Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Parigi-Brest-Parigi. Anche il nostro Luigi De Gennaro alla bellissima e affascinante corsa randonnèè

Parigi-Brest-Parigi. Anche il nostro Luigi De Gennaro alla bellissima e affascinante corsa randonnèè

Oltre 1.200 km da percorrere in un massimo di 90 ore.

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
30 Agosto 2023
in Sport
Parigi-Brest-Parigi. Anche il nostro Luigi De Gennaro alla bellissima e affascinante corsa randonnèè
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per gli esperti del settore e per i partecipanti si tratta delle “Olimpiadi delle randonnée” perché si corre per nazionali dopo essersi qualificati nel proprio paese. È una gara ciclistica che nasce nel 1891 riservata esclusivamente ai professionisti mentre, dal 1951, è stata aperta anche ai ciclisti amatori e si corre ogni quattro anni e perciò rappresenta il sogno proibito di chiunque abbia stretto fra le mani il manubrio di una bici da corsa. È la Parigi-Brest-Parigi, e già nello spiegarlo si capisce perché. In bici da Parigi all’Atlantico e ritorno: 1227 chilometri e quasi 12mila metri di dislivello da completare in un massimo di 90 ore. Numeri che, solo a leggerli, fanno rabbrividire anche i ciclisti più smaliziati ed allenati.

A questa incredibile, certamente affascinante e al tempo stesso massacrante sfida ha partecipato anche il bitontino Luigi de Gennaro, 57enne, componente della nazionale italiana “Randonneurs” e uno fra gli 8mila partenti, rimasti in sella dalla sera del 20 agosto fino al pomeriggio del 24 per percorrere l’intero percorso. Il ciclista bitontino ha impiegato 81 ore (compreso il tempo delle fondamentali soste fisiologiche) per partire da Parigi, arrivare a Brest e tornare a Parigi, giungendo ben nove ore prima del limite di tempo massimo. Questa prestazione lo ha posto in classifica come uno dei migliori Italiani. «È stata un’esperienza fantastica, ma, allo stesso tempo, estremamente faticosa – commenta De Gennaro – che ha richiesto un’incredibile resistenza alla fatica e, soprattutto al sonno, ma che ha regalato anche l’incontro con ciclisti di tutto il mondo: europei, americani, indiani, asiatici, australiani, ciascuno col suo stile di corsa, ognuno con la sua strategia di corsa ma tutti uniti con un unico scopo e cioè concludere la gara entro il termine massimo per ottenere l’ambito e prestigioso “brevetto”. Io, come tutti, ero attrezzato per disciogliere nella borraccia sali e carboidrati, ma ho preferito anche rifornirmi di cibi solidi lungo i punti predisposti dall’organizzazione sul percorso. Riguardo il sonno, ho dormito per qualche ora solo nel tratto del ritorno e su brandine predisposte nei punti di “checkpoint” che certificano il passaggio dei ciclisti». Benché estrema, questa è comunque una gara estremamente tattica e che richiede una precisa pianificazione relativamente alle caratteristiche personali: “Io – spiega il ciclista bitontino – ho scelto di percorrere il tratto dell’andata (600 km. da Parigi a Brest) in un’unica tappa da 26 ore per poi gestire il tempo restante per concludere i rimanenti 600 km del ritorno in due tappe. Il percorso, col suo paesaggio caratterizzato da villaggi e cattedrali, è interamente vallonato: sostanzialmente non esiste la pianura. Nella migliore delle ipotesi, i tratti in salita sono del 2-3 per cento, ma i tratti più duri arrivano a pendenze dell’8-10 per cento che costringono a continui di cambio di ritmo oltre che a tenere sempre le mani in movimento sulla leva del cambio».

Articolo Precedente

Operazione Restart, spaccio di stupefacenti a Bisceglie e Trani: 16 arresti

Prossimo Articolo

“Tutta la verità”. Lea Cosentino presenta il suo libro a Modugno

Related Posts

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend
Secondo Piano

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend

14 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica
Sport

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica

12 Maggio 2025
FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto
Sport

FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto

12 Maggio 2025
Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”
Comunicato Stampa

Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”

12 Maggio 2025
Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Tutta la verità”. Lea Cosentino presenta il suo libro a Modugno

"Tutta la verità". Lea Cosentino presenta il suo libro a Modugno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3