Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il giocatore più falso della storia del calcio. La (non) epopea di Carlos Henrique Raposo

A spasso con la Storia/Il giocatore più falso della storia del calcio. La (non) epopea di Carlos Henrique Raposo

Attivo tra gli anni '70 e anni '90, era soprannominato "Kaiser", ma non giocava, non segnava e non toccava palla

La Redazione by La Redazione
16 Aprile 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il giocatore più falso della storia del calcio. La (non) epopea di Carlos Henrique Raposo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nomen omen, dicevano i latini.

E Carlos Henrique Raposo, in portoghese “la volpe, il furbo”, non li ha smentiti. Di sé ha detto di recente: “Sono stato il più grande calciatore a non giocare a calcio. La mia è la storia di un anti-calciatore, non giocavo, non segnavo, non toccavo palla.” Allora il Kaiser, com’era soprannominato per una vaga (ma molto vaga) somiglianza a Franz Beckenbauer (lui sì, però, che era un giocatore vero), è riuscito per oltre 20 anni a firmare contratti da calciatore professionista pur non essendolo. Una leggenda ormai in Brasile, tanto che su di lui sono uscite biografie e pure un film. Si chiama “KAISER! Il più grande truffatore della storia del calcio”, presentato al Tribeca Film Festival 2018 e arrivato in Italia venerdì.

Non è una menzogna, allora. Raposo è uno dei giocatori più falsi della storia del calcio. Uno dei grandi bluff del mondo del pallone, brasiliano e non solo. Rimasto a lungo sconosciuto e nell’ombra, soltanto dieci anni fa la sua (non) epopea è venuta alla ribalta grazie a una emittente televisiva locale.

Nella pellicola è lui stesso a raccontarsi. “Le squadre che mi hanno ingaggiato hanno festeggiato due volte. Quando sono arrivato e quando me ne sono andato”.  Nel 2014, invece, per il supplemento “Extratime” de “La Gazzetta dello sport”, ha raccontato molti più dettagli. Per esempio: come faceva a firmare contratti con tante squadre? Perché era richiesto così tanto in patria? “Ero amico dei più grandi calciatori della mia generazione: Renato Portaluppi, Rocha, Bebeto, Romario, Careca, Andrade, Edmundo, Marinho Chagas. Così qualcuno di loro mi portava sempre con sè, spesso come contropartita. Firmavo il contratto grazie alla buona pubblicità dei giornali amici e compiacenti e dei giocatori. In allenamento poi facevo solo la parte fisica. Quando occorreva lavorare col pallone, combinavo sempre che qualcuno mi facesse un’entrata o fingevo un fastidio muscolare. All’epoca non c’era la risonanza magnetica nei club, era la mia parola contro quella del medico. E se poi le cose si mettevano male, avevo sempre il certificato di un amico dentista”.

Roba da mettersi le mani nei capelli. La sua (non) carriera calcistica e di attaccante è andata per quasi 20 anni, dagli anni ’70 fino a inizio anni ’90. “Spesso – non si è nascosto sempre a Extratime – erano i giocatori miei amici a trattenermi se i dirigenti volevano cacciarmi. Facevo di tutto per tutti: loro sbagliavano, e io rimediavo. C’era chi non sapeva firmare un assegno, chi aveva bisogno di essere coperto con le donne, chi non riusciva a tornare a casa perché ubriaco, chi voleva le fidanzate in ritiro. Lo stipendio arrivava in ritardo? Trovavo uno sponsor, procuravo un prestito ai giocatori, risolvevo tutto grazie alla mia educazione, al mio carisma”.

E dire che Raposo non voleva fare il calciatore: “Ne volevo i benefici, ma senza dovermi allenare. La mia passione è sempre stato lo studio, ma mia madre mi obbligava a giocare. Ero sfruttato dalla mia famiglia. A 10 anni ero nelle giovanili del Botafogo, guadagnavo già più di tutta la mia famiglia, ma non vedevo un centesimo. Andava tutto a mia madre, che, essendo molto ignorante, vendette il mio cartellino a un procuratore, ero schiavo della clausola rescissoria del mio agente. Non sarei mai riuscito a pagargliela, così iniziai a passare da una squadra all’altra per dargli la percentuale. Firmavo contratti brevi. La clausola era milionaria, non si poteva scappare. E come calciatore guadagnavo 10 volte tanto rispetto a oggi che faccio il personal trainer”.

Impossibile quantificare il numero esatto delle squadre in cui ha militato. Del Botafogo si è già detto, poi c’è Flamengo, quindi al Puebla in Messico, a El Paso negli Usa, America di Rio, Bangu, Fluminense, Vasco, e Gazéléc Ajaccio in Corsica.

Proprio al Bangu è stata l’esperienza più “faticosa”, perché lo hanno obbligato a scendere in campo. Ma anche lì ha trovato il rimedio: “Non sapevo cosa fare. Durante il riscaldamento, un gruppo di tifosi m’insultò per i capelli lunghi. Scavalcai e scatenai una rissa: espulso ancora prima di entrare”. Il resto poi è geniale: “Negli spogliatoi arrivò il presidente furioso. Prima che potesse esplodere, gli dissi: ‘Presidente, Dio mi ha dato due padri: il primo l’ho perso, il secondo è lei. Quando ho sentito i tifosi insultarla, non ho capito più niente. Fra una settimana me ne vado, non si preoccupi”. Non è andata esattamente così, perché gli hanno prolungato il contratto per altri sei mesi.

In Francia, invece, all’Ajaccio, per non farsi mancare nulla, ha avuto rapporti con la mafia locale. “Ero il loro idolo. Il giorno della presentazione avevo paura che mi vedessero giocare, così mi sono avvolto nella bandiera della Corsica, ho regalato un mazzo di fiori alla moglie del presidente e ho buttato tutti i palloni in tribuna per non dovermi allenare. Me li sono ingraziati e ne sono diventato l’idolo. In 12 anni ad Ajaccio, avrò disputato al massimo dieci partite, e mai da titolare. In realtà vivevo fra Brasile e Corsica”.

E l’Italia? “Quando ero al Gazélec s’era parlato di un interesse del Vicenza, ma poi non se ne fece nulla”.

Per nostra fortuna o sfortuna?

 

 

Articolo Precedente

Vaccino ai pazienti autistici gravi, al via domani le prime somministrazioni

Prossimo Articolo

Emergenza Covid. A Bitonto contagi in calo del 31 per cento: sono 175 casi in più in una settimana

Potrebbero anche interessarti:

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Emergenza Covid. A Bitonto contagi in calo del 31 per cento: sono 175 casi in più in una settimana

Emergenza Covid. A Bitonto contagi in calo del 31 per cento: sono 175 casi in più in una settimana

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3