Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Covid, rientri in Puglia: dal 3 giugno oltre 17mila auto segnalazioni al Dipartimento di prevenzione della ASL

Covid, rientri in Puglia: dal 3 giugno oltre 17mila auto segnalazioni al Dipartimento di prevenzione della ASL

Attrezzati un ambulatorio dedicato nella sede dell’ex Cto e cinque postazioni per eseguire i tamponi anche in auto

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Luglio 2020
in Cronaca
Covid, rientri in Puglia: dal 3 giugno oltre 17mila auto segnalazioni al Dipartimento di prevenzione della ASL
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Oltre 17mila auto segnalazioni dal 3 giugno a oggi, con una media giornaliera di 500 comunicazioni spontanee inviate via mail. E la possibilità di sottoporsi al tampone, anche restando nella propria auto, nel massimo della sicurezza. Gli operatori del Dipartimento di prevenzione della ASL Bari sono al lavoro per garantire in questi mesi estivi massima sicurezza ai cittadini pugliesi.

Come stabilito dall’ultima disposizione del coordinamento emergenze della Regione, i soggetti che arrivano, o rientrano, in regione provenienti da zone particolarmente a rischio epidemiologico – ossia Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna o dall’estero- sono invitati ad auto segnalarsi alle strutture sanitarie. Per poi eventualmente eseguire il tampone su base volontaria. Al fine di gestire al meglio le segnalazioni, il Dipartimento di Prevenzione della ASL ha messo in piedi una efficiente struttura organizzativa che si avvale di un ambulatorio Covid free nella sede del Cto e di cinque postazioni di Drive in clinics tra Bari e provincia dove è possibile eseguire il tampone direttamente in auto.

“Il monitoraggio epidemiologico sul territorio ha una importanza strategica in questa fase della pandemia – dichiara il dg della ASL, Antonio Sanguedolce – ed è un obiettivo che il Dipartimento di prevenzione sta perseguendo attraverso una organizzazione puntuale e capillare di servizi e risorse”.

“La concentrazione recente di alcuni casi positivi al Covid registrati in Puglia in soggetti provenienti da Bulgaria, Albania e Perù ha determinato l’opportunità di sollecitare l’auto segnalazione – spiega il direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL, Domenico Lagravinese- che ci permette, una volta raccolti i dati dell’utente, di prenotare ed eseguire su base volontaria il tampone oro faringeo”.

L’ambulatorio Covid Free

Per garantire la massima sicurezza a pazienti e operatori, sono stati messi a disposizione nuovi spazi. I locali della palestra in disuso dell’ex Cto ospitano oggi l’ambulatorio Covid free dell’area metropolitana del Dipartimento di prevenzione. L’ambulatorio è attivo sempre su prenotazione dalle 8.30 alle 12. Si eseguono 20-25 tamponi in media al giorno. La priorità – stabilita a fasce orarie – è data a pazienti oncologici e complessi, mentre nella seconda parte della mattinata spazio a quanti rientrano in Puglia da altre regioni italiane o Paesi esteri. Chi arriva viene accolto da due operatori in un percorso sicuro e differenziato: uno procede al triage con la raccolta di dati sulla persona attraverso un questionario, e successivamente, all’interno di una stanza appositamente attrezzata, il secondo operatore esegue il test molecolare. L’esito viene inviato in 24 ore dagli uffici della ASL. Da aprile, ad oggi, sono stati effettuati 2.175 tamponi.

Cinque postazioni di Drive in clinics

Il Dipartimento di prevenzione ha poi predisposto cinque postazioni territoriali a Bari, Noicattaro, Altamura, Giovinazzo e Alberobello per il servizio Drive in clinics che consiste nella possibilità di eseguire il test molecolare direttamente in auto. Sono state individuate delle zone strategiche dove i soggetti interessati a fare il tampone possono sottoporsi al test restando alla guida della propria automobile con l’intervento dell’operatore sanitario che procede al prelievo della mucosa necessario per accertare o meno la presenza del virus. Nell’area nord il drive in è attivo una volta alla settimana, mentre nell’area sud è organizzato in due appuntamenti settimanali.

Come funziona l’auto segnalazione e cosa fare

L’auto segnalazione è consigliata a chi proviene da regioni e/o paesi ad alto rischio epidemiologico. Per effettuarla è necessario collegarsi al sito della Regione Puglia ed entrando nella pagina dedicata (https://www.sanita.puglia.it/autosegnalazione-coronavirus). Si compila così un form che viene trasmesso ai Dipartimenti di prevenzione delle cinque province pugliesi e smistato in base alla Asl di competenza. A sua volta il Dipartimento genera una risposta automatica inviata all’utente dal seguente indirizzo sorveglianza.coronavirus@asl.bari.it che viene invitato a fornire i dati personali, con la garanzia della privacy. Gli operatori provvedono dunque a richiamare la persona e fissare una prenotazione per eseguire il tampone. Il referto viene inviato a distanza di 24 ore dalla esecuzione del test.

Articolo Precedente

“Rime di Isabella Morra” di Gianni Antonio Palumbo, a cinquecento anni dalla morte della poetessa

Prossimo Articolo

Indennizzi per gelate 2018, “la Regione metta fine a questa odissea”

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Indennizzi per gelate 2018, “la Regione metta fine a questa odissea”

Indennizzi per gelate 2018, "la Regione metta fine a questa odissea"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3