Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il tempo senza un “orologio” è solo un tedioso ed interminabile destino

Il tempo senza un “orologio” è solo un tedioso ed interminabile destino

Francesco Palladino by Francesco Palladino
10 Agosto 2015
in Imago mentis, Rubriche
Il tempo senza un “orologio” è solo un tedioso ed interminabile destino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il tempo, come abbiamo visto nell’articolo precedente, risulta presentarsi nell’esistenza dell’uomo come il misurante dell’essere e dell’esistenza del movimento; il fatto di essere “presenti” attesta che è il tempo stesso a scandire gli attimi del nostro esistere.

L’uomo vive in successivi e infiniti istanti temporali e come tale subisce delle affezioni: attraverso la natura possiamo dedurne che causa della corruzione è il tempo, il quale modifica continuamente ciò che precedentemente era stabile nella sua quiete. Questo spiegherebbe inoltre come l’opposto di ciò che è temporale risulti essere l’eterno: viene definita eterna qualcosa che non viene ghermita dalla capacità corruttibile del flusso temporale.

L’articolo del mese scorso terminava con una netta dichiarazione: è l’anima colei che misura il tempo. Attraverso l’anima deduciamo il tempo non semplicemente come fuggevole e inafferrabile ma come una vera e propria affezione del movimento. La nostra esperienza del mondo attraverso la nostra capacità più propria di misurazione è il modo della temporalità; senza siffatta capacità risulterebbe impossibile l’esistenza stessa del tempo; è l’uomo che lo determina e ne pone le basi per formularne un concetto.

L’anima ci permette di sperimentare il consumarsi dell’istante, il divenire; di conoscere qualcosa fuori dal nostro io come il mondo; ci permette di categorizzare le varie esperienze, i vari modi di essere; inoltre ci pone in grado di prendere in considerazione ciò che si manifesta ai nostri sensi.

In Agostino d’Ippona, il Doctor Gratiae del V secolo, precisamente nelle sue Confessioni, il tempo viene descritto come distensio animi, ovvero un movimento stesso della “psychè”, l’essenza originaria di quest’ultima.

Questa nozione mette in luce il fattore temporale intrinseco nella natura dell’anima umana: l’uomo, secondo il filosofo cristiano, è permeato dalla memoria verso gli accadimenti passati, dall’attenzione rivolta al presente e dall’interminabile attesa del futuro. Così si potrebbe affermare che l’origine del senso del tempo altro non sia se non l’esperienza che puntualmente viene “registrata” nel nostra mente. La svolta risiede appunto nella percezione soggettiva: il tempo risiede in noi, creature di Dio, le quali poniamo le fondamenta per un concetto misurativo che in realtà, fuori dal nostro io, non esisterebbe.

Questa visione risulta essere decisiva per lo sviluppo filosofico di molti pensatori successivi, uno tra i tanti Henri Bergson, il quale ammetteva l’indivisibilità del flusso temporale sperimentabile esclusivamente nella coscienza di ogni singolo individuo e nettamente differente dal concetto offertoci dalla scienza. Un evento sarebbe dunque misurabile in maniera standard dal punto di vista scientifico, mentre risulterebbe variabile dal punto di vista soggettivo, influenzabile a seconda degli stati d’animo: ad esempio, un individuo spazientito percepirebbe una piccola attesa come una pausa lenta e straziante.

Un atteggiamento simile però inevitabilmente prepara la strada ad una corrente tipica dell’età contemporanea: il relativismo. Attraverso l’introduzione e l’accettazione della teoria della relatività, figlia di Albert Einstein, il concetto di tempo viene smantellato: ogni evento avrà coordinate spazio-temporali solo in funzione del punto di vista dell’osservatore.

Come si potrebbe allora definire il tempo? Forse si dovrebbe parlare di “struttura di possibilità”, come il filosofo tedesco Martin Heidegger, nel suo Essere e Tempo datato 1927, sembra illustrarci.
Qui il tempo viene rappresentato come un circolo in base al quale ciò che si progetta per il futuro è già accaduto in passato e viceversa, lasciando spazio così ad un rinnovo eterno della possibilità, autentica e inautentica.

Tirando le somme dell’argomentazione, una definizione si potrebbe enunciare: nonostante i macchinosi concetti venutisi a formulare coi secoli, dal punto di vista filosofico, il tempo si presenta sicuramente come un fattore individuale e collettivo in grado di dare un senso alla nostra esistenza, la quale senza un “orologio” risulterebbe solo pervasa da un tedioso ed interminabile destino.

Tags: filosofia,rubriche,tempo,
Articolo Precedente

Francesco Ricci (Pd): “Per la pulizia della città si tenta di correre ai ripari. Finalmente…”

Prossimo Articolo

Le speranze e i sogni di Davide Potente nel suo romanzo “Qualcosa da perdere”

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Le speranze e i sogni di Davide Potente nel suo romanzo “Qualcosa da perdere”

Le speranze e i sogni di Davide Potente nel suo romanzo “Qualcosa da perdere”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3