Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Imbriani e le fontane pubbliche in Puglia

Imbriani e le fontane pubbliche in Puglia
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Finalmente ritorna a zampillare la fontana posizionata in piazza Cavour più volte "abbattuta"

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
20 Febbraio 2025
in Bitonto da Riscoprire, Rubriche
Imbriani e le fontane pubbliche in Puglia
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Più di cento anni fa, grazie alla realizzazione della più grande opera idraulica dell’era moderna, l’Acquedotto pugliese, sgorgava, attraverso le tipiche fontane, per la prima volta in Puglia, l’acqua del Sele. “EVVIV IMBRIAN !!!” (Evviva Imbriani). Questa era l’esclamazione che in passato si udiva ogni qual volta una persona si abbeverava ad una pubblica fontana installata in loco ad opera dell’Acquedotto Pugliese, per ringraziare pubblicamente Matteo Renato Imbriani.

Matteo Renato Imbriani è stato un politico italiano, esponente del Partito radicale storico. Veri centri della sua attività politica furono Napoli e la Puglia, che lo elesse deputato nei collegi di Trani e di Corato. Anche a lui si deve la realizzazione dell’Acquedotto Pugliese. Un articolo del Corriere delle Puglie riporta l’appassionata dialettica con cui l’On. Imbriani sottolineò la necessità per la Puglia di un acquedotto funzionale.

In passato queste antiche fontane (costruite nel 1914) costituivano una fonte idrica preziosissima. Nelle case non vi era l’acqua corrente.

Qui si abbeveravano i passanti, i contadini di rientro dalla campagna, i bimbi che giocavano in strada, le donne riempivano i secchi, le quartare (recipienti in terracotta, dalle antiche origini contadine, di medie dimensioni e forniti di due grossi manici nella parte superiore; molto simili alle giare).

Tutta la vita si concentrava nei pressi della fontana. Le strade erano molto pulite, esse erano il salotto di tutti. Le donne, durante le ore mattutine della giornata, pulivano il manto stradale adiacente la propria abitazione. I bimbi giocavano scalzi e tutti, riversi per terra, si cimentavano nei molteplici giochi di un tempo. Durante le ore pomeridiane la gente si riuniva, ognuno con la propria sedia, e tutti discutevano e raccontavano aneddoti della propria giornata vissuta.

D’Inverno ogni famiglia si rinchiudeva negli spazzi angusti della propria abitazione, tre, quattro, cinque, sei, e chi più ne ha più ne metta, erano tutti alloggiati in un unico ambiente al calduccio. L’estate tutti affollavano le strade, e le calde notti, tutti posizionavano i propri giacigli fuori dell’angusta abitazione e dormivano per strada, al fresco, sotto un tetto di stelle.

Altri tempi allora, altra vita, tutto più semplice, tutto più sereno, tranquillo. Rispetto ad oggi, tutti si volevano più bene, tutto era in “armonia”… EVVIVA IMBRIAN!

Tags: #bitontodariscoprireacquedotto pugliesefontane in ghisa
Articolo Precedente

Competenze per affrontare la vita. Barbara Tamborini incontra a Bitonto gli studenti del Liceo Classico

Prossimo Articolo

Controlli ad “Alto Impatto” della Polizia di Stato a Bitonto

Related Posts

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La cardiologa Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025
progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ruba prodotti per le pulizie da una scuola dell’infanzia. Arrestato dalla Polizia

Controlli ad "Alto Impatto" della Polizia di Stato a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La cardiologa Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3