Srl, relativa al progetto fotovoltaico realizzato in località Pozzo delle Grue, ritengo doveroso esprimere alcune precisazioni, a tutela del territorio, della cittadinanza e della verità dei fatti.
La nota dell’azienda francese offre una lettura decisamente autoreferenziale e parziale dell’intervento, evitando accuratamente di affrontare i profondi risvolti negativi che questo ha avuto sul paesaggio, sull’identità storica e agricola di Bitonto, e sul metodo con cui si è giunti alla sua approvazione.
Il territorio non è un alibi
Presentare l’area interessata come “zona industriale” o “abbandonata” è una forzatura: parliamo di 15 ettari di uliveto produttivo, con circa 2000 alberi – molti dei quali in piena salute e di alto valore – estirpati per far posto a pannelli fotovoltaici.
Non era una zona degradata, ma un paesaggio agricolo vivo, tipico della nostra tradizione e legato alla produzione dell’olio Cima di Bitonto DOP, le cui qualità organolettiche sono riconosciute a livello scientifico internazionale. Parliamo di un patrimonio che non è solo agricolo, ma anche culturale ed economico, e che rappresenta un’eccellenza del nostro territorio nel mondo.
L’iter autorizzativo non è sinonimo di buone scelte
È vero che l’impianto ha ottenuto un’Autorizzazione Unica, ma ciò non basta a legittimare l’intervento dal punto di vista etico, paesaggistico e sociale. L’assenza totale di un confronto pubblico, la mancata partecipazione delle organizzazioni agricole e il silenzio dell’Amministrazione comunale rappresentano una grave mancanza di trasparenza.
Reimpianti non equivalgono a tutela
L’azienda parla di 2400 ulivi ripiantati in sostituzione dei 1600 espiantati. Ma il paesaggio non è una somma aritmetica di alberi: è un ecosistema complesso, fatto di storia, cultura, biodiversità e armonia. Sradicare un uliveto secolare per rimpiazzarlo con giovani piante, magari in un’altra area, non compensa il danno ambientale né ripristina il valore identitario perduto.
Quale modello di transizione?
La transizione ecologica non può essere un paravento per interventi calati dall’alto, in nome di una presunta sostenibilità che non ascolta i territori. L’energia pulita è fondamentale, ma non può essere perseguita sacrificando il paesaggio e senza un serio coinvolgimento della cittadinanza.
Per questo, chiediamo ancora una volta chiarezza e trasparenza:
• Sono state concesse altre autorizzazioni per impianti simili?
• Esiste un piano energetico che riguarda il territorio comunale?
• Perché di tutto ciò non si discute pubblicamente in Consiglio Comunale?
Bitonto ha bisogno di una pianificazione urbanistica moderna e partecipata.
Serve un nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) che metta al centro la sostenibilità vera, non quella di facciata.

Articolo Precedente

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

Prossimo Articolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

Related Posts

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all'Accademia della Battaglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3