Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » CALCIO – La triste storia dell’ex portiere neroverde Moschetto: “Dopo l’aggressione sotto casa a Barletta, ho deciso di abbandonare lo sport”

CALCIO – La triste storia dell’ex portiere neroverde Moschetto: “Dopo l’aggressione sotto casa a Barletta, ho deciso di abbandonare lo sport”

La testimonianza forte del giocatore 30enne: la sera del 28 marzo 2017 venne picchiato da alcuni sconosciuti incappucciati, due giorni dopo la sconfitta nel derby con la Vigor Trani

Lucia Maggio by Lucia Maggio
29 Marzo 2018
in Sport
CALCIO – La triste storia dell’ex portiere neroverde Moschetto: “Dopo l’aggressione sotto casa a Barletta, ho deciso di abbandonare lo sport”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per gentile concessione dell’autore Nicola Lavacca e de LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

La vile e violenta aggressione subita un anno fa davanti alla sua abitazione ha lasciato cicatrici profonde nel cuore e nell’animo di Luigi Moschetto. Il 30enne portiere del Barletta, pochi giorni dopo il brutale e assurdo episodio, ebbe un moto di repulsione abbandonando per sempre quella porta che per tante stagioni era stata tutta la sua vita. “Basta con il calcio, ho deciso di smettere – furono le sue prime parole mentre era ferito e frastornato nel letto di un ospedale -. Questo non è più sport. Se si arriva a picchiare un calciatore persino sotto casa, lontano dal campo di gioco, vuol dire che si è superato ogni limite di rispetto e di convivenza civile”.
Il tempo trascorso da quella sera buia e drammatica del 28 marzo 2017 non ha attenuato l’amarezza e lo sconforto dell’atletico guardiapali barlettano che dopo aver parato di tutto in innumerevoli sfide non solo tra i dilettanti ma anche in serie C, ha definitivamente gettato via i guanti. Sgomento e smarrimento senza confini, ancora oggi difficili da cancellare. Quei ricordi fanno tremendamente male. “Stavo rientrando a casa verso le 22, dopo un’intensa giornata di fatica nell’azienda dove lavoro – racconta Moschetto -. Era il martedì successivo al derby che avevamo perso 4-3 a Trani in maniera rocambolesca dopo essere stati in vantaggio per 3-0 (campionato di Eccellenza ndr). C’era stata la contestazione dei tifosi del Barletta, qualcuno se l’era presa con me per i gol subiti dandomi anche del traditore forse perché fino a dicembre facevo parte della squadra tranese. Accuse pesanti e ingiustificate: sono sempre stato leale e corretto durante l’intera carriera. Ma, nulla lasciava presagire una vera e propria azione punitiva nei miei confronti. Appena arrivato sotto la mia abitazione, sentii una voce alle spalle: “Sei Moschetto?” Neanche il tempo di voltarmi che venni colpito da dietro con alcuni pugni all’orecchio e alla tempia. Caddi giù, senza nessuna possibilità di difendermi. A malapena riuscii ad intravedere le sagome di alcuni individui incappucciati che continuavano a malmenarmi con una sequenza impressionante di pugni e calci. Poi, si dileguarono lasciandomi a terra sanguinante”. La voce rotta dall’emozione per un qualcosa di inconcepibile e di terrificante. Gigi Moschetto mentre era dolorante riverso davanti al portone di casa, sotto shock e con la vista annebbiata, venne soccorso da un ragazzo che avvisò subito i suoi genitori. “E’ una scena che ancora adesso mi mette i brividi. Mai dimenticherò il pianto e le grida di mia madre. E’ stato davvero tremendo”. Il giovane portiere, che pure ha un fisico taurino, riportò diverse lesioni al volto ritrovandosi con il naso fratturato sottoposto poi ad un intervento chirurgico, l’orecchio tumefatto e traumi in molte parti del corpo. Più di una settimana trascorsa in ospedale, a chiedersi anche il perché di un agguato da codardi. “Ho vissuto giorni da incubo che mi hanno segnato e che mi hanno fatto decidere di non giocare più a pallone. Che calcio è mai questo se ti colpiscono da vigliacchi e senza pietà sotto casa? Ero orgoglioso di indossare per la prima volta la maglia della squadra della mia città. A dicembre avevo accolto con entusiasmo la proposta della società nonostante fossi oberato dagli impegni di lavoro. Purtroppo, l’epilogo è stato terribile. Mi sono fatto forza, aiutato dai miei genitori e dalla mia fidanzata che poi ho sposato nel settembre scorso. La famiglia è stata la mia ancora di salvezza. Voglio comunque ringraziare tutti quelli che hanno avuto parole di solidarietà nei miei confronti”.
Ad un anno di distanza da quella angosciante serata, la vita di Gigi Moschetto è cambiata. Dopo il matrimonio ha ritrovato un po’ delle serenità perduta, anche se il trauma psicologico non è facile da rimuovere. Prossimamente, inoltre, dovrà sottoporsi ad un’altra operazione al setto nasale. “Ora mi dedico solo alla famiglia e al lavoro. Con il calcio ho chiuso, in tutti i sensi. Oltre a non giocare più, non seguo neanche i campionati di qualsiasi livello compreso quello di serie A dove c’è la mia Inter. Continuo a fare sport, coltivando la mia passione per le arti marziali, in particolare per il Brazilian Jiu Jitsu”.
Gigi Moschetto, che tre stagioni fa giocò anche nel Bitonto, non si tufferà più da un palo all’altro per deviare un pallone insidioso o per abbrancare la sfera con la consueta maestria. “Spero almeno che il calcio possa finalmente cambiare, anche se purtroppo gli episodi di violenza continuano com’è accaduto di recente ad un paio di giocatori dell’Ascoli. Le autorità competenti prendano i giusti provvedimenti per chi si macchia di comportamenti così malvagi. Bisogna fare uno sforzo di coscienza e lavorare in profondità per non oltrepassare mai i limiti della tolleranza. Una cosa è il campo di gara, un’altra è la vita delle persone che vanno rispettate al di là della contesa e della rivalità sportiva. E’ questo il messaggio che voglio lanciare soprattutto ai giovani”.

Articolo Precedente

Torna il “Seder Pesach” a Palombaio, la cena ebraica che introduce i riti pasquali

Prossimo Articolo

La processione del Venerdì Santo in diretta sul nostro sito grazie alla produzione di BitontoTv

Related Posts

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend
Secondo Piano

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend

14 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica
Sport

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica

12 Maggio 2025
FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto
Sport

FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto

12 Maggio 2025
Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”
Comunicato Stampa

Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”

12 Maggio 2025
Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La processione del Venerdì Santo in diretta sul nostro sito grazie alla produzione di BitontoTv

La processione del Venerdì Santo in diretta sul nostro sito grazie alla produzione di BitontoTv

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3