Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”

Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”

Normare tutto e prescrivere un modello standard cui tutti i cittadini dovrebbero adeguarsi è una sorta di degenerazione dell’attenzione alla salute

La Redazione by La Redazione
16 Aprile 2025
in Il punto di svista, Rubriche
Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In una recente interessante intervista un famoso antropologo italiano ha lanciato un allarme: l’ipocrisia del neo-salutismo restringe le libertà.

La premessa essenziale del suo ragionamento è che il salutismo è una sorta di degenerazione dell’attenzione alla salute: un conto è la cura, l’attenzione al benessere psicofisico dei cittadini, altro è voler uniformare gli standard delle abitudini.

Il salutismo tenderebbe a normare tutto, a prescrivere un modello standard cui tutti i cittadini dovrebbero adeguarsi. Ma questa è una cosa assolutamente autoritaria che può portare alla degenerazione della cura della salute, perché un conto è lo stare bene, altro è privarsi dei piaceri della vita – alimentari, sessuali, erotici, artistici – in base a standard salutistici preformati.

Ne deriva un’idea di cittadinanza che vuole uniformare i comportamenti delle persone in base a standard stabiliti dall’alto: identità sessuale, visione del mondo, tecnologia, alimentazione e salute.

Proprio l’alimentazione è la prova provata di questo discorso, dato che secondo l’ideologia salutista essa non è il piacere del degustare, mangiare, stare insieme, ma l’avere uno standard rispetto al peso corporeo, alle proteine, ai grassi, ai carboidrati.

Il salutismo ha avuto una tradizione funesta in Europa durante il nazismo, quando negli stati autoritari degli anni 30 si prefigurava una visione uniforme della alimentazione e della salute anche in termini di eugenetica.

Attualmente c’è una ripresa in molti Stati occidentali, dall’Europa agli USA, nell’affermazione di una visione “uniforme” che punta a mettere insieme salute, alimentazione e corpo fissando modelli e parametri, determinando cosa sia giusto o meno.

E’ una tendenza autoritaria che, in nome del salutismo, punta ad affermare regole alimentari uniche e prefissate che vorrebbero dirci anche come stare al mondo.

Basta vedere la campagna contro il vino, una vera ossessione al punto da chiedere etichette di alert sulle bottiglie, o quella contro la pasta, i cui carboidrati deturperebbero, non solo il corpo, ma anche la mente, o infine la carne la cui assunzione è una vergogna, visto che uccidiamo altri esseri viventi ed inquiniamo l’ambiente.

Vengono così adottate liste di proscrizione alimentare con cui viene messo al bando il piacere. E questo discorso vale anche per l’arte, per il cinema: vince l’omologazione, basti pensare alle produzioni delle compagnie tipo Netflix o Amazon. Ma vale anche per la sessualità: si cerca di affermare un modello sessuale affine a quello alimentare, basato su maschio e femmina, come ha detto Trump appena insediato.

Vi è un’equazione tra questo dualismo sessuale e il salutismo alimentare dove un governo predetermina ciò che è salutare per i corpi, corpi che sono maschi o femmine. Il modello alimentare, quello sessuale, quello culturale, corporale e politico sono fissati in una determinazione verticistica.

Ma l’autonomia di un soggetto non può essere sacrificata: una persona cosciente deve saper decidere. La legge non può decidere per me: io decido quando posso bere tanto e quando posso bere poco. Ogni tendenza dirigistica impedisce la decisione autonoma del soggetto che è il grande valore del pensiero occidentale. Gli individui devono poter vivere la propria vita che è fatta anche di conflitti e della riflessione su come risolverli. Ciò solo determina se una società è liberale piuttosto che autoritaria. Le soluzioni dei conflitti non possono essere predeterminate: se si elimina il conflitto quotidiano dall’alto si entra in una società autoritaria.

(foto  www.freepik.com )

Articolo Precedente

Un bitontino alla Parigi-Roubaix: altra performance da applausi di Luigi De Gennaro

Prossimo Articolo

Un Master per le professioni del futuro al FabLab POLIBA

Related Posts

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?
Conversazioni Digitali

Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?

2 Maggio 2025
Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini

30 Aprile 2025
Era meglio quando era peggio!
Se mi lasci non vale

Era meglio quando era peggio!

27 Aprile 2025
campo 65
Cronaca

Passi…nel Tempo/Le tre vite di Campo 65 ad Altamura

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Un Master per le professioni del futuro al FabLab POLIBA

Un Master per le professioni del futuro al FabLab POLIBA

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3