Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La rendita catastale degli immobili/Parte II

La rendita catastale degli immobili/Parte II

Giuseppe Cannarozzi by Giuseppe Cannarozzi
25 Ottobre 2014
in Casa e Fisco, Rubriche
La rendita catastale degli immobili/Parte II
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cari Lettori,

nel precedente numero abbiamo visto insieme gli elementi essenziali posti a
fondamento ai fini della determinazione della rendita catastale di una unità
immobiliare ordinaria e i riferimenti normativi in materia catastale che
regolano il processo di attribuzione della rendita.

Oggi, continuiamo nel dire che in tema di determinazione della rendita
catastale di un immobile, anche la vetustà assolve una particolare importanza.

Difatti, secondo quanto stabilito dall’art. 61, comma 2 del D.P.R.
1142/1949 di approvazione del Regolamento per la formazione del Nuovo
Catasto Urbano Edilizio,
“le unità
immobiliari devono essere classate in base alle caratteristiche che hanno
all’atto del classamento”.

Da qui discende, a parità di ogni altra caratteristica intrinseca ed
estrinseca, l’importanza di tenere conto, ai fini del classamento, anche della
vetustà dell’unità immobiliare
.

Ragione per cui il processo comparativo va eseguito con unità tipo aventi
medesima vetustà con quella oggetto di classamento.

Quanto sopra rappresenta il processo logico seguito dall’Amministrazione Finanziaria,
al momento della formazione del nuovo catasto edilizio urbano ed è quello posto
in essere anche in corso di conservazione del catasto urbano, con 
riguardo però al periodo economico di riferimento degli estimi catastali
correnti, tenendo quindi conto di un deprezzamento per vetustà.

Un significativo aiuto, in tal senso, è stato apportato con l’adozione
della procedura DO.C.FA. (Documenti
Catasto Fabbricati)
in uso dall’Agenzia del Territorio (oggi Agenzia delle
Entrate) e resa a disposizione dei tecnici liberi professionisti operanti nel
settore catastale, e in particolare dopo l’entrata in vigore del D.M. n.
701/1994, che ha imposto l’obbligo alla parte dichiarante, quale soggetto
obbligato, di indicare una rendita catastale proposta, in fase di
denuncia di nuova costruzione o variazione dello stato di fatto delle unità
immobiliari.

Per consentire la fase dichiarativa della rendita proposta, il programma
DO.C.FA. esegue il c.d. CLASSAMENTO AUTOMATICO, reso disponibile tramite un
algoritmo contenuto nel medesimo programma.

L’algoritmo del classamento automatico permette di
effettuare il classamento attraverso le informazioni che devono essere indicate
nel programma DO.C.FA. eseguendo un confronto dei dai dati indicati con
specifiche tabelle parametriche riferite a ciascun comune e redatte
dall’Ufficio del Catasto.

La rendita
catastale ha un rilevante impatto nel nostro sistema fiscale per l’applicazione
di numerose imposte gravanti sul patrimonio immobiliare
(IMU,
IRPEF, IMPOSTA DI REGISTRO, ecc.).

Pertanto, alla base di una buona e corretta tassazione sul proprio patrimonio
immobiliare, che sia congrua e commisurata all’effettiva valenza, vi è proprio
la rendita catastale.

Quanto più
giusta e congrua sia la rendita catastale su di un determinato immobile, tanto
sarà esatta e proporzionata la conseguente tassazione.

E’ auspicabile, soprattutto in questo periodo di contrazione economica e di
intasamento fiscale nell’ambito immobiliare, vedersi calcolata in modo congruo,
la rendita catastale del proprio immobile ai fini di una imposizione fiscale
più equa e razionale.

Nel prossimo numero affronteremo insieme un altro aspetto molto delicato e
connesso alla tassazione immobiliare: “LA
TUTELA DEL CITTADINO” avverso avvisi di accertamento catastale per la
rideterminazione d’Ufficio del classamento e della rendita catastale.

 

Tags: bitonto,da bitonto,rubriche,casa e fisco,rendita catastale
Articolo Precedente

“L’ultimo autunno”, la poetessa Lizia de Leo ricorda l’ing. Peppino Parisi, suo marito

Prossimo Articolo

E’ in corso “Ottobre rosa” della Lilt, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
E’ in corso “Ottobre rosa” della Lilt, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno

E' in corso "Ottobre rosa" della Lilt, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3