Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lettura e Bookcrossing a scuola, al Benjamin Franklin

Lettura e Bookcrossing a scuola, al Benjamin Franklin

Non solo libri da guardare sugli scaffali, ma libri da sfogliare, leggere, vivere, abitare, interpretare, riscrivere

La Redazione by La Redazione
16 Ottobre 2023
in Buone notizie, Rubriche
Lettura e Bookcrossing a scuola, al Benjamin Franklin
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“La lettura è, come l’amore, un modo di essere. La questione non è di sapere se ho o no tempo di leggere, ma se mi concedo o no la gioia di essere lettore” Daniel Pennac.

Un nuovo modo di essere per la scuola media Benjamin Franklin, che ha inaugurato l’anno scolastico con la lettura. Non solo libri da guardare sugli scaffali, ma libri da sfogliare, leggere, vivere, abitare, interpretare, riscrivere. Coordinato dalla docente di lettere Lara Carbonara, il progetto “Liber(i) tutti” prevede un’attività di lettura durante le ore curriculari che vede i libri come veri e propri “piatti da assaggiare” e su cui lasciare un commento: il booktasting, (assaggio di libri); il progetto vede coinvolto anche il professore di tecnologia #Alessandro Intini che ha progettato nell’atrio della scuola una cassetta di legno destinata all’attività di bookcrossing (passaggio di libri). Si tratta di un’iniziativa già in atto in tutto il mondo da qualche anno: consiste nel mettere in circolazione dei libri che possono liberamente essere presi e lasciati nella cassetta. Ognuno potrà depositare libri in suo possesso, potrà anche inserire un piccolo messaggio tra le pagine, lasciando una traccia, un ricordo, un pensiero per chi diventerà il nuovo proprietario del racconto. È una filosofia che contiene in sé il fascino della condivisione, del dono e del rispetto, nella speranza che si possa incentivare la pratica della lettura, ma soprattutto è una pratica destinata a tutti coloro che ancora credono che un libro non sia misurabile solo in termini di spazio fisico occupato, ma nelle emozioni che è in grado di suscitare, nel sapore, appunto, che riesce a lasciare una volta assaporato. I libri dunque diventano simulacri, approdi identitari nuovi in cui inchiostro e gioco si trasformano in respiro creativo. I ragazzi diventeranno degli esploratori, scopriranno luoghi nuovi, immagineranno nuovi finali in cui ogni sosta prevede l’analisi del suo carico, la valutazione del tempo trascorso e la creazione di un futuro possibile.

Il termine ‘scuola’ trova le sue origini in una parola greca ?????, che significa ‘tempo libero’, ozio, svago della mente. La sfida, ogni giorno, è dare un valore a quel “tempo libero” che gli insegnanti cercano di costruire per i loro alunni, inventano strategie per riempirlo di competenze, di rispetto, scambio, di dialogo e di pensiero. Dunque con la lettura i ragazzi avranno la libertà di riempire il loro “tempo libero”. Libero non perché vuoto, ma libero da stereotipi, dal pensiero di massa, dalle catene di chi ci vuole non formati, di chi ci vuole incoscienti, di chi ci vuole non curiosi. La nostra scuola è il luogo dove si valorizzano le individualità, le differenze, si cura la formazione di un ragazzo, il suo valore e la sua orma nel mondo.

La lettura trasporta in un mondo in cui tutto può accadere e l’intento è proprio quello di vedere i mondi che si inventeranno, le suggestioni che si materializzeranno, le direzioni che si prenderanno, in una mise-en-scene continuamente ricostruibile, in un copione straordinariamente improvvisato, perché il mondo, col suo carico di problemi e cattiverie non trovi impreparati i nostri ragazzi.

(di Lara Carbonara)

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – La prima in serie A2 del Bitonto è da favola: 4-1 al Palermo

Prossimo Articolo

Sette chilometri e 30 ostacoli. E’ quasi ora, a Bitonto, della Obstacle course race “Wolfrace”

Related Posts

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025
progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sette chilometri e 30 ostacoli. E’ quasi ora, a Bitonto, della Obstacle course race “Wolfrace”

Sette chilometri e 30 ostacoli. E' quasi ora, a Bitonto, della Obstacle course race "Wolfrace"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3