Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 16 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lo sviluppo del linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio

Antonella De Santis by Antonella De Santis
25 Settembre 2014
in ANTO & PSICHE, Rubriche
Lo sviluppo del linguaggio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 Il bambino è capace di comunicare i propri
desideri e bisogni utilizzando una varietà di gesti e vocalizzi. Fin dai primi
mesi di vita l’interazione faccia a faccia tra il bambino e la madre appare
caratterizzata da sincronia, contingenza, coordinazione e alternanza di turni.
Questa è la fase della comunicazione
preintenzionale
, in cui il bambino viene trattato come partner comunicativo
dall’adulto ma non è ancora tale in forma intenzionale.

 La comunicazione intenzionale compare verso la fine del primo anno di vita (9-10
mesi circa) e rappresenta la tappa davvero cruciale dello sviluppo comunicativo
del bambino. Il sorriso sociale nei primi tre mesi serve a comunicare qualcosa
all’adulto; Dai 3 mesi il sorriso del bambino diventa una risposta sociale selettiva
in quanto viene rivolto preferenzialmente alle persone familiari piuttosto che
agli estranei e si sincronizza con il sorriso del genitore o dell’adulto
familiare.

 Suoni, vocalizzi
e lallazione: nelle prime due tre settimana di vita il neonato produce soltanto
suoni di natura vegetativa e suoni legati al pianto, man mano i suoni aumentano
e si differenziano fino ad arrivare ai 6-7 mesi, quando compare la lallazione canonica: il bambino produce
sequenze consonante-vocale (CV, CVCV). Verso i 10-12 mesi la maggior parte dei
bambini produce strutture sillabiche complesse e lunghe che caratterizzano la
cosiddetta lallazione variata. Sempre a questa età compaiono i primi suoni
simili a parole che, pur avendo una forma fonetica identica, assumono un
significato specifico quando vengono utilizzate consistentemente in determinati
contesti. Presto il bambino impara ad imitare, pur con errori, qualsiasi parola
di due o più sillabe.

 Gesti comunicativi: tra i 9 ei 12 mesi
di vita, il bambino comincia ad utilizzare gesti come mostrare, offrire e dare.
Essi che si riferiscono ad un oggetto/evento esterno, che tuttavia si ricava
esclusivamente osservando il contesto. A partire dai 12 mesi circa, fanno la
loro comparsa i gesti referenziali o
rappresentativi. Questi non soltanto esprimono un’intenzione comunicativa ma
rappresentano anche un referente specifico, il significato dei gesti
referenziali non varia in conseguenza del variare del contesto. Questi gesti
nascono per lo più all’interno di routine sociali o di giochi con l’adulto e
vengono appresi prevalentemente per imitazione. Nello stesso periodo, compaiono
le prime parole anch’esse molto legate al contesto. Nello sviluppo lessicale si
distinguono due fasi durante il secondo anno di vita. Nella fase iniziale (12-16
mesi) l’ampiezza del vocabolario si attesta in media sulle 60 parole. La fase
successiva (17-24 mesi) si caratterizza per una maggiore rapidità
nell’acquisire nuove parole e può assumere la forma di una esplosione del vocabolario. La maggior parte
degli  studiosi ritiene che l’esplosione
del vocabolario non sia una tappa universale. Cari lettori se dovessero esserci
domande o approfondimenti contattatemi su
rubriche@dabitonto.com

Tags: bitonto,da bitonto,rubrica,anto e psiche,bambini,sviluppo,linguaggio,comunicazione
Articolo Precedente

Abbaticchio e Daucelli precisano la portata della manovra sulla TASI

Prossimo Articolo

“Incroci sociali”: da lunedì in aula i selezionati per il corso di formazione preparatorio

Related Posts

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

16 Luglio 2025
Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
Rennes-le-Chateau
L'opificio del Diavolo

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
NIS2: la direttiva che può salvarti da un attacco da 1 milione di euro
Conversazioni Digitali

NIS2: la direttiva che può salvarti da un attacco da 1 milione di euro

11 Luglio 2025
Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane

10 Luglio 2025
Cucina con Angela, dolce passione
Cucina con Angela

Cucina con Angela, dolce passione

4 Luglio 2025
Prossimo Articolo
“Incroci sociali”: da lunedì in aula i selezionati per il corso di formazione preparatorio

“Incroci sociali”: da lunedì in aula i selezionati per il corso di formazione preparatorio

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

by La Redazione
16 Luglio 2025

In questa afosa estate di metà luglio, funestata da tragedie di vario tipo, vien da chiedersi in che modo l’attualità...

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3