Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » CALCIO – Bitonto in serie C, il bomber Franco Chimenti: “Per me una gioia immensa. Siete stati tutti grandi”

CALCIO – Bitonto in serie C, il bomber Franco Chimenti: “Per me una gioia immensa. Siete stati tutti grandi”

"Un plauso vorrei farlo al presidente Francesco Rossiello, persona seria e molto preparata"

Nicola Lavacca by Nicola Lavacca
21 Giugno 2020
in Sport
CALCIO – Bitonto in serie C, il bomber Franco Chimenti: “Per me una gioia immensa. Siete stati tutti grandi”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal giornalista Nicola Lavacca riceviamo e volentieri pubblichiamo un ricordo dell’ex attaccante neroverde, Anni ’60, Franco Chimenti che gli ha affidato un messaggio augurale per la promozione in C del Bitonto

Il bomber per antonomasia, il fromboliere dalle indiscutibili qualità balistiche, l’uomo dai gol impossibili che ha lasciato una traccia indelebile nella storia del Bitonto. Franco Chimenti è stato un autentico numero uno dei tempi andati in cui i giovani spesso crescevano a pane e pallone. Ancora oggi, in quasi cento anni di calcio neroverde, per i tifosi che lo ricordano resta un mito, l’emblema di un passato che racconta le sue intrepide gesta tecniche e le memorabili prodezze impreziosite da una vena prolifica che venne alla luce in quella indimenticabile stagione ‘67-‘68 allorquando il Bitonto conquistò la prestigiosa promozione in serie D – IV serie. Nato a Bari nel quartiere Libertà cominciò a tirare i primi calci a quel cuoio sdrucito sul campo del Redentore. Lì, aveva visto giocare Biagio Catalano che era il suo idolo. A 16 anni entrò a far parte del settore giovanile biancorosso, partendo dagli allievi fino alla Primavera. Strano a dirsi, faceva il difensore. Appena 20enne andò in prestito al Putignano, successivamente durante il militare fece una decina di partite con i piemontesi della Fossanese.
Nel frattempo trovò lavoro alle Officine Calabresi come fabbro saldatore. Il Bari lo cedette al Bitonto nell’estate del 1967. Fu la prima svolta della sua carriera. In quella squadra vincente e ardimentosa giocavano: Papa, Barberio, Cormio, Sciancalepore, Perrini, Sgherza; De Michele, Casalino, Carlucci, Licinio, Chimenti. Il dodicesimo era il giovanissimo guardiapali Di Mundo (all’epoca si poteva portare in panchina un solo giocatore, solitamente il secondo portiere). Nel finale di stagione esordirono anche l’imberbe Suriano e Giampalmo. Franco Chimenti stufo di fare il terzino, cercò fortuna in attacco anche perché sapeva farsi valere in area avversaria ed era dotato di un tiro potente. L’allenatore-giocatore Sciancalepore decise di spostarlo in posizione avanzata. Il vero centravanti era Carlucci abile soprattutto nelle sue proverbiali rovesciate, ma Chimenti partì lancia in resta e cominciò a farsi largo a suon di gol infiammando la platea. Il Bitonto vinse il campionato di Prima categoria – girone A (una sorta di Eccellenza di oggi sdoppiata) con 50 punti, precedendo il Putignano (42). Franco Chimenti, autentico trascinatore e uomo dalla tempra forte, segnò 19 reti laureandosi capocannoniere assoluto. L’anno dopo in serie D ne realizzò15. Quella contro il Bisceglie su punizione al novantesimo fu straordinaria e decisiva per la salvezza. Poi, l’esperienza con il Trani: 34 reti in tre stagioni culminate nel salto in C. Ma, il bello doveva ancora venire. Nel 1972 passò alla Sambenedettese (“fu la mia fortuna perché a San Benedetto del Tronto ho raggiunto il massimo da calciatore e messo su casa e famiglia” ha sempre raccontato). Otto stagioni in maglia rossoblù (93 gol in 264 partite) e quella eccezionale promozione in B (’73-’74) quando divenne capocannoniere totalizzando 23 reti. Durante le 6 annate nella cadetteria, l’attaccante-corazziere ambidestro dal tiro saettante e dotato anche di una formidabile elevazione fu spesso ad un passo dalla serie A. Ricevette richieste da Sampdoria, Verona, Napoli, Como, Ascoli e persino dal Bari. Ma, rimase alla Samb. Una volta dopo un gol alla Juve in Coppa Italia ebbe tantissimi complimenti da Trapattoni e Zoff. Anche il mitico Gigi Riva lo ricoprì di elogi regalandogli la sua maglietta. Franco Chimenti, che ha compiuto 75 anni il 5 giugno scorso, vive a San Benedetto del Tronto con la moglie. Uno dei suoi tre figli, Antonio è stato il portiere di Juve, Roma, Lecce.

Questo il suo messaggio di augurio che ha voluto affidarmi per il traguardo raggiunto dall’Usd Bitonto:
“Sono molto grato al Bitonto che allora mi diede la possibilità di giocare in una squadra fortissima e di potermi allenare a seconda dei turni di lavoro che facevo alla Calabrese. Ho sempre seguito le vicende calcistiche dei neroverdi, specialmente in questa stagione. Sono un patito del Televideo e quando ho visto il Bitonto in testa alla classifica sono rimasto piacevolmente sorpreso. Francamente la formazione allenata da Taurino mi ha sbalordito, soprattutto per essere riuscita ad avere la meglio su compagini blasonate e agguerrite come Foggia, Taranto, Cerignola, Casarano, la stessa Fidelis Andria e la Nocerina. Un collettivo ben organizzato che ha meritato la storica promozione in C. Provo una grande gioia. Un plauso vorrei farlo al presidente Francesco Rossiello che, a quanto ne so, è una persona seria e molto preparata. La nuova sfida sarà sicuramente esaltante e impegnativa. Il campionato di serie C è molto duro, specie il girone meridionale. Se il Bitonto ha dominato in D, vuol dire che disponeva di un organico tecnicamente valido, omogeneo e compatto. Pertanto, il consiglio che mi sento di dare, avendo avuto anche un passato da allenatore e dirigente a livello professionistico, è quello di non stravolgere il gruppo inserendo quei 3-4 giocatori esperti della categoria che possano garantire il salto di qualità. L’importante è avere una forte cerniera centrale, una spina dorsale solida: due in difesa, uno a centrocampo e un altro in attacco dove credo che Patierno sia in grado di fare la differenza anche in C visto il numero dei gol che ha realizzato in questi ultimi anni. Il mio auspicio è che il Bitonto possa continuare a mietere successi e magari chissà fare un ulteriore balzo in avanti. Nel mio cuore c’è sempre un posto per i colori neroverdi. Saluto tutti i tifosi, la cittadinanza e abbraccio con affetto i miei vecchi compagni di squadra e gli amici, nel ricordo di coloro che non ci sono più, con i quali ho vissuto intense emozioni e momenti indimenticabili. So che il prossimo anno ricorrerà il Centenario del calcio neroverde, un evento unico, storico e irripetibile. Spero di poter esserci e farò di tutto per tornare a Bitonto, magari per assistere ad una partita della squadra in C”.
Franco Chimenti

Articolo Precedente

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Quanto ha influito la DAD nel rapporto scuola-famiglia

Prossimo Articolo

La stagione cultural-musicale riparte a Bitonto: allegra, ma non troppo…

Related Posts

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend
Secondo Piano

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend

14 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica
Sport

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica

12 Maggio 2025
FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto
Sport

FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto

12 Maggio 2025
Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”
Comunicato Stampa

Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”

12 Maggio 2025
Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La stagione cultural-musicale riparte a Bitonto: allegra, ma non troppo…

La stagione cultural-musicale riparte a Bitonto: allegra, ma non troppo...

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3