Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sbalzi d’umore o psicopatologia?

Sbalzi d’umore o psicopatologia?

Antonella De Santis by Antonella De Santis
16 Dicembre 2016
in ANTO & PSICHE, Rubriche
Sbalzi d’umore o psicopatologia?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’umore è definito come uno stato
emozionale interno di un individuo che condiziona la qualità e l’intensità dei
suoi vissuti, oltre che la sua attività cognitiva, volitiva e comportamentale.
Esso può presentarsi alterato o nel senso di una deflessione del suo tono, come
si verifica nelle condizioni depressive, o nel senso di una sua esaltazione,
come invece si realizza nella mania o nell’ipomania. 

La tonalità dell’umore, inoltre, presenta oscillazioni
fisiologiche dipendenti dalle variazioni dei parametri psicobiologici, dagli
stimoli provenienti dal mondo esterno op dai contenuto del mondo interno ovvero
da un vario intrecciarsi di questi aspetti. 

I disturbi
dell’umore
 sono sindromi psicopatologiche caratterizzate da
un’alterazione dei meccanismi fisiologici di oscillazione del tono dell’umore
che normalmente permettono all’individuo di adeguare le proprie reazioni alle
condizioni dell’ambiente.

Nel caso dei disturbi
dell’umore
 le variazioni dello stato d’animo avvengono spesso
spontaneamente, sono di eccessiva entità e si accompagnano ad un’ampia gamma
di sintomi che portano l’individuo a non essere più in grado
di mantenere l’equilibrio.

 A prescindere
dal livello di gravità e dalle manifestazioni specifiche, i disturbi
dell’umore
 non sono semplici stati d’animo o tratti caratteriali, ma
vere e proprie patologie psichiche determinate da una predisposizione
individuale legata all’imperfetto funzionamento di alcuni circuiti cerebrali,
alla quale si sommano una serie di fattori ambientali sfavorevoli. Quel che ne
deriva è sempre una notevole sofferenza psicofisica, che si traduce
in difficoltà relazionali, lavorative e di interazione sociale e in una seria
riduzione della qualità di vita complessiva.

I disturbi
dell’umore
 devono essere sempre affrontati in modo specifico con il
supporto di medici esperti, fin dall’esordio dei sintomi e da psicologi e/o
psicoterapeuti. Spesso i risultati migliori si ottengono combinando più strategie
terapeutiche tra loro (farmaci, psicoterapia individuale o di gruppo, strategie
comportamentali e modificazioni dello stile di vita).

 I disturbi dell’umore sono
solitamente distinti in disturbi depressivi (“depressione
unipolare
”) e disturbi
bipolari
. I primi sono
caratterizzati da umore depresso con:

·        sentimenti di
profonda tristezza, colpa ed apprensione,

·        sensazione che nulla
abbia più valore,

·        tendenza
all’isolamento e all’apatia,

·        perdita di interesse
e di piacere nelle attività quotidiane,

·        disturbi del sonno o dell’appetito,

·        scarso desiderio sessuale.

Questi sintomi di
disturbo dell’umore
 possono presentarsi come episodi acuti (della
durata di almeno due settimane per parlare di disturbo depressivo
maggiore
) o come lunghi
periodi di umore tendenzialmente depresso ma senza che gli altri sintomi
depressivi siano particolarmente marcati o numerosi (con una durata di almeno
due anni per diagnosticare un disturbo distimico).
Questi disturbi condividono una caratteristica che li distingue dai disturbi
bipolari: l’assenza di episodi maniacali, misti o ipomaniacali, sia presenti che passati.

I disturbi dell’umore di tipo bipolare sono invece
caratterizzati dall’alternarsi di episodi depressivi a fasi con umore
marcatamente euforico o irritabile, associato a:

  • aumento del livello di attività in ambito lavorativo, sociale o
    sessuale,
  • loquacità insolita o eloquio rapido,
  • impressione soggettiva che i pensieri si succedano velocemente,
  • diminuito bisogno di sonno,
  • elevata autostima,
  • facile distraibilità,
  • eccessivo coinvolgimento in attività piacevoli potenzialmente dannose.

 

I disturbi dell’umore più frequenti
sono:

·        Disturbi
depressivi

o   Disturbo
depressivo maggiore

o   Depressione
nel post partum

o   Depressione
mascherata

o   Disturbo
disforico premestruale

o   Disturbo da
disregolazione dell’umore dirompente

o   Disturbo
depressivo indotto da sostanze/farmaci o correlato a un’altra condizione
medica 

·        Disturbo
bipolare e disturbi correlati

Cari lettori vi do appuntamento al prossimo articolo
in cui entreremo nello specifico, considerando anche le varie ipotesi
diagnostiche e di eventuali trattamenti.

 

Tags: umore,disturbi,tono,psicopatologie
Articolo Precedente

Parte domenica mattina il percorso di “100 idee per la città”

Prossimo Articolo

Dolori tecnologici, i consigli per prevenirli

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dolori tecnologici, i consigli per prevenirli

Dolori tecnologici, i consigli per prevenirli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3