Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il metodo dell’aborto farmacologico

Il metodo dell’aborto farmacologico

Katia Mongelli by Katia Mongelli
29 Aprile 2014
in Ostetri-Katia: un'ostetrica per te, Rubriche
Il metodo dell’aborto farmacologico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Care lettrici oggi affrontiamo un
argomento che ha suscitato in me particolare interesse in quanto tema della mia
tesi di laurea ovvero quello dell’aborto farmacologico con RU486.

Viene definito aborto
farmacologico o medico
il trattamento farmacologico che
consente l’interruzione volontaria della gravidanza entro il 49° giorno mediante
l’utilizzo di uno o più farmaci (in genere l’associazione di due) senza
ricorrere alla tecnica chirurgica.

Per provocare l’aborto il metodo più utilizzato e diffuso è
rappresentato dall’associazione di Mifepristone, meglio conosciuto come RU486, in
commercio in Italia dal 2009 e le prostaglandine, in commercio agli anni 80. Facciamo
un breve cenno all’excursus burocratico.

Nel giugno 2007 L’EMA (ENTE EUROPEO PER IL CONTROLLO DEI FARMACI)
ha approvato l’uso del mifepristone ribadendone la sicurezza. Parere espresso
anche dall’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, che nel luglio 2009 ne ha
autorizzato l’uso.

Nella pratica, l’aborto farmacologico prevede l’assunzione di
una compressa di mifepristone, seguita dopo 48 ore da una compressa di
misoprostolo. Scopriamo assieme quale sia la loro funzione e come agiscono.

Il mifepristone è un farmaco che contrasta l’attività di alcuni ormoni (progesterone e
glucocorticoidi) necessari per il proseguimento della gravidanza, provocandone
l’interruzione. Inoltre aumenta la sensibilità dell’utero al misoprostolo, il
farmaco che provoca le successive contrazioni.

Il mifepristone non va confuso con la pillola del giorno
dopo
 (che invece è un farmaco per la contraccezione
d’emergenza
),
da cui si differenzia sia per i meccanismi di azione che per i tempi di
assunzione. Infatti la pillola del giorno dopo, oltre a dover essere
somministrata entro 72 ore dal rapporto sessuale, agisce semplicemente bloccando
l’ovulazione ma senza avere effetti
sull’impianto di un eventuale embrione, per cui non è in alcun modo in grado di
indurre un aborto.

Le prostaglandine,
invece,sono ormoni ad azione locale che fanno maturare la cervice uterina e
causano le contrazioni. Il misoprostolo(800 mcg in via vaginale, 400 per uso orale) viene utilizzato in tutto il mondo
assieme al mifepristone per l’aborto farmacologico. La somministrazione per
bocca è meno efficace di quella  vaginale
ed è associata ad una maggiore frequenza di effetti collaterali (nausea,
vomito, diarrea).

L’aborto
farmacologico ha gli stessi effetti collaterali dell’aborto chirurgico.  Si possono verificare quindi dolori addominali e crampi similmestruali; nausea, vomito, diarrea sono
riferiti nel 40% dei casi.

La
perdita ematica è comune :in genere più intensa del flusso mestruale e dura tra
8 e 15 giorni. Un rischio importante è rappresentato dalla sepsi da Clostridium Sordellii, evento raro ma
fatale seguito ad aborto farmacologico.

In
questo ultimo periodo sono notevoli le polemiche in merito alla RU486,
scoppiate dopo il decesso della donna a Torino dopo l’assunzione della RU486.

Un
‘infezione che fino ad oggi ha causato negli USA 8 decessi, in Europa altri 2.

Fino all’altro ieri
sarebbero 27 (escluso il caso italiano su cui si sta indagando) le donne morte
dopo aver abortito con la pillola RU486. A loro potrebbero aggiungersi i
decessi di altre 12 persone che hanno assunto lo stesso farmaco ma non per
scopi abortivi. Si arriverebbe così a quota 39.

Delle 27 donne
morte dopo l’assunzione del farmaco, 14 sono morte negli Usa, una in Canada,
una in Portogallo, 6 in Gran Bretagna, 2 in Francia, una in Svezia, una a
Taiwan e un’altra in Australia.

I
dubbi quindi sulla legittimità e sicurezza di questo metodo sono
aumentati ma tengo a precisare che questo articolo non rappresenta un deterrente al ricorso del metodo
farmacologico, in quanto ogni donna che ha deciso di interrompere la gravidanza
è libera di scegliere il metodo che ritiene più opportuno.

Tags: bitonto,da bitonto,rubriche,ostetrikatia,aborto farmacologico,RU486,mifepristone,misoprostolo,prostaglandine,nausea,vomito,perdita ematica,decessi,sepsi da Clostridium Soredellii
Articolo Precedente

Strategie per arredare il vuoto – Paolo Marino

Prossimo Articolo

I dipendenti del Maria Cristina: “Non si può andare avanti così”

Related Posts

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025
progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?
Conversazioni Digitali

Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?

2 Maggio 2025
Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini

30 Aprile 2025
Prossimo Articolo
I dipendenti del Maria Cristina: “Non si può andare avanti così”

I dipendenti del Maria Cristina: "Non si può andare avanti così"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3