Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Papa Francesco

Papa Francesco

La sua elezione, la rivoluzione di linguaggio e di stile, la difesa degli ultimi, l’omelia durissima dopo il naufragio di Lampedusa: per i più è la storia di un Papa progressista.

La Redazione by La Redazione
23 Aprile 2025
in Il punto di svista, Rubriche
papa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il lunedì di Pasquetta, A.D. 21 aprile 2025, è una data leggendaria per la Città Eterna: la tradizione vuole che la città sia stata fondata da Romolo il 21 aprile del 753 a.C. sul Colle Palatino, la Capitale festeggia il suo 2778esimo compleanno.

Fervono ovunque i preparativi per la classica gita fuori porta, la clemenza del meteo spinge extra moenia anche i più pigri, quando all’improvviso, nel bel mezzo della mattinata, le prime agenzie stampa squarciano l’etere con il loro bollettino di morte: Sua Eminenza, il Cardinale Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, affermando testualmente che “Alle ore 7,35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla Casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa….”.

Succede un minuto prima delle 10 e il giorno di festa diventa il suo esatto contrario. Le premesse erano ben diverse, se poche ore prima in una Piazza San Pietro affollata all’inverosimile, davanti a 35.000 fedeli, aveva impartito la benedizione Urbi et Orbi, affidando a Mons. Diego Ravelli la lettura dell’ennesimo ultimo messaggio di pace, autentico testamento morale.

“Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo”: con queste parole e nel giorno della Pasqua, così si accomiatava dal mondo intero il nostro amato Pontefice. Voleva fare il Papa sino all’ultimo minuto, e l’ha fatto.

La sua elezione, la rivoluzione di linguaggio e di stile, la difesa degli ultimi, l’omelia durissima dopo il naufragio di Lampedusa: per i più è la storia di un Papa progressista. Con assoluta certezza, si può dire che è la storia di un Papa rivoluzionario, il primo Papa sudamericano, il primo Papa gesuita, il primo Papa a chiamarsi Francesco.

Ce lo ricorderemo per sempre quando, appena eletto,  si affacciò alla loggia di San Pietro senza la mozzetta rossa, simbolo del potere dei predecessori, con una croce semplice anziché preziosa, si definì non Papa, ma Vescovo di Roma, chiese ai fedeli di pregare per lui, poi si inchinò alla folla.

Nel suo testamento chiede di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore e non a San Pietro come di norma avviene per i Pontefici. “Il Sepolcro deve essere nella terra” si legge nel documento, “semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus”.

Tutto della sua vita colpisce l’immaginario collettivo, anche alcuni fotogrammi passati alla storia: è il 27 marzo 2020, Papa Francesco è da solo in una Piazza san Pietro vuota e lucida di pioggia mentre impartisce la Benedizione Urbi et Orbi con indulgenza plenaria. Bergoglio prega per la fine della pandemia: “Dio, non lasciarci in balia della tempesta”

Una preghiera intensa, con Francesco solo ad incarnare l’essenza del ruolo di Pontefice, di ponte tra la terra bisognosa di risposte e il cielo a cui chiederle.

Infine l’ultima uscita pubblica, l’abbraccio del Papa ai detenuti di Regina Coeli, lo scorso Giovedì Santo, per quel sacro rito della lavanda dei piedi cui era molto legato ma che ha solo idealmente compiuto per gesti.

“Perché loro in carcere e non io?”, anche così si congeda dal mondo un Papa straordinario.

Tags: chiesamortepapa francescoponteficepontificatovaticano
Articolo Precedente

Femminicidio Mariotto. Per il medico legale, sono stati quaranta i colpi di forbici inferti su Lucia Chiapperini

Prossimo Articolo

Impariamo a mangiare sano. Concluso l’ultimo laboratorio per genitori

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
mangiare sano

Impariamo a mangiare sano. Concluso l’ultimo laboratorio per genitori

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3