Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Parole nuove fanno storie nuove

Parole nuove fanno storie nuove

La salute emotiva e la felicità non sono una chimera

Antonella Mezzina by Antonella Mezzina
9 Febbraio 2025
in Lo sguardo di Maia
Parole nuove fanno storie nuove

macro fractal flower closeup

Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Prende il via oggi questa nuova rubrica che vuole essere un viaggio, fatto di parole, attraverso strumenti di consapevolezza capaci di nutrire con costanza la relazione di fiducia tra noi e la vita. Troverà spazio sul cartaceo del Da Bitonto e anche sulla versione online del giornale.

“Lo sguardo di Maia”  perché Maia è una stella, nella costellazione del Toro, che ancora illumina il firmamento rasserenando chi si sofferma a perdita d’occhio nell’ammirazione della notte e dei suoi sortilegi e alle stelle guarda “per aspera”. E’ lei la Pleiade che diede la vita a Hermes, dio dell’intelletto e delle comunicazioni. Maia soprattutto perché è il sostantivo sanscrito che indica quella potenza creativa che nasce dalla facoltà immaginativa e figurativa della mente, radice di mago e magia. Uno sguardo libero da veli e da veti che spero ci conduca insieme verso una consapevolezza capace anche di piccoli miracoli.

Grazie all’editore del Da Bitonto Alessandro Intini per questa opportunità, grazie al direttore Mario Sicolo, che mi consentono di condividere con voi lettori il mio personale cammino verso la felicità, consapevole del valore d’infinito che c’è in una sola goccia d’oceano o di pioggia che viene a benedire i nostri sensi.

La salute emotiva e la felicità non sono una chimera.

Il principio di un nuovo anno e la fine di uno appena vissuto portano quasi sempre i pensieri a vagare tra le due sponde delimitate dai ricordi e dalle speranze. Si fa il punto del tempo appena trascorso cercando di dare una identità alle esperienze vissute per comprenderne la portata e sentirne il valore e si cerca di visualizzare il futuro in cui speriamo di entrare alleggerendo il cuore.

Questo movimento interiore di osservazione e di sogno crea lo stato d’animo che ci conduce a varcare la soglia di passaggio da un anno finito ad uno nuovo. E lo stato d’animo generato dai pensieri con cui riusciamo a chiamare le realtà vissute e le realtà immaginate diventa la condizione di salute, anche emozionale, che ci traghetta verso il futuro prossimo.

Ma quali strumenti abbiamo a disposizione per condurci in avanti trasformando autenticamente la nostra realtà in senso evolutivo?

Nell’antichità ogni momento di passaggio era vissuto con un forte senso del mistero e del magico e lo strumento per eccellenza di trasformazione era rappresentato dalle parole. Sono parole le formule magiche e conferma il potere delle parole il Vangelo di Giovanni (1, 1-18) che ha questo incipit: “In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio”.
“Siamo le storie che ci raccontiamo”, per citare Paolo Borzacchiello, abbiamo quindi sempre una possibilità di cambiare ruolo nella storia della nostra esistenza, cui volgiamo i pensieri di fine anno, per ottenere effetti neurologici nuovi e più costruttivi per noi.

In un mondo di ricchezze immaginarie e di debiti colossali il vero tesoro, oggi, sono le parole. Più ne sapremo, più liberi potremo essere. Liberi da noi stessi soprattutto e dal giudice interiore che spesso non ci assolve per mancanza di formule alternative a quelle necessarie ad una condanna. Perché per com-prendere la realtà occorrono parole che colgano sfumature.

Parole di indulgenza con cui poterci perdonare, parole di coraggio con cui poter accettare i nostri limiti per volgere lo sguardo ai doni che dobbiamo far fruttare. Parole di impegno e di costanza nel perseguire obiettivi che non siano solo sogni ma de-sideri. Parole d’amore, con cui accogliere l’altro da noi, soprattutto l’altro da noi che ci abita e che in questo momento dell’anno ci chiede ancora una volta, con tenacia e passione, di poter nascere nello spazio della nostra vita.

Il modo più chiaro per definire, in soli tre punti, il vademecum essenziale di questo cammino, l’ho trovato in un post di Paolo Borzacchiello e lo condivido per lasciare in chi legge il necessario spazio creativo allo splendore:

“1. Descrivere è circoscrivere: la vita è per come la dite. Se non vi piace, dite di più: dite altro, dite oltre.

2. Respirate come se foste felici: quando il cervello va in tilt, sarà il respiro che vi riporterà al qui e ora.

3. Da soli, non funziona: circondatevi di persone all’altezza dei vostri desideri più alti. Amate tutti gli altri, ma scegliete. Scegliete.”

 

(foto www.freepik.com )

Articolo Precedente

Un pugno in pieno volto mentre era in centro con gli amici. Ferito un giovane bitontino

Prossimo Articolo

“Con il cuore per Mimma”. Aste e Bilancieri Bitonto ricorda Mimma Sgaramella

Potrebbero anche interessarti:

Parole nuove fanno storie nuove
Lo sguardo di Maia

L’amore necessario

27 Marzo 2025
Parole nuove fanno storie nuove
Lo sguardo di Maia

Acqua e sale contro ogni male

3 Marzo 2025
Prossimo Articolo
“Con il cuore per Mimma”. Aste e Bilancieri Bitonto ricorda Mimma Sgaramella

“Con il cuore per Mimma”. Aste e Bilancieri Bitonto ricorda Mimma Sgaramella

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3