Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Rime di Isabella Morra” di Gianni Antonio Palumbo, a cinquecento anni dalla morte della poetessa

“Rime di Isabella Morra” di Gianni Antonio Palumbo, a cinquecento anni dalla morte della poetessa

Appuntamento venerdì 17 luglio 2020 alle ore 19:00 sulla terrazza del Torrione Angioino

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Luglio 2020
in Cultura e Spettacolo
“Rime di Isabella Morra” di Gianni Antonio Palumbo, a cinquecento anni dalla morte della poetessa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

venerdì 17 luglio 2020 alle ore 19:00 sulla terrazza del Torrione Angioino (tra piazza Marconi e piazza Cavour) a Bitonto, Mario Sicolo, docente e direttore della testata giornalistica “da Bitonto” conversa con Gianni Antonio Palumbo, sul libro “Rime di Isabella Morra” Stilo Edizioni; interviene l’attrice Rossella Giugliano che leggerà alcuni celebri sonetti della Morra. lockdown
L’iniziativa inaugura la stagione letteraria estiva del Comune di Bitonto ed è la prima presentazione di un libro dopo il lockdown, pertanto riveste anche un ruolo di buon auspicio pur sfidando scaramanticamente il venerdì 17 dell’anno bisestile e palindromo 2020, anno che sarà tristemente ricordato per la pandemia da coronavirus. Un pò come la vita di Isabella Morra, poetessa petrarchista che sfidò ante litteram le convenzioni sociali del XVI secolo pagando con la vita il suo amore per l’arte poetica e per Diego Sandoval deCastro. La Conversazione letteraria è anche l’occasione per lanciare un comitato nazionale di celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario di Isabella Morra, nata a Valsinni (l’antica Favale) in provincia di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 (Valsinni lo è stata per un giorno) ma avvertita come poetessa del Sud. L’idea, lanciata da Nicola Abbondanza fondatore del Cenacolo dei Poeti, è che il comitato nasca da Bitonto Città finalista Capitale Italiana della Cultura, e si diffonda a livello nazionale coinvolgento intellettuali e giornalisti nell’organizzazione di iniziative promosse attraverslo l’hashtag Isabella500 sempre in rapporto con il parco letterario Morra e la pro loco di Valsinni. Per questa ragione l’evento organizzato da Gianluca Rossiello della libreria del teatro per il il “Parco delle Arti” – PROGETTO COMUNALE BITONTO CITTA’ DEI FESTIVAL: VIAGGI LETTERARI NEL BORGO – IX EDIZIONE / “BITONTO CITTÁ CHE LEGGE”, progetto nazionale di promozione della lettura, vede la convergenza di varie realtà culturali bitontine che condividono l’idea: hanno già aderito Barbara Buttiglione presidente dei Presidi del Libro Bitonto – Ante Litteram – Nietta Verriello; Chiara Cannito della Cooperativa Ulixes; Gianna Lomangino della libreria Hamelin che presenterà un libro sulla Morra in settembre a fine stagione; Pasquale Rienzo direttore del festival “Le corti dei Miracoli” giunto all’ottava edizione.

IL LIBRO: La tragica fine a Valsinni della giovane poetessa lucana Isabella Morra, seguita da quella del presunto amante, Diego Sandoval de Castro, ha attraversato i secoli e alimentato l’immaginario collettivo. Da quando Benedetto Croce ha focalizzato l’attenzione sulla scrittrice e sulla sua produzione letteraria, non sporadici sono stati gli approfondimenti critici su questa figura sospesa tra adesione al codice petrarchista, necessità della scrittura e programmatica aspirazione alla gloria letteraria. Questa edizione si ripropone l’obiettivo di inquadrare il mito di Isabella nel caleidoscopico avvicendarsi delle interpretazioni, con uno sguardo aggiornato alla fortuna della scrittrice. I testi delle Rime, corredati di note esegetiche e di puntuale rinvio alle fonti, si offrono ai lettori rivelando ancora una volta tutta la loro freschezza e novità.

IL CURATORE:
Gianni Antonio Palumbo è autore di numerosi contributi di critica letteraria sull’Umanesimo, sul Rinascimento e sulla letteratura contemporanea. Con lo pseudonimo di ‘Giano bifronte critico’ è artefice del blog di critica militante gianobifrontecritico.wordpress.com/.

Rossella Giugliano attrice di origini bitontine, inizia il suo percorso teatrale presso il Teatro Abeliano per continuare a formarsi con i migliori insegnanti del panorama teatrale internazionale: Peter Clough, Mace Perlman, Riccardo Caporossi, Jurij Alschitz ,Christine Schmalor, Christian Di Domenico, Miloud Oukili, Paolo Nani, Eimuntas Nekrosius, Anatolij Vasiliev, Helen Hemphill. Interpreta numerosi ruoli shakespiriani e pirandelliani passando ad autori contemporanei come A.Ayckbourn e Woody Allen, Brancati, Catalano, Bia. Numerose le esperienze di scrittura teatrale e di regia, realizzazione di spettacoli che sperimentano particolari percorsi musicali/ poetici e regie liriche. La sua ultima produzione artistica è uno spettacolo sulla biografia della pittrice messicana Frida Kahlo, che la vede autrice e protagonista diretta dal giovane regista pugliese Nicola Vero.Vari lavori con l’attore Raffaello Fusaro, alcuni diretti dal professor Nicola Pice.

Mario Sicolo, docente e direttore della testata giornalistica “da Bitonto, scrittore e critico letterario oltre che conduttore di trasmissioni e animatore culturale, coraggioso giornalista “erede morale” del grande giornalista Amendolagine, ha tenuto per il cenacolo dei poeti la conduzione di un reading con Lizia De Leo presso la Galleria nazionale della Puglia, una nota critica sulla poetessa bitontina Carmela Lella, un colloquio con il poeta Rondoni, la Conversazione su Leopardi con il professor Folin.

Ad ideare il format della Conversazione Bitontina fu il professor Francesco Salamina che ne tenne la prima sul Caravaggio.

La foto scelta per promuore il comitato di celebrazioni per Isabella Morra è di PierFrancesco Uva, la modella è Celeste Coco.

A cura del “Circolo dei lettori” della Libreria del Teatro e del Presidio del Libro di Bitonto “Nietta Verriello” e del festival di poesia “le corti dei miracoli” ottava edizione – associazione culturale Cenacolo dei Poeti, libreria Hamelin, cooperativa Ulixes, comitato nazionale celebrazini cinquecentesimo anniversario di Isabella Morra

Ingresso libero e gratuito secondo le norme vigenti anti covid fino ad esaurimento posti

Articolo Precedente

“Raccontiamoci. Storie e leggende del folclore pugliese”, ecco il nuovo libro di Mara Tribuzio

Prossimo Articolo

Covid, rientri in Puglia: dal 3 giugno oltre 17mila auto segnalazioni al Dipartimento di prevenzione della ASL

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Covid, rientri in Puglia: dal 3 giugno oltre 17mila auto segnalazioni al Dipartimento di prevenzione della ASL

Covid, rientri in Puglia: dal 3 giugno oltre 17mila auto segnalazioni al Dipartimento di prevenzione della ASL

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3