Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nel 2023 aumentati 6% sinistri in Puglia. Alla guida nel 78,7% gli uomini

Nel 2023 aumentati 6% sinistri in Puglia. Alla guida nel 78,7% gli uomini

l maggior numero di decessi (56) è stato registrato sulle strade della Città metropolitana di Bari

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Luglio 2024
in Cronaca, Primo Piano
Nel 2023 aumentati 6% sinistri in Puglia. Alla guida nel 78,7% gli uomini

IMMAGINE DI REPERTORIO

Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel 2023 le strade pugliesi sono state teatro di 9.843 incidenti stradali con lesione, di cui 206 mortali, che hanno provocato 232 vittime così ripartite: 166 conducenti, 45 persone trasportate, 21 pedoni e 14.918 feriti. In media, 27 incidenti con lesioni al giorno. Rispetto al 2022 il numero di sinistri con morti e feriti ha registrato un +6,0%, gli incidenti mortali hanno registrato un +2,5%, il numero dei morti un +2,7% ed il numero di feriti un +4,6%. Sono stati 17 gli incidenti mortali che hanno determinato la perdita di 2 o 3 persone per evento, influenzando l’aumento della mortalità.  I

l maggior numero di decessi (56) è stato registrato sulle strade della Città metropolitana di Bari, seguita dalla provincia di Foggia con 50 decessi, dalla provincia di Taranto con 46 e dalla provincia di Lecce con 41. Il rapporto evidenzia come il maggior numero di incidenti si sia verificato nei mesi di giugno, luglio e agosto: in particolare nel mese di luglio 2023 sono stati verbalizzati in media 35 sinistri al giorno (1.075 complessivamente) che hanno determinato 10 decessi ogni nove giorni e il ferimento di 52 persone medio/dia. L’indice di mortalità più elevato è stato registrato nel mese di dicembre con 3,3 morti ogni 100 sinistri, quello più basso, invece, a ottobre (1,3). Il giovedì è stato il giorno con il più alto numero di incidenti stradali. È la domenica il giorno della settimana con il maggior numero di decessi (49) seguito dal sabato con 40 decessi. Rispetto al 2022 i week-end del 2023 hanno registrato un incremento nel numero dei sinistri del 7% e nel numero di deceduti del 9,9%. Nel 2023 la fascia oraria con la più alta percentuale di incidenti è stata quella compresa tra le ore 12 e le ore 15 (19,7%) mentre la fascia 18-21 ha registrato il più alto numero di decessi (19,8%).

È inoltre da rilevare che il 71,1% degli incidenti si è verificato all’interno dei centri abitati, il 28,2% fuori dall’abitato e solo lo 0,7% in autostrada. Tuttavia il più alto numero di vittime si è concentrato fuori dall’abitato (71,1%), seguono i centri urbani (27,6%) e le autostrade (1,3%). Il maggior numero di incidenti è avvenuto all’incrocio (46,5%) ma è sul rettilineo che si è registrato il maggior numero di morti (65,1%). La SS 16 nell’area metropolitana di Bari è la strada statale su cui si è avuto il maggior numero di incidenti, 201 di cui 2 mortali; alta incidentalità anche sulla SS 96 con 46 sinistri (5 mortali che hanno provocato la perdita di 5 vite umane). Nella provincia di Foggia il maggior numero di incidenti è avvenuto sulla SS 16 con 63 sinistri di cui 5 mortali, seguita dalla SS 89 con 26 incidenti di cui 2 mortali. Spostandosi nella provincia di Taranto sulla SS 7 sono avvenuti 106 sinistri con 8 incidenti mortali, mentre sulla SS 694 di Lecce si sono verificati 28 incidenti di cui 2 mortali; anche nella Bat il maggior numero di incidenti si è avuto sulla SS  16 con 56 incidenti. Tra le strade provinciali, il maggior numero di incidenti è stato registrato sulla SP 231 nell’area metropolitana di Bari, con 38 incidenti (di cui 3 mortali), poi sulla SP 240 con 30 sinistri (di cui 2 mortali). Nella provincia BAT la SP 2 è stata teatro di 29 incidenti (di cui 3 mortali), nel foggiano la SP 75 ha registrato 7 incidenti di cui 3 mortali, per la provincia di Lecce si è segnalata la SP 363 con 17 incidenti di cui 1 mortale, per la provincia di Brindisi si è riscontrata alta incidentalità sulla SP 1 con 19 incidenti di cui 2 mortali.

L’eccesso di velocità, la distrazione, il mancato rispetto della distanza di sicurezza e la circolazione contromano sono state le principali circostanze presunte di incidente avvenute fuori dai centri abitati soprattutto su rettilinei mentre il mancato rispetto della precedenza e/o del segnale semaforico, la distrazione, la manovra irregolare ed il mancato rispetto dei limiti di velocità sono state le principali circostanze presunte di incidente all’interno dei centri abitati.

I conducenti coinvolti nei sinistri stradali nel territorio pugliese sono stati oltre 18mila di cui il 78,7% di sesso maschile e il 21,3% di sesso femminile. I principali responsabili di incidenti stradali sono i conducenti con più esperienza e hanno un’età compresa tra i 30 e 64 anni (circa il 60% dei conducenti).

I veicoli coinvolti in incidente stradale sono stati circa 18mila di cui oltre il 60% era dotato di sistemi di sicurezza attivi e passivi obsoleti con una tecnologia, nel migliore dei casi, realizzata non prima di 10 anni dall’evento del sinistro stradale. Il 55,4% dei conducenti deceduti era alla guida di un’autovettura, il 30,1 % di un motociclo, il 5,4% di una bicicletta e il 3% di un ciclomotore. Si è registrato un conducente deceduto alla guida del monopattino elettrico.

La tipologia di incidente a veicolo isolato è quella che ha registrato il maggior incremento rispetto al 2022 con un +19,9 per cento.

Articolo Precedente

Confermato Gennaro Sicolo a guida di Italia Olivicola

Prossimo Articolo

Viaggio a Conza, tra rovine e segni di speranza

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Viaggio a Conza, tra rovine e segni di speranza

Viaggio a Conza, tra rovine e segni di speranza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3