Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » 3/12. Le lettere dal fronte in dialetto bitontino. La tesi di Francesca Berardi

3/12. Le lettere dal fronte in dialetto bitontino. La tesi di Francesca Berardi

La dottoressa in lettere ha recuperato il materiale dall'archivio del cav. Brattoli

Viviana Minervini by Viviana Minervini
18 Febbraio 2025
in Il bitontino dell'anno
3/12. Le lettere dal fronte in dialetto bitontino. La tesi di Francesca Berardi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata è quello della dottoressa in Lettere Moderne, Francesca Berardi, che andiamo a presentarvi. Vi ricordiamo che continueremo a raccontare le storie dei concittadini che si sono distinti nel corso dell’anno secondo i criteri che comprendono: attività benefiche e di volontariato, iniziative a favore del prossimo, tesi di laurea che valorizzano il patrimonio storico-artistico della città, e progetti rivolti alla comunità. Invitiamo tutti i cittadini a segnalare figure meritevoli, contribuendo così a rendere la nostra città ancora più vivace e attiva. Le persone selezionate per questa rubrica saranno scelte esclusivamente a insindacabile giudizio della redazione, con l’intento di mettere in luce i cittadini che con il loro impegno quotidiano fanno la differenza nella nostra comunità. Sono esclusi da questa selezione i personaggi pubblici già noti, poiché l’obiettivo è celebrare chi, con azioni concrete, arricchisce la città di Bitonto, spesso lontano dai riflettori. La cerimonia di premiazione si terrà in occasione della Giornata del Gonfalone, il 27 maggio, un momento di celebrazione che unisce la tradizione e il valore della comunità.

FRANCESCA BERARDI

La dottoressa Berardi ha scelto di approfondire un tema affascinante e significativo: il grado di alfabetizzazione dei soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale, focalizzandosi in particolare sull’analisi linguistica di alcune lettere scritte da un soldato bitontino. La sua tesi, segnalata dagli amici alla redazione del giornale, esplora la grammatica italiana, i costrutti morfosintattici, fonetici e lessicali, e analizza come questi venissero utilizzati durante un periodo di forte stress e difficoltà.

Il lavoro di Francesca è stato basato su un corpus di 59 lettere scritte da Vincenzo Catucci, capitano durante il conflitto mondiale, indirizzate alla sorella Agnesina. Le lettere, ritrovate nel “Palazzo Antica Via Appia” di Bitonto e ora proprietà del Cavaliere Gaetano Brattoli, sono state oggetto di un’accurata trascrizione e indagine linguistica, che ha permesso di studiare la lingua in relazione a vari aspetti: grafia, sintassi, lessico, e anche fonetica.

Una delle scoperte più interessanti di Francesca riguarda la variabilità linguistica di Catucci, che pur mostrando alcune deviazioni dalla norma linguistica, ha dimostrato di avere una solida competenza espressiva. Le sue lettere, purtroppo spesso costrette dalla rapidità di scrittura e dalle emozioni scaturite dalla guerra, rivelano una figura di soldato che può essere definita “semicolta”, una persona che, pur non aderendo completamente alla norma linguistica, mostra un notevole grado di alfabetizzazione.

Inoltre, la ricerca di Francesca ha anche messo in evidenza l’influenza del dialetto meridionale sulle lettere di Catucci, con evidenti caratteristiche fonetiche che rimandano al dialetto bitontino, un aspetto che aggiunge una dimensione ancor più personale e autentica alla comunicazione tra il soldato e la sua famiglia.

La redazione del giornale daBitonto ha scelto di inserire Francesca nella rubrica per il suo approccio scientifico che ha permesso di fare luce su una parte importante della storia della nostra città, unendo linguistica, storia e patrimonio culturale. Un esempio di come la ricerca accademica, anche in ambito umanistico, possa offrire nuove e preziose chiavi di lettura del passato.

Francesca Berardi è un esempio di come i giovani della nostra città possano, con impegno e passione, contribuire a valorizzare il nostro patrimonio storico e culturale.

Invitiamo ancora tutti coloro che hanno realizzato lavori simili a segnalarli alla redazione.

Articolo Precedente

Nuove scuole a Bitonto: investimenti da 7 milioni e mezzo per il futuro educativo

Prossimo Articolo

Centomila euro per rafforzare la capacità antincendio boschiva

Related Posts

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno”. 5/12 – Marica Cariello: mamma e ricercatrice che studia come combattere cancro
Cronaca

“Bitontino dell’anno”. 5/12 – Marica Cariello: mamma e ricercatrice che studia come combattere cancro

3 Marzo 2025
4/12. Marika Gala: la tesi sulla “Fondazione Santi Medici”, che unisce diritto e solidarietà
Il bitontino dell'anno

4/12. Marika Gala: la tesi sulla “Fondazione Santi Medici”, che unisce diritto e solidarietà

21 Febbraio 2025
Prossimo Articolo
Centomila euro per rafforzare la capacità antincendio boschiva

Centomila euro per rafforzare la capacità antincendio boschiva

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3