E’ di poche settimane fa la lettera, inviata dalla Segreteria di Stato del Vaticano a Pasquale Fallacara, autore dell’ultimo volume della collana, diretta da Michele Muschitiello, “Bitonto da… Riscoprire“, numero XXV, edito dal periodico da Bitonto.
La missiva, che approva e benedice il lavoro di ricerca e segnalazione dei siti e delle strutture storico-architettonico rurali da salvaguardare disseminate nel territorio bitontino, offre oggi una emozione ancor più trepidante e intima, rappresentando uno degli ultimi sguardi amorevoli dedicati dal Santo Padre al prezioso patrimonio storico che ci circonda.
Il volumetto, report di cultura popolare, raccoglie infatti informazioni, storie e materiale fotografico sulle grotte, l’antica via Traiana, il Litostrato, il Pomerio, il Castro Bizantino, San Pietro de Castro, la Cappella del Repestingo, il Pubblico Macello e il Lazzaretto.
Giunto nelle mani ed all’attenzione di sua Santità Papa Francesco nelle Sue ultime settimane di pontificato, ha dato ancora una volta luce ai numerosissimi tesori culturali della nostra antica Bitonto, confermando il lungo lavoro di ricerca cui l’autore si è dedicato nel tempo, per cui ha ricevuto in passato anche un “Premio Speciale per la Cultura”.
Il Papa , nell’accogliere l’omaggio del libro, ne ha partecipato “la Benedizione, pegno di cristiana speranza, auspicando che tale lavoro editoriale favorisca la conoscenza per un maggior impiego a tutela del Creato”.