Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/I nostri servizi segreti, l’Austria e la Svizzera. “Il colpo di Zurigo” che ha segnato le sorti della Prima guerra mondiale

A spasso con la Storia/I nostri servizi segreti, l’Austria e la Svizzera. “Il colpo di Zurigo” che ha segnato le sorti della Prima guerra mondiale

Nel febbraio 1917 avviene una delle operazioni di spionaggio più incredibili della nostra storia

La Redazione by La Redazione
29 Febbraio 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/I nostri servizi segreti, l’Austria e la Svizzera. “Il colpo di Zurigo” che ha segnato le sorti della Prima guerra mondiale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quello che leggerete questa domenica, la prima di marzo, non è la trama del prossimo film di 007, in uscita tra l’altro tra qualche settimana. È un ripiombare con la memoria a ben 103 anni fa, quando i nostri servizi segreti erano, di gran lunga, da inserire tra i migliori del vecchio continente. O, addirittura, del mondo intero. E, per capire la portata dell’operazione, secondo un giudizio degli alti gradi militari “il colpo di Zurigo” è stata una cosa talmente importante da avere effetti superiori persino a qualsiasi battaglia vinta durante la prima guerra mondiale.

Eccoli allora, i primi dettagli. Oltre un secolo fa (ultimi giorni di febbraio 1917), pienissima grande guerra, “il colpo di Zurigo”. A cui ne aggiungiamo due: servizi segreti austriaci e i “colleghi” italiani. In una sfida di spionaggio e controspionaggio da leccarsi i baffi.

Tutto parte, però, nel 1915. In e dalla Svizzera. L’incipit di due anni di cose strane, ed eventi catastrofici. L’attacco alla “Benedetto Brin”, una delle migliori corazzate italiane e ancorata nel porto di Brindisi, e la morte di 454 marinai.

Le fiamme che distruggono nel porto di Taranto un’altra corazzata, “Leonardo da Vinci”, uccidendo 270 tra marinai e ufficiali. E ancora: l’incendio al porto di Genova; il piroscafo “Etruria” saltato in aria a Livorno, l’hangar dei dirigibili in fiamme ad Ancona; la distruzione della fabbrica di esplosivi a Cengio, del treno carico di munizioni a La Spezia, e il danneggiamento della centrale idroelettrica di Terni. Ma, sempre in Umbria, arriva la svolta. I carabinieri riescono ad arrestare un sabotatore mentre sta cercando di piazzare dell’esplosivo sotto la diga delle Marmore. Chi è? Un italiano. Vendutosi al nemico per enormi somme di denaro. Come anche ha fatto un altro sabotatore, fermato poco prima di un attentato al Sempione.

I due, messi alle strette, “cantano” e nel testo dicono anche qualcosa di interessante. Che fa scoprire come dietro la lunga serie delle catastrofi ci fosse la mano austriaca, ma che la base delle operazioni in Italia è nel consolato viennese a Zurigo.

Il governo italiano decide, allora, che è il momento di agire, e di distruggere le spie affidando il comando delle operazioni al 42enne Pompeo Aloisi, capitano di Corvetta. L’ufficiale mette sotto stretta sorveglianza l’edificio, matura il piano per entrarvi e arruola una squadra di specialisti.

L’operazione inizia il 22 febbraio 1917. In pienissimo Carnevale. Dura molto più del previsto, ben tre giorni, a causa di difficoltà non previste. Viene recuperata una grossa somma di denaro, gioielli, una preziosa collezione di francobolli, documenti riservatissimi e inchiodanti l’Austria-Ungheria, e arrestati, in Italia, decine e decine di sabotatori dalle forze dell’ordine.

In beve l’intera rete di spie austriache è smantellata, facendo prendere alla guerra una piega in favore dell’Italia.  

 

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Le elezioni provinciali del ’64. Eletti i consiglieri Liaci e Larovere

Prossimo Articolo

Mercatone Uno, Ruggiero (M5S): “Aumentata l’indennità di Cassa Integrazione per gli anni 2019 e 2020”

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mercatone Uno, Ruggiero (M5S): “Aumentata l’indennità di Cassa Integrazione per gli anni 2019 e 2020”

Mercatone Uno, Ruggiero (M5S): “Aumentata l’indennità di Cassa Integrazione per gli anni 2019 e 2020”

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3