Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » #Bitonto da riscoprire – Porta Baresana, simbolo della città

#Bitonto da riscoprire – Porta Baresana, simbolo della città
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Storia della porta di accesso alla città per chi giungeva da Bari

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
18 Maggio 2024
in Bitonto da Riscoprire
porta baresana bitonto
#Bitonto da riscoprire – Porta Baresana, simbolo della città
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
#Bitonto da riscoprire – Porta Baresana, simbolo della città
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
#Bitonto da riscoprire – Porta Baresana, simbolo della città
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Secondo lo storico Vito Acquafredda, la Porta Baresana, accesso alla città per chi proveniva da Bari, ha la tipica struttura dei manufatti di epoca rinascimentale.

L’immagine più antica che possediamo è quella disegnata da M. Azzaro nella seconda metà del ‘500 e conservata alla biblioteca Angelica di Roma. Poi c’è l’immagine dipinta dal Carlo Rosa in un quadro votivo commissionatogli dal clero nel 1656 dopo la peste. Questo è conservato presso il museo diocesano, che si discosta nelle forme da quella del disegno di M. Azzaro, segno di un suo rimaneggiamento, seguito a crollo o danneggiamento.

Sappiamo che la sua ricostruzione fu diretta nel 1621 dal maestro Giuseppe Dell’Aquila.

Nella struttura odierna la porta si presenta isolata dalla cortina muraria demolita, nella forma di un parallelepipedo di base rettangolare.

Al centro un varco di ingresso voltato a botte ribassata, segnato da arco a tutto sesto, inquadrato da un ordine di paraste tuscaniche trattate a bugnato liscio.

Il tutto sormontato da un’alta cornice.

Gli ornamenti che si vedono sul prospetto verso l’esterno della città, sono di epoca successiva alla costruzione. Tra questi lo stemma lapideo della città con i due leoni contrapposti rampanti sull’albero, sovrapposto al concio di chiave dell’arco. Nella parte alta sopra la cornice c’è uno stemma impalmato lateralmente e sovrastato da corona ducale.

Al posto dell’attuale scudo crociato sabaudo, vi era uno stemma della città realizzato tra il 1551 ed il 1601 in occasione della liberazione della città dal Feudatario, sotto detto scudo è incisa la data 1601. Lo stemma sabaudo fu messo a copertura di quello urbico dopo il 1860.

L’orologio nella parte alta della costruzione, e la sovrastante macchina campanaria con in sommità la statua della Vergine Maria, protettrice della città, sono invece del Novecento.

Un pannello pittorico denominato “predella” ad olio su tavola rappresentante i santi protettori, copre la fascia tra le due cornici. Questo nasconde tre feritoie verticali, probabilmente aventi funzione di passaggio di catene per un eventuale passerella levatoia. La parte verso la città è la più monumentale, col fornice a ghiera modanata inquadrato da paraste tuscaniche doppiate su alto zoccolo e sovrastante timpano spezzato e timpano di sfondo con orologio circolare.

Da una inedita mappa, datata 1854, tratta dalla  collezione privata del Cav. Gaetano Brattoli,  possiamo meglio comprendere il nome “Baresana”, in quanto porta di accesso alla città per chi accedeva alla città venendo dalla via vecchia per Bari.

Tale strada risulta molto più antica rispetto alla “Nuova strada per Santo Spirito”. Quindi è probabile che la  porta è stata chiamata sin dal principio “Porta Baresana”.

Alcuni storici locali riportano “Porta della Marina” , in quanto già nella metà dell’Ottocento.

La via per la “marina di Santo Spirito” è riportata come “nuova”, infatti vi era una più antica strada che portava al mare ma che non partiva da detta porta.

affacciarsi sul salotto di Bitonto – www.portabaresana.it 

Tags: #bitontodariscoprirePorta Baresana
Articolo Precedente

Al via la decima edizione di Cortili Aperti. Tanti gli eventi tra strade e antichi palazzi

Prossimo Articolo

Rifiuti: blitz della polizia di Stato. Cinque denunce

Related Posts

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
bitonto
Bitonto da Riscoprire

Bitonto, un patrimonio da…Riscoprire benedetto da Papa Francesco

26 Aprile 2025
La Chiesa di San Francesco d’Assisi
Bitonto da Riscoprire

La Chiesa di San Francesco d’Assisi

19 Aprile 2025
monumento
Bitonto da Riscoprire

Imbrattato il nostro Monumento ai Caduti

14 Aprile 2025
quasano
Bitonto da Riscoprire

Le panelle di S. Maria di Quasani

2 Aprile 2025
“Attenti sotto!”
Bitonto da Riscoprire

“Attenti sotto!”

16 Marzo 2025
Prossimo Articolo
Rifiuti: blitz della polizia di Stato. Cinque denunce

Rifiuti: blitz della polizia di Stato. Cinque denunce

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3