Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Salute, Sport, Ambiente”, mercoledì scorso il resoconto dei primi tre anni di progetto

“Salute, Sport, Ambiente”, mercoledì scorso il resoconto dei primi tre anni di progetto

Tanti temi affrontati, in primis quello dell'obesità

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
31 Maggio 2014
in Sport
“Salute, Sport, Ambiente”, mercoledì scorso il resoconto dei primi tre anni di progetto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Imparare a scuola un corretto stile di vita. Attraverso lo sport,
l’attività motoria ed una sana alimentazione.

Mercoledì scorso, presso il Teatro Traetta, si è svolta la conferenza
finale di esposizione dei dati triennali del progetto “Salute, Sport, Ambiente”, avviato in forma sperimentale nell’anno
scolastico 2010/11 con gli alunni della quinte classi delle scuole primarie di
Bitonto, Palombaio e Mariotto, e poi allargato per il triennio 2011-2014 agli
alunni anche di 3^ e 4^.

Il progetto ha visto coinvolto diverse associazioni sportive, come l’ASD LiM (Laureati in Movimento), l’Omnia Golf, l’Omnia Rugby, l’ASD Volley
Bitonto
, l’Olimpia Torrione, l’ASD Karate Club, la Dance Emotion, la Virtus Bitonto, la Velosprint,
la Polisportiva Elos e il Panathlon Molfetta.

Numerosi gli interventi durante l’incontro moderato dalla giornalista del
“dabitonto.com”, Viviana Minervini. Ad aprire i lavori il sindaco Michele Abbaticchio. «Il progetto rappresenta il filo conduttore
della nostra filosofia nell’ambito scolastico: l’importanza dello sport ed il
recupero dalla strada dei ragazzi, attraverso l’insegnamento delle regole, la
buona salute, la corretta alimentazione ed il rispetto degli altri. Lo sport e
la scuola devono essere visti come volano del contesto sociale cittadino, e in
quest’ottica rientrano l’impegno dei ragazzi per “Cortili Aperti” o il coinvolgimento dei bambini di Piazza Cattedrale nel progetto sociale
dell’Omnia Bitonto
»
.

Sull’importanza ed il valore dello sport si concentra anche l’assessore al
ramo, Domenico Nacci. «Lo sport è educazione, passione e
divertimento. Si tratta di un progetto vincente, nato dalla precedente
amministrazione e che noi abbiamo sostenuto perché positivo. Importante
l’apertura a nuove discipline e nuovi soggetti rispetto al 2010. Stiamo
pensando di estendere l’educazione
motoria dalle prime alle quinte classi
stanziando un capitolo si pensa a
bilancio prima di un eventuale finanziamento del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca (MIUR)»
.

Chiusi i saluti istituzionali, spazio ai numerosi relatori.

Per Marino Pellico, coordinatore
regionale di “Educazione Motoria, Fisica e Sportiva”, «è il momento di mettere a sistema le buone pratiche ma servono
risorse. Basta con la sperimentazione. I bambini realmente non giocano, noi
dobbiamo capire come farli giocare e per questo bisogna investire nel suo
benessere, potenziando l’educazione fisica nelle scuole primarie»
.

Secondo Graziello Schiraldi,
medico dello sport e coordinatore del progetto “Salute Sport Ambiente”, «la medicina dello sport è una forma di
educazione alla salute, il mezzo più efficace, economico e veloce per prevenire
patologie e garantire la buona salute. Il movimento è lo specchio delle
caratteristiche psicofisiche e dell’espressione di un ragazzo. Un bambino
lasciato solo non da nessuna parte, ci vuole una guida che consideri le sue
motivazioni e le sue capacità. Per questo c’è stato il coinvolgimento di una
equipe specializzata tra enti scolastici, associazioni sportive, strutture
mediche e le stesse famiglie»
.

Sull’analisi dell’efficienza motoria degli alunni coinvolti nel progetto ha
parlato Giuseppe Sannicandro,
presidente ASD LiM (Laureati in Movimento). «La valutazione dell’efficienza motoria è stata necessaria per
sviluppare una base per le successive azioni educative. È stata realizzata
attraverso testi di monitoraggio e test grosso-motori, ovvero sei prove (sulle
dodici realmente previste) che valutano la funzionalità grosso-motoria dai 3
agli 11 anni, tramite test di locomozione e test di controllo di oggetti ed
attrezzi. È emerso che un miglioramento c’è stato ma al di sotto delle
aspettative, il bagaglio motorio dei bambini è ancora molto povero. C’è poca
attività motoria e sportiva nel tempo libero, si dovrebbero realizzare
interventi a partire dalla scuola dell’infanzia e non più solo dalla terza
elementare»
.

Sempre nell’ambito dell’ASD LiM, l’esperta Rosaria Rapio ha sottoposto i ragazzi ad un questionario utile per
conoscere le abitudini alimentari e motorie e il modus operandi dei bambini. «I dati emersi vedono scarsa attività
fisica, troppa televisione e cattiva alimentazione, tutti aspetti che causano
l’obesità
– ha spiegato la Rapio –. Inoltre
abbiamo notato come tra gli sport più praticati ci sono il calcio per i
maschietti e la danza per le donne, mentre tra gli sport che si vorrebbero
praticare emerge l’hockey per i maschietti, forse per curiosità o per ricercare
qualcosa di più soddisfacente e che manca nel nostro territorio, ed il
pattinaggio per le femminucce»
.

Sul ruolo dei pediatri di famiglia nella prevenzione dell’obesità si è
concentrato Ermanno Praitano,
presidente regionale della Società Italiana Pediatria. «L’obesità riguarda oggi il 36% dei ragazzi. Una delle prime cause è
costituita dal saltare la prima colazione
– ha osservato –. Il pediatra deve fare scuola di nutrizione
sin da subito coi bambini. La percentuale di bambini che fa attività fisica è
in aumento ma tra gli adolescenti si abbandona troppo lo sport, a causa delle
difficoltà economiche, degli stili di vita diversi e devianti, come l’eccessiva
invasione delle tecnologie nelle nostre vite»
.

Più tecnica è stata la relazione di Rosanna
Lobasso
, dirignete medico ASL BA Ambulatorio di Pediatria, sui dati
antropometrici dei bambini in età scolare e l’individuazione degli stili di
vita nella popolazione scolastica.

«Nel primo anno di studio su 104 bambini
ben 79 erano in sotto o normopeso; 11 in sovrappeso e 12 obesi. Nel secondo
anno del progetto, che ha coinvolto le frazioni, il numero dei sovrappesi ed
obesi cresce lievemente perché nelle zona lontane dal centro si possono incontrare
più situazioni di sovrappeso. La non corrette abitudini giornaliere dei bambini
dipende anche dal confronto generazionale, di conflitto visti gli stili d vita
errati e le sequenze temporali differenti nell’arco della giornata»
.

«Per combattere l’obesità è importante
la componente socio-assistenziale e sempre più sinergia tra scuola e ASL
– spiega Silvana Melli,
direttore sanitario della ASL Bari –. Lo sport
nella scuola dovrebbe entrare nel programma curriculare. Credo molto nella
relazione tra scuola e ASL, attraverso i suoi investimenti»
.

Sui rischi futuri dell’obesità infantile si è soffermato Luciano Cavallo, presidente della
clinica Trambusti. «I genitori
statisticamente non riconoscono l’obesità dei propri figli e la giusta attività
fisica da loro svolta. Con lo sviluppo puberale non ci sono grossi cambiamenti
e gli obesi restano tali. L’obesità dipende anche dalla condizione dei
genitori, tanto da portarsi dietro la situazione di obesità anche da adulti, e
dai nonni: il cibo non deve essere una ricompensa e bisogna programmare
l’attività fisica. L’obesità non è solo un fatto estetico ma aumenta la
percentuale di possibilità di morte perché interessa tutti gli organi e gli
apparati, provoca patologie, incide su tiroide, reflusso gastro-esofageo. Ed
oggi si parla anche di diabesità,
ovvero l’obesità che porta al diabete».

Le conclusioni sono affidate all’ex senatore, Giovanni Procacci. «Col mio
ruolo nel Partito Democratico regionale su Scuola ed Università posso incidere
sul come la scuola deve affrontare oggi i problemi della società
– ha
ricordato l’esponente piddino –. Dobbiamo
ripartire da uno scenario cambiato e che ha modificato gli stili vita, dobbiamo
recuperare il movimento, che è respirare aria, l’attività motoria e
relazionale. Stare per strada oggi è pericoloso, le famiglie restano chiuse in
casa nelal loro intimità senza persino conoscere il vicino di casa. Bisogna
tenere alta per questa l’umanizzazione, l’educazione e l‘attività umana»
.

Tags: ambientebitontoculturada Bitontofoggiasalutescuolasport
Articolo Precedente

“Integrazione ed educazione al lavoro: quando la diversità diventa risorsa”

Prossimo Articolo

Concorso di poesia, musica, narrativa dell’Aede. Giunta al termine la quinta edizione

Related Posts

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica
Sport

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica

12 Maggio 2025
FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto
Sport

FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto

12 Maggio 2025
Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”
Comunicato Stampa

Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”

12 Maggio 2025
Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
La Polisportiva Amici di Marco taglia nuovi grandi traguardi
Sport

La Polisportiva Amici di Marco taglia nuovi grandi traguardi

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Concorso di poesia, musica, narrativa dell’Aede. Giunta al termine la quinta edizione

Concorso di poesia, musica, narrativa dell'Aede. Giunta al termine la quinta edizione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3