Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Beat Onto Jazz festival, ospiti della serata conclusiva Andrew McCormack Trio e Alfredo Rodriguez Trio

Beat Onto Jazz festival, ospiti della serata conclusiva Andrew McCormack Trio e Alfredo Rodriguez Trio

L'appuntamento è alle ore 21 in piazza Cattedrale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Agosto 2023
in Cultura e Spettacolo
Beat Onto Jazz festival, ospiti della serata conclusiva Andrew McCormack Trio e Alfredo Rodriguez Trio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

La ventiduesima edizione del Beat Onto Jazz Festival giunge al termine. La serata conclusiva di oggi, venerdì 4 agosto, in programma in piazza Cattedrale, vedrà in scena la formazione più leggendaria del jazz, quella del piano trio con due differenti modi di leggere il jazz. Il primo set vede in campo il trio del virtuoso del pianoforte britannico Andrew McCormack, che si muove tra la creatività assoluta di Keith Jarrett e il pianismo contemporaneo di Brad Mehldau. McCormack è stato, fin dal 2007, un elemento essenziale della Kyle Eastwood Band, mentre sia Joe Downard che Joel Barford sono tra i musicisti più richiesti sulla scena jazz londinese e internazionale. A Bitonto presenteranno il loro ultimo album Terra Firma pubblicato nel 2022: una serie avvincente di brani originali ed interpretazioni del repertorio standard esistente.

 

Il secondo set avrà come protagonista le inflessioni cubane con il trio del pianista de L’Avana Alfredo Rodriguez. Rodriguez all’età di 25 anni si trasferisce da Cuba a NYC per suonare con Quincy Jones, suo primo ammiratore. Tra le sue altre illustri collaborazioni troviamo Chick Corea, Herbie Hancock e Richard Bona. Rodriguez rappresenta oggi il nuovo jazz latino, tra contaminazioni americane e tradizioni cubane. Nominato ai Grammy Awards, Rodriguez riflette i talenti dei leggendari pianisti jazz Keith Jarrett, Thelonious Monk e Art Tatum. Formatosi nei rigorosi conservatori classici dell’Avana, la sua arte pianistica è influenzata tanto da Bach e Stravinsky quanto dalle sue radici cubane e jazz. Con il pianista sul palco bitontino ci saranno Munir Hossn, impegnato sia al basso che alla chitarra e Michael Olivera alla batteria. Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).

 

La ventiduesima edizione del Beat Onto Jazz Festival giunge al termine. La serata conclusiva di oggi, venerdì 4 agosto, in programma in piazza Cattedrale, vedrà in scena la formazione più leggendaria del jazz, quella del piano trio con due differenti modi di leggere il jazz. Il primo set vede in campo il trio del virtuoso del pianoforte britannico Andrew McCormack, che si muove tra la creatività assoluta di Keith Jarrett e il pianismo contemporaneo di Brad Mehldau. McCormack è stato, fin dal 2007, un elemento essenziale della Kyle Eastwood Band, mentre sia Joe Downard che Joel Barford sono tra i musicisti più richiesti sulla scena jazz londinese e internazionale. A Bitonto presenteranno il loro ultimo album Terra Firma pubblicato nel 2022: una serie avvincente di brani originali ed interpretazioni del repertorio standard esistente.

 

Il secondo set avrà come protagonista le inflessioni cubane con il trio del pianista de L’Avana Alfredo Rodriguez. Rodriguez all’età di 25 anni si trasferisce da Cuba a NYC per suonare con Quincy Jones, suo primo ammiratore. Tra le sue altre illustri collaborazioni troviamo Chick Corea, Herbie Hancock e Richard Bona. Rodriguez rappresenta oggi il nuovo jazz latino, tra contaminazioni americane e tradizioni cubane. Nominato ai Grammy Awards, Rodriguez riflette i talenti dei leggendari pianisti jazz Keith Jarrett, Thelonious Monk e Art Tatum. Formatosi nei rigorosi conservatori classici dell’Avana, la sua arte pianistica è influenzata tanto da Bach e Stravinsky quanto dalle sue radici cubane e jazz. Con il pianista sul palco bitontino ci saranno Munir Hossn, impegnato sia al basso che alla chitarra e Michael Olivera alla batteria. Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).

 

La ventiduesima edizione del Beat Onto Jazz Festival giunge al termine. La serata conclusiva di oggi, venerdì 4 agosto, in programma in piazza Cattedrale, vedrà in scena la formazione più leggendaria del jazz, quella del piano trio con due differenti modi di leggere il jazz. Il primo set vede in campo il trio del virtuoso del pianoforte britannico Andrew McCormack, che si muove tra la creatività assoluta di Keith Jarrett e il pianismo contemporaneo di Brad Mehldau. McCormack è stato, fin dal 2007, un elemento essenziale della Kyle Eastwood Band, mentre sia Joe Downard che Joel Barford sono tra i musicisti più richiesti sulla scena jazz londinese e internazionale. A Bitonto presenteranno il loro ultimo album Terra Firma pubblicato nel 2022: una serie avvincente di brani originali ed interpretazioni del repertorio standard esistente.

 

Il secondo set avrà come protagonista le inflessioni cubane con il trio del pianista de L’Avana Alfredo Rodriguez. Rodriguez all’età di 25 anni si trasferisce da Cuba a NYC per suonare con Quincy Jones, suo primo ammiratore. Tra le sue altre illustri collaborazioni troviamo Chick Corea, Herbie Hancock e Richard Bona. Rodriguez rappresenta oggi il nuovo jazz latino, tra contaminazioni americane e tradizioni cubane. Nominato ai Grammy Awards, Rodriguez riflette i talenti dei leggendari pianisti jazz Keith Jarrett, Thelonious Monk e Art Tatum. Formatosi nei rigorosi conservatori classici dell’Avana, la sua arte pianistica è influenzata tanto da Bach e Stravinsky quanto dalle sue radici cubane e jazz. Con il pianista sul palco bitontino ci saranno Munir Hossn, impegnato sia al basso che alla chitarra e Michael Olivera alla batteria. Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).

 

La ventiduesima edizione del Beat Onto Jazz Festival giunge al termine. La serata conclusiva di oggi, venerdì 4 agosto, in programma in piazza Cattedrale, vedrà in scena la formazione più leggendaria del jazz, quella del piano trio con due differenti modi di leggere il jazz. Il primo set vede in campo il trio del virtuoso del pianoforte britannico Andrew McCormack, che si muove tra la creatività assoluta di Keith Jarrett e il pianismo contemporaneo di Brad Mehldau. McCormack è stato, fin dal 2007, un elemento essenziale della Kyle Eastwood Band, mentre sia Joe Downard che Joel Barford sono tra i musicisti più richiesti sulla scena jazz londinese e internazionale. A Bitonto presenteranno il loro ultimo album Terra Firma pubblicato nel 2022: una serie avvincente di brani originali ed interpretazioni del repertorio standard esistente.

 

Il secondo set avrà come protagonista le inflessioni cubane con il trio del pianista de L’Avana Alfredo Rodriguez. Rodriguez all’età di 25 anni si trasferisce da Cuba a NYC per suonare con Quincy Jones, suo primo ammiratore. Tra le sue altre illustri collaborazioni troviamo Chick Corea, Herbie Hancock e Richard Bona. Rodriguez rappresenta oggi il nuovo jazz latino, tra contaminazioni americane e tradizioni cubane. Nominato ai Grammy Awards, Rodriguez riflette i talenti dei leggendari pianisti jazz Keith Jarrett, Thelonious Monk e Art Tatum. Formatosi nei rigorosi conservatori classici dell’Avana, la sua arte pianistica è influenzata tanto da Bach e Stravinsky quanto dalle sue radici cubane e jazz. Con il pianista sul palco bitontino ci saranno Munir Hossn, impegnato sia al basso che alla chitarra e Michael Olivera alla batteria. Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).

Articolo Precedente

Incidente sulla SS96: careggiata in direzione Bari chiusa al traffico. Tre bitontini tra i sette feriti

Prossimo Articolo

Alberto Iovene questa sera a Trani insieme a Daniele Di Bonaventura

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Alberto Iovene questa sera a Trani insieme a Daniele Di Bonaventura

Alberto Iovene questa sera a Trani insieme a Daniele Di Bonaventura

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3