Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Sport e Vita” – Lillino Chiddo ovvero il calcio bitontino ai tempi della purezza

“Sport e Vita” – Lillino Chiddo ovvero il calcio bitontino ai tempi della purezza

Il ricordo ad un mese dalla scomparsa. Fu il simbolo del pallone neroverde dopo Michele D'Acciò

Mario Sicolo by Mario Sicolo
3 Maggio 2013
in Sport
Pillola del giorno dopo… contraccettivo o abortivo?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

C’erano
una volta le foto in bianco e nero.

Non
avevano i colori, ma solo la luce e il buio.

Il
giorno e la notte.

Il
tutto e il nulla.

Esattamente
quello che fa la vita dei ricordi. Nonostante il tempo provi ad ingiallirle ed
accartocciarle come le foglie, non c’è niente da fare, perché eterna è la
memoria del cuore.

Dunque.
In principio, il calcio a Bitonto fu Michele
D’Acciò, detto “U Taur”
, come i giocolieri brasileiri, anche i
nostri avevano sempre un nomignolo figlio di battesimo popolare.

Quella
montagna d’uno mi raccontò la sua avventurosa esistenza in una sera di piovosa
nostalgia.
Il cappellino con la visiera all’indietro, un volto largo e franco, parlava e
piangeva…

La
sfida tra Polacchi e Inglesi arbitrata con fischio equanime che gli lucrò un
pallone di cuoio – eh sì, la sfera era cucita, allora, con una spessa stringa
che teneva coesa la bitorzoluta rotondità.
I primi scarpini carezzati e comprati da quel commerciante, che, nella bottega
di via Mercanti, millantava d’essere il nipote nientepopodimeno che di Raimundo “Mumo” Orsi, oriundo
fuoriclasse della Juventus pluriscudettata e della Nazionale mondiale.
E poi le partite alla “Guglie” (l’obelisco che campeggia dinanzi alla
Basilica dei santi medici, che allora non esisteva), primo spiazzo sterrato che
presto si trasformò in rettangolo di gioco.

Al
bordo del campo di battaglia, si assiepavano curiosi e appassionati, divorati
da quel desiderio invincibile di pace che nasceva nelle anime straziate dalla
seconda guerra mondiale.

Mano
nella mano del papà, tra quella gente assetata di pace, un bimbo dallo sguardo
purissimo scrutava quel colosso invalicabile per carpirne i segreti.

E
sognava di diventare pure lui un fiero calciatore neroverde.

Già,
quei colori che forse venivano dalla serenissima Venezia e ti entrano nel
sangue: il nero della notte più misteriosa e il verde delle foglie dei dolenti
ulivi.
La loro storia, avrete capito, cari lettori, è un gomitolo fascinoso di
destini.

Quel
bambino era Michele Chiddo per tutti
Lillino
.
A differenza del leonino sportsmanD’Acciò, egli sarà pedatore stiloso e liliale.

Credo
che, galantuomo com’era, non avrà mai fatto un fallo in vita sua. Guardate
l’istantanea che ce lo ridona elegante, in posa accanto ad un palo squadrato e
davvero ligneo, sopra un deserto pietroso e muri scalcinati di case in
lontananza. Il cielo doveva essere azzurro e bellissimo come la sua giovane
anima. Dissolvenze del calcio dei pionieri.

Giocò
con Michele Pierro soprannominato
“U Sguizz”
, perché non lo afferrava nessuno lungo la corsia
prediletta, si favoleggiava che certe domeniche giocasse a piedi nudi, perché
aveva le ali.

Ebbe
allenatore Francesco Capocasale, che
era stato letteralmente il primo numero dieci della Vecchia Signora, perché,
giunto lui a Torino, la
Federazione impose il contrassegno aritmetico di tra le
scapole – che si stupiva nel vedere i nerboruti calciatori bitontini sfidarsi a
sparar campanili infiniti nell’azzurro del meriggio meno pallido e assorto
possibile.

Ma
ecco ancora l’intreccio malioso di fati, che nessuno mai potrà districare.

Crebbe
nel mito di Chiddo un altro asso del cuoio, che per giovanile errore non
sfondò: Tonino Sblendorio. Baffo
arguto ed occhi che ti squadrano, rimembra ancora: “Lillino era un grande davvero. Tecnica, velocità e signorilità erano le
sue caratteristiche peculiari. Eppoi era un uomo di sport a tutto tondo, visto
che a cavaliere fra gli anni Settanta e Ottanta è stato pure il numero uno del
tennis bitontino. A proposito, mi è dispiaciuto non vedere manco un manifesto
del Circolo il giorno della sua morte
“. Ed il rammarico del prof è il
nostro.     

Ora,
ne siamo certi, D’Acciò, Pierro e Chiddo saranno lassù con gli amici dell’età
più bella a dribblare le nuvole.

In fondo, si
chiamavano tutti e tre Michele. Come gli angeli. Rigorosamente in casacca
neroverde…

Tags: amarcordbitontocalcioneroverde
Articolo Precedente

Il ruolo della paura nelle nostre scelte

Prossimo Articolo

CALCIO – Olimpia Torrione, una cinquina ai cugini dell’Omnia

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend
Secondo Piano

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend

14 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica
Sport

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica

12 Maggio 2025
FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto
Sport

FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto

12 Maggio 2025
Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”
Comunicato Stampa

Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Le offerte di lavoro della settimana

CALCIO - Olimpia Torrione, una cinquina ai cugini dell’Omnia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3