Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Sport e Vita” – Pinuccio Coviello, l’ala che divenne stopper. E non smise mai di volare

“Sport e Vita” – Pinuccio Coviello, l’ala che divenne stopper. E non smise mai di volare

Storia dell’ex neroverde, dall’Ambrosiana del prof. Rossiello alla Grumese

Mario Sicolo by Mario Sicolo
24 Maggio 2013
in Sport
Estate con il pancione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Le
cicatrici sono ricordi di ferite.

Pinuccio
ne ha tre. Due visibili, una un po’ meno, ma forse è quella che fa più male.

Il
signor Coviello è un pezzo d’uomo con un viso largo come un campo di grano
carezzato dal vento di primavera, gli occhi sono due feritoie dell’anima,
nascoste da timide lenti.

Sulle
arcate sopraccigliari ci sono le ferite che dicevamo, pare che siano il dono
gentile e certo poco gradito di un attaccante tremendo anni Settanta, tale
Guerra, uno che già nel nome metteva i brividi.

Durante
una furibonda “canicola” – era, questa, la denominazione di tornei torridi e
accesissimi, che infiammavano le estati bitontine, con la presenza di autentici
gioielli dei campionati più insigni.

I
gomiti del guerresco nemico gli rifecero i connotati, va bene, ma Pinuccio non
gli fece vedere il pallone.

E
dire che il Coviello aveva mosso i primi passi occupando tutt’altra positura in
campo.

Ala,
il ruolo del sogno e del volo. Una corsia da arare ed un terzino da inebriare
di finte e dribbling.

Tant’è
che il soprannome ci fa intendere bene il fulgore del talento: Gino Stacchini, magno
esterno bianconero.

Dunque.
Il prof Nicola Rossiello – padre amorevole di mille ragazzi, che, inseguendo un
cuoio pieno d’aria, diventavano pian piano uomini – cresceva i suoi ragazzini a
sacrifici vari e fatiche immani, il campo comunale era un fazzoletto di pietroso
deserto ed ogni mischia era una nuvola di polvere che intorbidiva il cielo.

Pinuccio,
che, frattanto, era divenuto un colosso con i piedi lucenti, venne argutamente
spostato in difesa perché un centrale così non si era mai visto, tecnico e
tetragono insieme.

Fu
il mister neroverde Bellomo ad indicargli la strada del settore arretrato.

Già
perché dall’Ambrosiana di Rossiello alla De Martino del Bitonto il passo era
breve, se ci sapevi fare.

Qui,
Coviello trovò parecchi amici, il presidente Nicolangelo Fornelli, il custode
dello stadio, i compagni di squadra: personaggi di un passato mitico e
bellissimo.

Tra
i più grandi, Franco Chimenti – “Altro che il fratello Vito, lui sì che era
forte” – pedatore eccelso e carattere fumantino, che gli impedì di scalare
l’Empireo del pallone.

Lavoravano
persino nella medesima azienda. Una volta, se sul terreno di gioco e di lotta
eri un rispettato gladiatore, divenivi persona degna d’avere persino un posto
di lavoro.

Il
calcio, vera palestra di vita. Ed oggi? Dubbi millanta s’affollano nella mente
del vecchio scriba…  

Pinuccio
vide la squadra issarsi in testa al campionato di Promozione, ma, al momento di
approdare in IV Serie, dovette traslocare.

E
cominciò il girovagare in tono minore. Ultima tappa, Grumo Appula.

Coviello
rimembra ancora quegli anni rodomonteschi e avventurosi.

Ogni
tanto, incontra un sodale che gli mostra una foto, ingiallita d’anni e silenzi,
che sembra lo specchio della loro giovinezza e si abbracciano con un
malinconico sorriso.

Così,
l’atleta rincasa, fiero di ricordi.

E
lo fa andando via, sempre a piedi.

Scarpinando in una nuvola di dolore.

Ecco, la terza ferita che nessuno vede, perché è
scolpita sul suo cuore…

Tags: amarcordbitontocalcioneroverdiplayoffpromozionespareggio
Articolo Precedente

Nasce “Rise up”, il blog del centro d’aggregazione giovanile

Prossimo Articolo

Una lettrice ci scrive: “Ma perché a Bitonto circolano ancora motocicli con la targa vecchia?”

Related Posts

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend
Secondo Piano

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend

14 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica
Sport

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica

12 Maggio 2025
FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto
Sport

FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto

12 Maggio 2025
Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”
Comunicato Stampa

Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”

12 Maggio 2025
Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Babadook

Una lettrice ci scrive: "Ma perché a Bitonto circolano ancora motocicli con la targa vecchia?"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3