Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » CICLISMO – Storia di Gaetano Leccese, ex campione italiano “senior” e ancora in sella a 78 anni

CICLISMO – Storia di Gaetano Leccese, ex campione italiano “senior” e ancora in sella a 78 anni

"Ero un passista velocista, anche perché puntavo molto sull’agonismo puro"

Nicola Lavacca by Nicola Lavacca
4 Ottobre 2014
in Sport
CICLISMO – Storia di Gaetano Leccese, ex campione italiano “senior” e ancora in sella a 78 anni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La bicicletta è la sua ragione di vita.
Sin da ragazzo Gaetano Leccese, ormai sulla soglia dei 78 anni, ha sempre avuto una passione inveterata per le due ruote.
Spingere sui pedali con tutta la forza possibile alla ricerca di emozioni uniche e di quel senso di libertà che ti riempie il cuore e l’anima.
Oltre 900 gare disputate nelle categorie veterani, più di 300 tra coppe, medaglie e trofei conquistati.

Ancora oggi, nonostante l’età non più verde, la salute che fa le bizze e qualche acciacco di troppo, si allena costantemente tre giorni a settimana, inanellando con la sua speciale bici in fibra di carbonio non meno di 70-80 chilometri per volta.

“La mia è una vera e propria vocazione per il ciclismo – racconta -. E’ un qualcosa che mi viene dal di dentro, che mi dà una grande carica. Non posso farne a meno. Avevo 18 anni quando cominciai a gareggiare tra i dilettanti. Fu una splendida quanto faticosa esperienza che purtroppo durò una sola stagione. Non riuscivo a conciliare l’attività agonistica con il lavoro, anche perché aiutavo mio padre, portavo a casa il pane per la mia famiglia”.

Leccese ha fatto prima l’intonachista, poi il commerciante ambulante, infine l’autista del pulmino con cui accompagnava gli studenti di un istituto superiore. Poco più che ventenne ha vissuto un paio d’anni a Brunate, nel Comasco, prima di ritornare nella natia Bitonto.

All’inizio del 1970 mise per un attimo da parte il ciclismo per dedicarsi al calcio, fondando la Pro Bari società di settore giovanile. Un triennio molto intenso in cui riuscì a forgiare e lanciare parecchi ragazzi interessanti.

Ma l’amore sviscerato per la bicicletta prese il sopravvento. Ripartì di buona lena nei primi mesi del ’73, appena 36enne, per la sua ascesa tra i veterani (che poi sarebbero diventati i cicloamatori di oggi).
“Una carriera forse cominciata tardi, ma pur sempre entusiasmante. Vennero fuori prepotentemente le mie qualità di passista velocista, anche perché puntavo molto sull’agonismo puro. In gara non lasciavo spazio agli avversari e solitamente attaccavo con impeto e determinazione. Mai usato sostanze proibite, il caffè era il mio unico energetico. Mi sono tolto molte soddisfazioni”.

In vent’anni di sfide, dalla Puglia fino al Lazio, ha centrato una trentina di vittorie e ottenuto numerosi piazzamenti. Il fiore all’occhiello resta il titolo di campione italiano conquistato il 29 giugno del 1986 ad Adelfia nella categoria senior 2, al termine di un circuito impegnativo lungo i sentieri e le colline della Murgia barese.
“Fu una giornata indimenticabile. In salita non persi mai contatto con il gruppo di testa, poi m’imposi allo sprint tagliando per primo il traguardo. Una gioia immensa”.

Tifosissimo di Fausto Coppi (“lo conobbi di persona al velodromo “Lello Simeone” di Barletta”) ed estimatore di Eddy Merckx (“un po’ gli somigliavo caratterialmente”), il signor Gaetano lasciò le competizioni nel ’93. Ma da allora non ha mai smesso di correre mostrando coraggio, forza di volontà e spirito di sacrificio.
“Nel 2001 ho riportato la frattura del femore che mi è stato sostituito con una protesi alla gamba sinistra. Otto anni fa ho subito l’intervento per l’asportazione di un tumore allo stomaco. Ma dopo sei mesi ero di nuovo sulla bici. Poi in seguito ad una caduta mi sono rotto anche il bacino. Eppure quasi tutte le mattine, alle 7, salgo sui pedali, inforco il manubrio e parto per l’ennesima cavalcata”.
Perché come dice un vecchio saggio, in bicicletta si torna giovani e si diventa poeti.

per gentile concessione dell’autore e de LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO


Tags: bitontoCampione italianoCiclismoEddie Merckxfausto CoppiGaetano Leccese
Articolo Precedente

Nasce l’accademia “Grafite” con la collaborazione del fumettista bitontino Domenico Sicolo

Prossimo Articolo

Ospedale e servizi sanitari. Bitonto, unica città di 60mila abitanti che non ha (quasi) più niente

Related Posts

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend
Secondo Piano

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend

14 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica
Sport

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica

12 Maggio 2025
FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto
Sport

FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto

12 Maggio 2025
Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”
Comunicato Stampa

Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”

12 Maggio 2025
Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ospedale e servizi sanitari. Bitonto, unica città di 60mila abitanti che non ha (quasi) più niente

Ospedale e servizi sanitari. Bitonto, unica città di 60mila abitanti che non ha (quasi) più niente

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3