È partito, a Bitonto, il secondo laboratorio nell’ambito del progetto “Impariamo a mangiare sano”. 630 alunni delle classi seconde e terze delle scuole primarie di Bitonto, Palombaio e Mariotto, sono coinvolti in questi giorni in varie attività volte a far conoscere i cereali, molto importanti nell’alimentazione umana, in quanto rappresentano la principale fonte di energia. Dai cereali si ricavano pane e altri derivati della farina, alimenti fondamentali della dieta mediterranea. Grazie alle attività proposte, i bambini hanno l’opportunità di osservare le varie fasi della filiera e di cogliere le connessioni tra agricoltura, tutela dell’ambiente e sana alimentazione.
L’attività mira a far conoscere i cicli produttivi del grano, la produzione del pane e dei derivati della farina, secondo le tradizioni del nostro territorio, attraverso le diverse fasi: dalla coltivazione alla raccolta e alla molitura del grano e di altri cereali. I bambini partecipano anche alla preparazione di prodotti derivati dalla farina nella tradizione locale, come le “chiacchiere”, classici dolci del Carnevale.
“Anche quest’anno abbiamo riproposto questo progetto, dopo il grande successo dello scorso anno. L’iniziativa ha ricevuto riscontri molto positivi dalle scuole e, soprattutto, dai bambini – è il commento di Christian Farella, assessore all’Istruzione del Comune di Bitonto -. Ho personalmente osservato l’entusiasmo che caratterizza i laboratori a Masseria Lama Balice, realtà partner del Comune. Crediamo molto nel valore delle masserie didattiche come strumenti educativi. La novità di quest’anno è il coinvolgimento non solo degli insegnanti ma anche delle famiglie. È fondamentale che quanto appreso dai bambini continui a casa, favorendo quella che io definisco un’alleanza educativa tra istituzioni, famiglie e scuole. Questi progetti sono cruciali per promuovere la prevenzione e la conoscenza della dieta mediterranea e dei prodotti locali. Viviamo in una terra ricca e meravigliosa, ma purtroppo si registrano troppi casi di malattie, soprattutto tra i minori. Dobbiamo continuare a sensibilizzare su questi temi con progetti che contribuiscano alla prevenzione dell’obesità infantile e di altre patologie legate all’alimentazione».
“Impariamo a mangiare sano” mira, infatti, a sensibilizzare i più piccoli all’importanza di un’alimentazione sana, che valorizzi prodotti di stagione, preferibilmente locali. Frutto di una collaborazione tra Regione Puglia, Comune di Bitonto e Masseria Lama Balice, il progetto è finalizzato a diffondere buone abitudini alimentari sin dall’infanzia, poiché una dieta equilibrata può aiutare a prevenire malattie future come obesità e malnutrizione. I laboratori didattici si svolgono tra i verdi paesaggi che circondano Masseria Lama Balice. Quattro in totale, ciascuno focalizzato su un aspetto dell’alimentazione e della cultura agricola.
Il progetto è partito a novembre, con un primo laboratorio dedicato all’uva e alla vendemmia. Tra le scuole che hanno aderito, figurano: I° Circolo Didattico Statale “Nicola Fornelli”, Istituto Comprensivo “Caiati – Don Tonino Bello”, Istituto Comprensivo Modugno – Rutigliano – Rogadeo, Istituto Comprensivo Sylos – Don Milani, Istituto Comprensivo Statale Vito Felice Cassano – A. De Renzio, Istituto Sacro Cuore – Bitonto.