Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Mons. Savino ai maturandi: “Non temete difficoltà dell’esame. E’ come l’argilla: serve a plasmare identità”

Mons. Savino ai maturandi: “Non temete difficoltà dell’esame. E’ come l’argilla: serve a plasmare identità”

"Vorrei stringervi uno per uno e ringraziarvi per quello che siete e per la fiducia che avete riposto in questo mondo un po’ bizzarro che vi abbiamo consegnato"

La Redazione by La Redazione
19 Giugno 2024
in Cronaca
Mons. Savino ai maturandi: “Non temete difficoltà dell’esame. E’ come l’argilla: serve a plasmare identità”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il messaggio di Mons. Francesco Savino, vicepresidente CEI e vescovo Cassano all’Jonio

“Maturità t’avessi preso prima…”

Un intramontabile classico della canzone italiana che ha accompagnato intere generazioni di studenti – la notte prima degli esami –annuncia il compimento di un altro ciclo, la chiusura di un altro cerchio e l’inizio di un nuovo capitolo della vita.

Anche voi, giovani maturandi e maturande, in questi giorni densi di emozioni e di sfide arrivate al traguardo degli esami di maturità ed io sento il bisogno di scrivervi con il cuore pieno di speranza e di incoraggiamento.

Siete alla vigilia di un grande traguardo, forse il primo così importante della vostra vita: uno di quei momenti che segneranno il vostro cammino perché apriranno le porte a molte diverse possibilità.

Lasciatemi dire che si è avverato quel “ce la faremo” che, forse, anche voi avete scritto su un social o su un balcone, durante la pandemia da Covid-19, quella che vi ha rubato la tenerezza degli anni più belli, vi ha sottratto agli sguardi, vi ha impedito le carezze. Proprio a voi è toccato di vivere un tempo non sospeso ma parallelo, in cui avete però imparato l’importanza delle piccole cose, avete apprezzato l’odore del pane fatto in casa e saggiato la noia della cultura da dietro uno schermo. Avete superato anche questa prova ed ora vi attende un’altra, ma sappiate che tutto è una opportunità di crescita. Sono sentimenti di chi, un tempo, ha affrontato la stessa vostra sfida e che ora vi osserva con occhio quasi desideroso di essere al vostro posto, lì in fondo alla fila, vicino alla finestra, proprio dove è possibile scrutare i sogni destinati ad immischiarsi alle nuvole o semplicemente perdersi tra i pensieri durante lo svolgimento di un teorema matematico.

Vorrei stringervi uno per uno e ringraziarvi per quello che siete e per la fiducia che avete riposto in questo mondo un po’ bizzarro che vi abbiamo consegnato. Non temete le difficoltà di questo esame perché sono come l’argilla: servono a plasmare le vostre identità, a definirne i contorni di senso.

Sappiate però una cosa: abbiamo urgente bisogno di voi e delle vostre belle aspirazioni. Ricordatevi che il sapere non è qualcosa di fine a se stesso ma un mezzo per rendere le società più giuste, più umane e più fraterne. Le vostre spinte, che hanno animato spesso le manifestazioni a favore degli ultimi e degli indifesi, mi hanno fatto credere che siete già sulla buona strada.

Non scoraggiatevi, dunque, fronte alle incertezze del domani ma, come direbbe Ligabue, “urlate contro il cielo” e siate affamati di verità e mai sazi di giustizia.

Abbiamo bisogno di poeti, di sognatori, di artigiani, di cantanti, di attori, di medici, scrittori ed ingegneri e di tutte quelle anime che con il loro lavoro, con le loro mani e con il loro cuore, rendono grazie alla vita e la arricchiscono in dignità e coraggio. Ricordate che non è un voto di maturità a definire il vostro valore per quanto la società ci faccia credere, spesso, che dietro un giudizio risieda l’ultima parola su di noi. Affidate l’ultima parola su voi stessi solo all’amore ed alla passione con cui deciderete di vivere il vostro tempo. Solo una vita senza amore è davvero sprecata e voi avete il compito, invece, di essere quelli che Elena Granata chiama “PLACE MAKER”: “un musicista che suona senza spartito, un rapper che sovrascrive parole su parole, suoni su musiche di altri, un architetto che reinventa i luoghi partendo dall’esistente”. Questo vi auguro, di avvertire quella tensione continua e brulicante che vi faccia ricucire le periferie, ripristinare l’ecosistema e progettare soluzioni per cui riusciate a reinventare spazi perfino nei luoghi abbandonati, e dell’anima e del mondo.

Abbiate sogni forti e abbastanza cassetti per contenerli, vi accompagni la speranza, quella che cammina sulle vostre gambe ed è in grado di sorreggere enormi pesi. Possa il vostro cuore, con la maturità dell’anima raggiunta, indicarvi la strada della vostra vocazione. Non cedete alle cose semplici ma non abbiate paura di quelle difficili perché la vocazione che è in ognuno di voi è come un uovo alla schiusa: contiene la vita nella sua forma più fragile.

In ultimo, vorrei affidarvi un compito: lasciate il mondo un po’ migliore di come lo avete trovato e, se possibile, perdonateci per tutte quelle volte che vi abbiamo dato in eredità una cattiva testimonianza.

“Fate ciò che la primavera fa’ ai ciliegi”: fiorite e rifiorite aspettando la vostra migliore stagione. Io sarò sempre al vostro fianco.

“Buona matura età”.

Articolo Precedente

Al teatro Traetta lo spettacolo di beneficenza “La Magia in un Sorriso”

Prossimo Articolo

Oggi tappa bitontina per la terza edizione dell’Olimpiade Metropolitana 2024

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Oggi tappa bitontina per la terza edizione dell’Olimpiade Metropolitana 2024

Oggi tappa bitontina per la terza edizione dell’Olimpiade Metropolitana 2024

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3