Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Vincere l’infertilità conoscendo le cause

Vincere l’infertilità conoscendo le cause

Katia Mongelli by Katia Mongelli
24 Novembre 2014
in Ostetri-Katia: un'ostetrica per te, Rubriche
Vincere l’infertilità conoscendo le cause
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cari
lettori e lettrici,  

oggi introduciamo il discorso dell’infertilità.                                                                             

Nelle
coppie in età fertile la probabilità di concepire spontaneamente si ritiene che
sia del 20% ad ogni ciclo ed, entro un anno, superiore all’80%.                                                                                   

Una coppia è definita infertile quando, dopo un anno, di
regolari rapporti non protetti , non abbia ottenuto il  concepimento e quindi si parla di infertilità primaria. Invece, se una
coppia ha già avuto figli ma non riesce ad averne altri, si dice affetta da infertilità
secondaria
.                                                                                          

L’infertilità si riscontra in Europa nel 15% delle coppie in età
riproduttiva.  

Le cause
dell’infertilità
, sia femminile che maschile, sono numerose e di diversa
natura.                                                                                                                       

Non sempre si trova una spiegazione
perché  la gravidanza desiderata non avviene.
Un dato è certo: l’età e lo stile di vita, soprattutto il sovra- o sottopeso,
il fumo, l’abuso di droghe, il consumo di sostanze anabolizzanti, l’eccessivo
consumo di alcool e di caffè e anche lo stress eccessivo hanno un influsso
negativo sulla fertilità.

Le cause si distinguono in:

§ Cause
femminili

§ Cause
maschili

§  Cause in ambedue i partner

Le cause
di infertilità femminile sono
numerose, ma possono essere schematicamente indagate a livello cervicale,
uterino, tubarico e ovarico.

Cause uterine: la
presenza di malformazioni uterine, fibromio polipi uterini (formazioni
benigne) possono impedire o rendere difficoltosa la fecondazione.

Cause cervico-vaginali :la presenza di alterazioni funzionali della cervice o
la presenza di Infezioni (Chlamydia, Gonococco, Micoplasma, ecc) possono ostacolare
la fecondazione

Cause tubariche: in un terzo delle pazienti l’infertilità è
dovuta a un danno tubarico (occlusione parziale o totale delle tube).                                                

Le
cause sono infiammazioni pregresse, gravidanze extrauterine pregresse,
aderenze postoperatorie o endometriosi.

Cause ovariche ed ormonali: problemi ormonali a livello dell’asse
ipotalamo-ipofisi-ovaio che regola la funzionalità l’apparato femminile o anche
la presenza a livello ovarico di sindrome
dell’ovaio policistico
o endometriosi
ovarica
(patologie ovariche piuttosto complesse) o problemi genetici come
sindrome di Turner possono impedire la fecondazione.

Per poter comprendere ,invece, le cause di infertilità maschile facciamo un breve
cenno all’anatomia maschile.                                                                     

In condizioni normali, un millilitro di sperma contiene tra i 60 ed i 120 milioni
di spermatozoi.

Il
singolo spermatozoo è una cellula molto piccola, con dimensioni nell’ordine dei
5-7 milionesimi di millimetro costituito da una testa – contenente il nucleo e l’acrosoma – una porzione intermedia
-ed una coda, chiamata flagello.
Questa morfologia è essenziale affinché lo spermatozoo possa risalire la vagina
sino all’utero e alle tube, per raggiungere l’ovocita e penetrarlo
(fecondazione).

La
straordinaria numerosità e mobilità degli spermatozoi rappresenta una
caratteristica essenziale per garantire la fecondazione.

L’infertilità maschile è, infatti, dovuta principalmente a problemi
legati alla mobilità e al numero degli spermatozoi.

Un ridotto numero di spermatozoi nell’eiaculato,
inferiore ai 40 milioni per ml, viene indicato con il termine medico oligospermia.                                           

In
questo caso le probabilità di fecondazione sono tanto minori quanto più basso è
il numero di spermatozoi prodotto.

Tra le cause di oligospermia ricordiamo l’abuso di alcol e di sostanze
stupefacenti, l’assunzione di alcuni farmaci, le infezioni delle vie genitali,
alcune malattie sistemiche e diverse disfunzioni ormonali eccessiva (esposizione
dei testicoli al calore).                                                                   

Una
causa comune di oligospermia è rappresentata dal varicocele, cioè dallo sviluppo
di vene varicose in prossimità dei testicoli.

L’infertilità maschile può essere dovuta anche  a disturbi del trasporto degli spermatozoi ad
esempio l’astenospermia che è una condizione di ridotta motilità spermatica.                                                                                            

La fertilità richiede una motilità nella norma
in almeno il 50% degli spermatozoi; se meno del 20% sono mobili, l’uomo è
probabilmente infertile.

Nel 15 – 30% delle coppie le cause di infertilità
 ci sono in ambedue i partner.

Nei prossimi
articoli entreremo nel dettaglio su quelli che sono gli
strumenti che la coppia ha per fare diagnosi di infertilità e i trattamenti a
cui può sottoporsi.

Per qualsiasi dubbio non
esitate a contattare rubriche @dabitonto.it.

 

Articolo Precedente

VOLLEY – Nel match Volley Bitonto-Modugno Volley a vincere è lo spettacolo…e (purtroppo) i modugnesi

Prossimo Articolo

“Uniba a lavoro”. Innovare attraverso i servizi tecnici – amministrativi

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Uniba a lavoro”. Innovare attraverso i servizi tecnici – amministrativi

"Uniba a lavoro". Innovare attraverso i servizi tecnici - amministrativi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3