Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » ATLETICA – I consigli di Bettiol: “Allenamento, dieta mediterranea e mente sana in corpo sano”

ATLETICA – I consigli di Bettiol: “Allenamento, dieta mediterranea e mente sana in corpo sano”

Per il maratoneta correre due o tre volte alla settimana è sufficiente per mantenere un corretto stile di vita

La Redazione by La Redazione
10 Luglio 2016
in Sport
ATLETICA – I consigli di Bettiol: “Allenamento, dieta mediterranea e mente sana in corpo sano”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lo scorso 14 maggio, presso la Palestra Fitmania di Turi, abbiamo
incontrato Salvatore Bettiol, ex atleta italiano, bronzo per la maratona, in
Coppa del Mondo, a Seul nel 1987. Presente come testimone del marchio Diadora
durante il Diadora Day ed ospite d’eccezione all’evento Bright Run Experience,
gara non competitiva di 7 km, svoltasi sempre nella stessa giornata a Turi. Ne
abbiamo approfittato per rivolgergli alcune domande sulla corsa, intesa sia
come attività fisica che come disciplina sportiva con uno sguardo al sistema
sportivo italiano.

Donatella Chieco: La
corsa come attività fisica, quindi strumento per far fronte alle attività
fisiche quotidiane di qualunque individuo, che abbia o si prefigga uno stile di
vita sano. Consigli per attivare ed educare al mantenimento delle competenze
motorie di base.

Salvatore Bettiol: L’attività fisica, basata sull’attivazione del
sistema cardiovascolare, è fondamentale per mantenere uno stato di buona forma
fisica e di salute. Nello specifico, correre due o tre volte alla settimana (seguiti
da un preparatore) per la durata di 40’ è sufficiente per mantenere un sano e
corretto stile di vita.

D.C.: La corsa invece come attività sportiva agonistica. Consigli per
migliorare le condizioni fisiche e psichiche nel raggiungimento di diversi
obiettivi: dalla 5 km alla 10 km; dalla 10 km alla mezza maratona e dalla mezza
alla 42 km su strada.

S.B.: La
preparazione delle varie distanze dai 5000 mt alla maratona è basata
specificatamente sul numero di km percorsi e la qualità. Per le distanze corte,
parlo fino alla mezza maratona, ormai quasi definita una gara di mezzofondo. I
lavori specifici sono di intensità superiore in quelli eseguiti per preparare
la maratona, per cui si necessita di percorrere molti km per abituare il fisico
a sostenere la lunga distanza.

D.C.:
Quanti allenamenti alla settimana vanno dedicati alla qualità?

S.B.:Per l’atleta evoluto almeno tre lavori sulla qualità, mentre per un
semplice corridore o appassionato bastano due allenamenti specifici, anche se
molti non lo fanno e preferiscono correre senza inserire lavori anaerobici che
permettono invece di migliorare fisicamente.

D.C.:
Oltre alle ripetute basiche, ovvero un minuto veloce e un minuto lento, cosa
altro consiglierebbe?

S.B.:Le ripetute basiche, meglio definite come cambio di ritmo (Fartlek), consiglio di sostenerle almeno
una volta alla settimana, abbinando un lavoro di qualità con un ritmo elevato
per almeno qualche km. Questo serve per aumentare la capacità organica, che ci
permette di lavorare meglio quando andiamo ad attivare il sistema anaerobico (Fartlek).

 

D.C.:
Che andatura è preferibile mantenere nella mezza maratona così come nella
maratona, per iniziare e soprattutto finire bene la performance?

S.B.:Il mio consiglio, sia per gli esperti che per i principianti, è di
mantenere almeno per i primi km un’andatura costante che possa permettere all’organismo
di adattarsi al meglio per cercare di aumentare il ritmo nella parte finale. Io
la definisco come gestione delle energie per tutta la durata della
competizione.

D.C.:
Come è nata la Sua passione per la corsa?

S.B.:Ho iniziato come molti ragazzi con il calcio, ma, dopo pochissimo tempo,
partecipando ad una corsa domenicale, che mi ha suscitato una grande emozione, ho
capito da quel giorno che la corsa sarebbe stata il mio sport ideale,
dimostrando di vincere da subito le prime competizioni agonistiche della mia
categoria.

D.C.:
Qual era il Suo allenamento nella preparazione delle Maratone?

S.B.:Nello specifico, era basato su molti km settimanali, circa 230; due
allenamenti al giorno divisi con lavori aerobici, alternati a lavori anaerobici
ed esercizi di potenziamento, e allungamento muscolare. Uno su tanti: percorrere
3 x 5000 in 14’30” recuperando di corsa al ritmo di 3’ per km. Questo è stato
un lavoro di alta intensità e qualità. Per preparare la maratona è necessario
non solo percorrere molti km ma anche lavorare ad alta intensità per tratti
medio brevi.

D.C.:
E il tuo regime alimentare?

S.B.:Regime semplice, dieta mediterranea basata su 5 pasti al giorno, introducendo
in base alle necessità, carboidrati, proteine e grassi e non dimenticando mai
una corretta idratazione.

D.C.:
Potrebbe descrivere l’emozione provata durante le vittorie conseguite?

S.B.:L’emozione è indescrivibile, posso solo dire che raggiungere traguardi così
importanti ti aiuta a continuare con i sacrifici che sono indispensabili per
raggiungere le vittorie.

D.C.:
Oggi Lei esprime la Sua passione per la corsa promuovendo diverse iniziative, come “La 5 alle 5” che, oltre a Lucca,
Treviso ha fatto tappa anche a Bari a fine giugno. Quindi crede nel modello
partecipativo della corsa come forma di educazione all’attività fisica prima
che sportiva?

S.B.:Certo, queste iniziative, nate soprattutto per la passione che mi lega
alla corsa, servono per trasmettere alle persone la passione per l’attività
fisica come sano stile di vita e non di attività competitiva. Infatti queste
manifestazioni, sempre più partecipate nel nostro territorio, dimostrano che
per le persone sono un punto di aggregazione e motivazione sul corretto e sano
stile di vita.

D.C.:
In Italia purtroppo secondo le recenti indagini del CONI, lo sport in generale
risente della problematica dell’abbandono, dovuta soprattutto al modello
comunicato, che è prettamente agonistico e quindi non partecipativo. Cosa pensa
a riguardo? Forse ci sono pochi educatori e troppi tecnici sportivi? Forse c’è
la cultura dell’impianto sportivo per l’atleta e per il livello sportivo
competitivo piuttosto che la cultura dello sport come stile di vita che
porterebbe a veder campetti e piste disseminati in ogni quartiere delle nostre
città?

S.B.:Lo sport non è un addestramento ma è educazione, quindi ci vogliono
persone adatte e preparate per allenare i ragazzi in modo tale che venga
suscitato entusiasmo e non si crei il fenomeno dell’abbandono precoce. Questo
avviene, perché in Italia c’è poca cultura dello sport, a differenza di altri
paesi che sin dalla scuola di base hanno educatori per promuovere l’attività
sportiva.

D.C.:
Quali le responsabilità della classe politica dei vari livelli di governance territoriale per evitare
l’analfabetizzazione motoria dei bambini, dato allarmante su cui stanno
lavorando tra l’altro i ricercatori della scuola regionale dello sport del Coni
di Bari, anche alla luce dell’utilizzo di cellulari, tablet, videogame da parte
di questi piccoli utenti?

S.B.:Certamente tutte queste distrazioni non aiutano a promuovere una sana
attività fisica fra i giovani, anzi vengono sempre più immersi in un stile di vita
che porta all’obesità già da tenera età.

D.C.:
Cosa si può fare in merito? e nei termini della
promozione sia di una cultura dell’educazione motoria orientata alla fitness
(intesa come consapevolezza delle proprie capacità motorie) e al wellness sia
di un sistema sportivo nazionale funzionante nel veicolare i concetti di
eduzione e pratica sportive?

S.B.:Promuovere sin da piccoli l’educazione motoria nelle scuole e nelle
varie associazioni sportive attraverso preparatori qualificati che non siano
degli addestratori ma che creino un’adeguata percezione dell’attività motoria
come un’unione imprescindibile tra mente e corpo.

(Fotografia di Silvano D’Angela)

 

Articolo Precedente

L’Elzeviro/Che la Scuola torni a fare la Scuola, finiamola con cori, zecchini d’oro e sceneggiate…

Prossimo Articolo

Il “da BITONTO” si fa nostalgico e ricorda “Quando Santo Spirito era la marina di Bitonto”

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend
Secondo Piano

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend

14 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica
Sport

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica

12 Maggio 2025
FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto
Sport

FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto

12 Maggio 2025
Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”
Comunicato Stampa

Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il “da BITONTO” si fa nostalgico e ricorda “Quando Santo Spirito era la marina di Bitonto”

Il "da BITONTO" si fa nostalgico e ricorda "Quando Santo Spirito era la marina di Bitonto"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3