Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Proposta. Dichiarare il vitigno “Uva di Troia” (coltivato anche a Mariotto) patrimonio dell’Unesco

La Proposta. Dichiarare il vitigno “Uva di Troia” (coltivato anche a Mariotto) patrimonio dell’Unesco

Matura a inizio ottobre ed è caratterizzato da buccia nera e spessa, con polpa carnosa e dolce

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Luglio 2019
in Cronaca
La Proposta. Dichiarare il vitigno “Uva di Troia” (coltivato anche a Mariotto) patrimonio dell’Unesco
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Il Nero di Troia è un vitigno che matura a inizio ottobre caratterizzato da buccia nera e spessa, con polpa carnosa e dolce. Dà vini di buona alcolicità con ottima intensità colorante, dai riflessi violacei di grande personalità.
L’uva di Troia è fra le più antiche della Puglia centro-settentrionale e molto diffusa nel territorio di Mariotto, Terlizzi, Ruvo di Puglia, Toritto, Binetto, Grumo Appula, Corato, Andria, Trani, San Ferdinando di Puglia.
Dopo le distruzioni provocate nell’Ottocento dalla fillossera, la ricostruzione del ‘vigneto Puglia” fu essenzialmente mono varietale e basata, a seconda delle zone, sui vitigni Negramaro, Primitivo e Nero di Troia, con l’obiettivo di ottenere vini robusti e alcolici, ottimali per rinvigorire le produzioni dei paesi del Nord.

Il mito
Vuole la leggenda che il mitico eroe greco Diomede, conclusasi la guerra di Troia, navigasse per il mare Adriatico fino a risalire il fiume Ofanto e lì, trovato il luogo ideale, vi ancorasse la nave con delle pietre delle mura della città di Troia che aveva portato con sé come zavorra, utilizzandole come cippi di confine per delimitare il territorio di quelli da quel momento si chiamarono i Campi Diomedei.
Sempre la leggenda aggiunge che Diomede aveva portato con sé, come ricordo, quei tralci di vite che, piantati sulle rive dell’Ofanto, dettero origine all’Uva di Troia. Fin qui la leggenda che riecheggia anche in lavori di ampelografi (ad es., S. Del Gaudio e L. Ciasca, ‘Principali vitigni da vino coltivati in Italia”, 1960) che descrivono l’Uva di Troia come «originaria dell’Asia minore (Troia) e importata dagli antichi Greci in Puglia».

Le altre ipotesi
Altre ipotesi, riferite ad un tempo più vicino, fanno derivare il nome dell’Uva di Troia dalla cittadina pugliese di Troia, appunto, in provincia di Foggia o, ancora, dalla città albanese di Kruja o Cruja (il cui nome sarebbe poi stato vernacolizzato in Troia) o, infine, dalla regione galizio-catalana della Rioja.
Quest’ultima ipotesi fa riferimento agli anni della dominazione spagnola in Puglia ed in particolare al Governatorato (iniziato nel 1745) della giurisdizione di Troia di Don Alfonso d’Avalos, originario di quella regione. Verificato che i suoi nuovi possedimenti avevano le caratteristiche idonee alla coltivazione della vite, Don Alfonso decise di impiantarvi vigneti e, in particolare, di impiantarvi una varietà di vite proveniente dal suo paese di origine.
In breve tempo ne ottenne un vino prestigioso che acquistò notorietà e fama con il nome di Nero di Troia.
Che il vitigno trasferito da Don Alfonso fosse l’attuale “Uva di Troia” è ipotesi che, per il momento, non trova conferme nell’attuale panorama ampelografico della Rioja dove i vitigni a bacca nera coltivati sono, fra l’altro, il Tempranillo, la Garnacha, il Mazuelo ed il Graciano. Il primo, che più degli altri ricorda l’Uva di Troia, richiama, peraltro, più il Montepulciano che l’Uva di Troia. Ciò non toglie che un’attenta ricerca sui vitigni citati e sul loro dna potrebbe fornire informazioni utili per definire la vera identità del vitigno in questione.
Risale al 1877 (G. Di Rovasenda, ‘Varietà coltivate in Puglia. Saggio di ampelografia universale”, 1877) la prima descrizione organica dell’Uva di Troia indicata, in agro di Trani, come Nero di Troia e, nel barese, come Uva di Troja o di Canosa. Qualche anno più tardi, viene riferito che già nel 1854 si erano registrati in Capitanata impianti sperimentali di Uva di Troia – «varietà robusta, resistente alla siccità ed abbastanza produttiva» – a «ceppo basso, isolato e in riga, sistema che i romani dicevano humilis sine adminiculo e che oggi nella regione si riconosce col nome di vigna a sistema latino».

L’Uva di Troia in tempi recenti
A partire da quegli anni, l’Uva di Troia (o i suoi sinonimi) trova regolarmente posto nella letteratura specializzata e viene regolarmente indicata come «uno dei vitigni pugliesi più importanti per la produzione di vini da taglio». In tempi più recenti (M. Vitagliano, 1985) se ne osservano, in particolare, la variabilità della forma del grafico e della dimensione dell’acino fino a ipotizzare l’esistenza – fino ad oggi, peraltro, non dimostrata – di due sottovarietà: la cosiddetta Troia di Canosa o di Corato (a grappoli più grandi e più tozzi, più o meno spargoli, e i cui acini grossi forniscono vino abbastanza tannico) e la cosiddetta Troia di Barletta o Tranese (i cui grappoli sono cilindrici, più piccoli, più o meno serrati e i cui acini più piccoli danno un prodotto meno tannico)”

Articolo Precedente

“Sarà la secessione delle regioni ricche”. I rischi delle autonomie regionali secondo Pd, Italia in Comune e Sinistra Italiana

Prossimo Articolo

Città metropolitana di Bari. Firmato accordo quadro per lavori di restyling sulle arterie della ex Provincia

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
Passaggio pedonale
Cronaca

La denuncia: “Il passaggio pedonale per via Giovinazzo è buio e insicuro”

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Città metropolitana di Bari. Firmato accordo quadro per lavori di restyling sulle arterie della ex Provincia

Città metropolitana di Bari. Firmato accordo quadro per lavori di restyling sulle arterie della ex Provincia

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3