Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 9 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Pioggia ed aquaplaning

Pioggia ed aquaplaning

La Redazione by La Redazione
18 Novembre 2014
in Motorando, Rubriche
Pioggia ed aquaplaning
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La piovosità di questo autunno rende attuale il sempre interessante tema dell’aquaplaning. Si manifesta quando tra gli pneumatici e l’asfalto si crea un “velo” d’acqua che ne impedisce l’interazione: l’aderenza si azzera e le possibilità di controllo della vettura diventano pressoché nulle.

Il fenomeno è molto insidioso, perché non sempre è facilmente riconoscibile, spesso non è progressivo e, una volta verificatosi, richiede al guidatore molta attenzione.

Anche la NASA si è interessata al problema, fin dai primi anni sessanta dello scorso secolo, per capire come rendere più sicuri gli atterraggi degli aerei sulle piste molto bagnate.

La causa principale dell’aquaplaning è la presenza di acqua sulla strada, ma l’intensità e la facilità con cui compare sono influenzate dalle condizioni dell’asfalto (nuovo, liscio, drenante, con pozze), dalla quantità di liquido presente, dalla velocità alla quale transitiamo sul tratto bagnato, dall’usura degli pneumatici e dalla pressione alla quale sono gonfiati.

La complessità dell’argomento impone una semplificazione, per poter indicare cosa fare per cercare di prevenire il problema.

A parità di condizioni (stato e tipo dell’asfalto, quantità d’acqua presente, velocità di percorrenza), avere gli pneumatici in buono stato e gonfiati alla giusta pressione (quella indicata dal Costruttore della nostra automobile) ci permette di aumentare la nostra sicurezza rispetto a chi ne ha meno cura.

È essenziale, infatti, che lo pneumatico sia nelle condizioni migliori per evacuare la maggiore quantità d’acqua dalla superficie di contatto: un battistrada con poco spessore accresce la possibilità di aquaplaning, così come una gomma gonfiata male.

Altro aspetto importante è la velocità. Più è alta, maggiori sono le possibilità di perdere aderenza, passando su una pozzanghera o transitando sui tratti bagnati.

La velocità è ritenuta così rilevante che il Legislatore ha fissato, nell’attuale Codice della Strada, il limite dei 110 km/h di velocità massima sulle autostrade in caso di pioggia.

In generale, le strade bagnate richiedono molta attenzione, più di quanta ne utilizziamo normalmente sull’asciutto.

Osservare la “nube” d’acqua sollevata dalla vettura che ci precede, per esempio, può darci un’indicazione sulla quantità d’acqua presente più avanti e permetterci di rallentare per tempo. Se, nonostante tutta la nostra prudenza, dovessimo incappare nell’aquaplaning (ce ne possiamo accorgere da un alleggerimento del volante ed in generale da una sensazione di galleggiamento), dovremmo fare poche cose, ma bene: non spaventarci, non fare manovre brusche, tenere il volante fermo, non frenare, ma alleggerire molto delicatamente la pressione sul pedale dell’acceleratore fino a recuperare l’aderenza o fino al superamento della pozzanghera.

 

 

Contributi video:

 

 

https://www.youtube.com/watch?v=TFOoFkYGqL8

 

Tags: bitonto,da bitonto,rubriche,motorando,pioggia, acquaplaning
Articolo Precedente

Via Raffaello. Una discarica a cielo aperto è sorta tra le strade cittadine

Prossimo Articolo

Toscano chiede: “Ma le cartelle della TARI quando arrivano?”

Related Posts

Cucina con Angela, dolce passione
Cucina con Angela

Cucina con Angela, dolce passione

4 Luglio 2025
La Teoria del Caos
L'opificio del Diavolo

La Teoria del Caos

4 Luglio 2025
Da oggi online l’Almanacco del giorno
Buone notizie

Da oggi online l’Almanacco del giorno

4 Luglio 2025
“Bitontino/a dell’anno” 2/12. Cekka, cuore rap con “Rhapsody” porta la musica nel carcere minorile
Cultura e Spettacolo

“Bitontino/a dell’anno” 2/12. Cekka, cuore rap con “Rhapsody” porta la musica nel carcere minorile

3 Luglio 2025
Estate, tempo di amarcord
Il punto di svista

Estate, tempo di amarcord

2 Luglio 2025
La disfatta di Teutoburgo
L'opificio del Diavolo

La disfatta di Teutoburgo

27 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Toscano chiede: “Ma le cartelle della TARI quando arrivano?”

Toscano chiede: "Ma le cartelle della TARI quando arrivano?"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela, dolce passione
Cucina con Angela

Cucina con Angela, dolce passione

by La Redazione
4 Luglio 2025

Bentrovati in questo piccolo angolo fatto di zucchero e farina, dove condivideremo, si, ricette e segreti per la riuscita di...

La Teoria del Caos

La Teoria del Caos

4 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3