Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’opificio del Diavolo

L’opificio del Diavolo

Lo scherzo che rivelò al mondo un capolavoro e un romanzo che precorse la scienza

La Redazione by La Redazione
4 Aprile 2025
in L'opificio del Diavolo
L’opificio del Diavolo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La rubrica intitolata: “L’opificio del Diavolo” ha come principale obiettivo spiegare e riportare scoperte storiche e scientifiche spesso in disaccordo o ritenute scomode dalla cultura ufficiale e illustrare curiosità comunemente ignorate dai mezzi di informazione classici.

Ringrazio innanzitutto Alessandro Intini, Editore della testata Da Bitonto e il Direttore Mario Sicolo, per aver creduto nel valore di un metodo divulgativo in controtendenza con la prassi giornalistica consueta.

Ufo, Scienza e Burle

“Ladies and Gentlemen, vogliate scusarci per l’interruzione del nostro programma di musica da ballo, ma ci è appena pervenuto uno speciale bollettino della “Intercontinental Radio News. Alle 7.40 ora centrale, il Professor Ferrel, dell’Osservatorio di Mount Jennings, ha rivelato diverse esplosioni di gas incandescente che si sono succedute ad intervalli regolari sul pianeta Marte. Le indagini spettroscopiche hanno stabilito che il gas in questione è idrogeno e si sta muovendo verso la Terra ad enorme velocità….”

Questo radiomessaggio, che generò un’ondata di panico e di psicosi di massa, trasmesso il 30 Ottobre 1938, fu quello che tutti ritengono essere stato uno dei più eclatanti scherzi del ventesimo secolo, che invece di aprire all’autore, Orson Welles, le porte della galera, gli spalancò quelle di Hollywood.

È diffusamente noto che successivamente a questa burla, il regista americano, produsse e distribuì nel lontano 1953 l’acclamato film “La guerra dei mondi”, che si impose nelle sale cinematografiche di mezzo mondo, ma quello che molti ignorano è che il testo originario da cui il produttore cinematografico statunitense trasse ispirazione per questa pellicola, capostipite del genere fantasy, è stato scritto dal britannico Herbert George Welles e che la bizzarra omonimia tra i due autori ha confuso la reale paternità dell’opera.

Herbert George Welles non scrisse solamente “La guerra dei mondi”, che spinse Orson Welles all’ideazione del suo ingegnoso scherzo e alla realizzazione del celeberrimo film, ma anche libri come “L’uomo invisibile” e “La macchina del tempo”, che ricevettero il giusto riconoscimento di pubblico un secolo dopo.

Vorrei quindi richiamare l’attenzione su come quest’autore sia stato il primo ad affrontare, sebbene in veste fantascientifica, con il libro “La macchina del tempo”, pubblicato nel 1895, il principio fisico della quadridimensionalità del tessuto spazio-temporale che combina le quattro dimensioni classiche di spazio e di tempo in unica entità composta da quattro dimensioni e che negli anni trenta fu confermata matematicamente dal fisico Albert Einstein con la teoria della Relatività Ristretta.

Questa visionarietà, comune agli scrittori di fantascienza, dimostra e chiarisce come questi lavori di immaginazione, che galleggiano come un’astronave nella dimensione del plausibile, costituiscano quell’arco teso che, al vaglio dei riscontri storici prodotti, hanno condotto, non di rado, alla realizzazione di teorie, modelli e applicazioni ingegneristiche moderne.

(Rubrica a cura di Raffaele Verna – foto dal web)
Tags: rubricascienzastoria
Articolo Precedente

“Meraki” e “ Inesorabilmenteunavia”. Al Traetta doppio spettacolo della compagnia YoY Performing Art

Prossimo Articolo

“Rigenerazioni in Comune”. Recepite le indicazioni della comunità di Palombaio

Related Posts

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
La legge dell’attrazione
L'opificio del Diavolo

La legge dell’attrazione

25 Aprile 2025
Maria
L'opificio del Diavolo

Gli occhi di Maria

18 Aprile 2025
musica pop
L'opificio del Diavolo

Liturgie sacre, Cantori e Musica Pop

11 Aprile 2025
Prossimo Articolo
pamombaio

"Rigenerazioni in Comune". Recepite le indicazioni della comunità di Palombaio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3