Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ruvo Coro Festival: apre il Time2Quartet con il bitontino Dario Cappiello

Ruvo Coro Festival: apre il Time2Quartet con il bitontino Dario Cappiello

Appuntamento per giovedì 18 luglio alle ore 20.30 sul sagrato della Cattedrale 

La Redazione by La Redazione
18 Luglio 2024
in Cultura e Spettacolo, Notizie dall'Area Metropolitana
Ruvo Coro Festival: apre il Time2Quartet con il bitontino Dario Cappiello
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo un inizio, nel mese di giugno, dedicato alla lirica vernacolare e alla world music, prosegue a Ruvo di Puglia la 15esima edizione del Ruvo Coro Festival, rassegna musicale organizzata e promossa dall’Associazione Corale Polifonica “Michele Cantatore”, con la direzione artistica di Angelo Anselmi.

Tre gli appuntamenti del mese di luglio, ad accesso libero e gratuito e ospitati sul sagrato della Cattedrale e all’interno della Chiesa di San Michele Arcangelo di Ruvo di Puglia. 

Si parte giovedì 18 luglio alle ore 20.30 sul sagrato della Cattedrale con il grande repertorio pop del Time2Quartet. Gruppo composto da Giuseppe Antonio Palmiotti e Michele Saracino ai violini, Dario Cappiello alla viola e Gabriele Marzella al Cello, Time2Quartet nasce dall’esigenza artistica di emancipare il quartetto d’archi da una visione classica e accademica della musica per trasportarlo in una dimensione più universale, nella quale sperimentare a pieno le potenzialità timbriche di un ensemble eclettico e ricco di sfumature. Ed è stata proprio la grande capacità camaleontica che ha condotto il quartetto attraverso un viaggio di sonorità e colori che, dall’erotica voce del Tango Argentino alla feroce carica del Rock, ha permesso al gruppo di affermarsi sia a livello nazionale, attraverso la collaborazione con artisti come Irama, che europeo, arrivando ad esibirsi per due anni consecutivi nella prestigiosa Elbphilarmonie di Amburgo, aprendo il concerto di James Arthur. Il gruppo ha esordito con un progetto discografico interamente dedicato ad Astor Piazzolla eseguendo in prima assoluta mondiale la versione per quartetto d’archi delle sue ”Quattro Stagioni”, sbarcando poi sulle coste della musica rock e pop con una serie di registrazioni di celebri canzoni immortali, fino ad arrivare alla registrazione del singolo ‘’Tu No’’ del cantante italiano Irama, diventato in seguito Disco di Platino.

Sabato 20 luglio, invece, sarà la volta della lirica, con un concerto ospitato alle 20.30 nella Chiesa di San Michele Arcangelo. Ad esibirsi, la formazione composta dal soprano Anna Maria Stella Pansini, dal mezzosoprano Maria Candirri, dal tenore Stefano Colucci e dal baritono Pietro Lisi, accompagnati al pianoforte da Valeria Scivetti. Diplomata in canto e in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, Anna Maria Stella Pansini ha ricevuto il Premio “Renata Tebaldi” e ”Premio Re Manfredi” alla carriera, è vincitrice in numerosi concorsi lirici internazionali e ha debuttato  in:  “Cavalleria rusticana” (Santuzza) di P.Mascagni,“Il barbiere di Siviglia” (Berta) di G.Rossini, “Turandot” (Turandot) di F.Busoni, “Nabucco”(Anna), “Rigoletto” (Gilda), “La Traviata” (Flora) di G.Verdi e molti altri. Svolge intensa attività concertistica, dedicandosi anche al repertorio sacro. Maria Candirri nel 2011 è stata la prima classificata nella categoria cantanti al concorso Internazionale Rosa Ponselle della città di Matera. Ha eseguito lo “Stabat Mater” di Pergolesi, lo “Stabat Mater” di Rossini, di Vivaldi il “Gloria RV 589”, di Mozart la Messa Incoronazione 317, lo Stabat Mater di Traetta e lo Stabat Mater di Rota e ha ricoperto ruoli come: Lola in “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, Liscione ne  la Dirindina di Scarlatti,  Flora e Annina in “La Traviata” di G.Verdi, Zia Principessa in “Suor Angelica di Puccini”, la Ciesca in “Gianni Schicchi” di Puccini e molti altri. Stefano Colucci, tenore, nato a Florianópolis nel 1995, ha studiato canto con Cristina Pagotto Tonussi e Pietro Naviglio. Ha conseguito con lode il Diploma Accademico di canto di I e II livello. Ha interpretato ruoli principali in numerosi titoli, tra cui “L’elisir d’amore”, “La Cenerentola”, “Il Signor Bruschino” e “La scala di seta”. Si è perfezionato presso la Scuola dell’Opera di Bologna, al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca e all’Accademia Chigiana. Svolge un’intensa attività concertistica e ha vinto diversi concorsi internazionali. Pietro Lisi è stato il Basso solo nella Petite Messe Solennelle di G. Rossini, nella Via Crucis di F. Listz, nella Messa dell’incoronazione di Mozart, nei Carmina Burana di C. Orff, nel lied sinfonico Shilflied di A. Berg e in altri concerti sinfonici di autori vari. Ha interpretato diversi ruoli principali e comprimari tra cui: Giorgio Germont in “La Traviata” di G. Verdi, Il conte di luna in “Il Trovatore” di G. Verdi, Schaunard, poi Marcello in “La Bohème” di Puccini, Roul di Saint Brioche in “La Vedova allegra” di F. Lehar e molti altri. 

Domenica 28 luglio alle 20.30 si torna sul sagrato della Cattedrale per una serata all’insegna del rock offerta dai No Wall, tribute band dei Pink Floyd: un gruppo musicale composto da 8 musicisti, il cui repertorio spazia tra i più importanti e famosi album della band londinese che ha rivoluzionato la storia della musica rock psichedelica. Sul palco la voce di Antonio Pastore, la chitarra di Antonio Percoco, le tastiere di Gianni Porfido, il basso di Francesco Di Terlizzi, la batteria di Roger Percoco, il sax di Antonella Calabrese e le voci del coro composto da Marika Zingaro, Mina Signorile e Martina Farinola. 

Avviato lo scorso 14 gennaio con un primo capitolo dal titolo “Salotti Musicali”, il Ruvo Coro Festival proseguirà poi la sua programmazione con due date ad agosto, per poi lasciare spazio negli ultimi mesi dell’anno ad un’articolata programmazione musicale autunnale e natalizia: un cartellone ricchissimo di eventi che ospiterà, ancora una volta, giovani promesse e musicisti di fama internazionale, per contribuire a rendere Ruvo di Puglia ancora una volta protagonista del panorama musicale. 

Articolo Precedente

Domani, cerimonia ufficiale per l’intitolazione ad Arcangelo Pastoressa del largo antistante alla Villa comunale

Prossimo Articolo

I C.D. “Nicola Fornelli” , il tempo della scuola vola

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I C.D. “Nicola Fornelli” , il tempo della scuola vola

I C.D. “Nicola Fornelli” , il tempo della scuola vola

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3