Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I neuroni specchio nello sport

I neuroni specchio nello sport

I. Demarinis - N. Modugno - G. Natilla by I. Demarinis - N. Modugno - G. Natilla
26 Aprile 2016
in FIUC - Fitness In Un Click, Rubriche
I neuroni specchio nello sport
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni e interpretandone i sentimenti. Senza questa capacità gli esseri umani non riuscirebbero a interagire gli uni con gli altri, né tanto meno a creare forme diconvivenza sociale. Dal punto di vista tradizionale, le azioni degli altri, come pure le loro intenzioni e le loro emozioni, sono comprese mediante un processo inferenziale sostanzialmente simile a quello che usiamo per individuare le cause di fenomeni puramente fisici. Secondo questo punto di vista, quando osserviamo una persona agire, il nostro sistema nervoso capta, mediante la vista e le altre modalità sensoriali, una serie d’informazioni che un complesso apparato cognitivoelabora e paragona con precedenti esperienze simili. Secondo un’altra teoria, il meccanismo che ci permette di capire le azioni degli altri è radicalmente diverso da quello appena esposto. Secondo questa teoria, noi capiamo gli altri perché ci mettiamo ‘nei loro panni’, ci immaginiamo nella loro situazione e ‘simuliamo’ quello che faremmo se davvero fossimo in quella situazione. La mancanza di sforzo e la facilità con cui normalmente è compreso il comportamento degli altri suggeriscono che il meccanismo “simulativo” possa non essere necessariamente determinato da uno sforzo cognitivo, come sostenuto dalla maggioranza dei teorici della “simulation theory”, ma essere messo in gioco da un meccanismo automatico il quale ci permetterebbe di capire gli altri senza la mediazione di processi inferenziali o la simulazione attiva del comportamento altrui. Un’importante scoperta neurofisiologica avvenuta negli anni Novanta del secolo scorso ha messo in luce l’esistenza di un tale meccanismo di comprensione: il meccanismo specchio. Grazie a questo meccanismo le azioni eseguite dagli altri, captate dai sistemi sensoriali, sono automaticamente trasferite al sistema motorio dell’osservatore, permettendogli così di avere una copia motoria del comportamento osservato, quasi fosse lui stesso a eseguirlo. I neuroni che compiono questa trasformazione dell’azione da un formato sensoriale a uno motorio sono stati chiamati neuroni specchio. I neuroni specchio furono scoperti all’inizio degli anni novanta, a Parma da un gruppo di ricerca con a capo Giacomo Rizzolatti.

La scoperta avvenne in modo abbastanza casuale: studiando il controllo del movimento di una mano di un macaco attraverso degli elettrodi gli esperti notarono una cosa molto particolare. L’esperimento consisteva nel registrare l’attività elettrica dei neuroni durante l’esecuzione di alcuni gesti della mano del macaco; il caso volle che mentre un ricercatore allungava la mano per prendere una banana dal cesto, i macchinari rilevarono un’attività neuronale nella scimmia che osservava rimanendo ferma. Si arrivò così a dedurre la funzione mediatrice dei neuroni specchio per la nostra comprensione del comportamento degli altri.

Questo episodio ha dato un impulso significativo alle neuroscienze, mostrando che i neuroni che si attivano in specifiche aree cerebrali quando compiamo una data azione, si attivano anche quando semplicemente osserviamo un nostro simile compiere la stessa azione. Questa attivazione cerebrale è una sorta di rappresentazione mentale dell’azione compiuta da un altro che genera una sorta di pre-apprendimento dell’azione stessa.

L’entusiasmante comprensione del loro funzionamento ha consentito di comprendere come avviene l’apprendimento per imitazione e ha permesso di estendere la funzione di tali neuroni non solo alla comprensione dell’azione vista ma anche alla anticipazione dell’intenzione. E’ evidente, quindi, quanto la possibilità di

“utilizzare consapevolmente” questo meccanismo risulterebbe fondamentale in tutti quegli sport situazionali, di squadra o singoli, dove la rapidità con cui si anticipa l’azione avversaria, di attacco o difesa, è fondamentale per la prestazione, e non solo. Lo sviluppo quindi dei neuroni specchio va ad agire su quelle capacità coordinative speciali come l’anticipazione motoria che negli sport di situazione o di rimando diventa fondamentale soprattutto per conoscere con grande anticipo le mosse dell’avversario. L’apprendimento delle tecniche sportive è stimolato sia dalla visione di un gesto sportivo sia dalla riproduzione in prima persona del gesto stesso. Prerogativa fondamentale, però, per l’attivazione dei neuroni specchio, è che il gesto osservato faccia parte del proprio bagaglio di esperienze motorie.

In termini pratici, prendiamo un giocatore di tennis o di un altro sport di situazione: risulterà fondamentale guardare video su giocatori più forti e preparati tecnicamente per poter apprendere e poi imitare i gesti atletici; con l’aumentare dei periodi di allenamento (visione e imitazione) aumentano anche segnale, attivazione e funzionalità dei neuroni specchio.

Un altro approccio possibile è quello di mettere all’interno delle sedute di allenamento esercizi specifici strettamente collegati con quanto potrebbe accadere in una partita (molto valido negli sport di squadra in quanto le variabili sono maggiori): questo aumenta l’esperienza dello sportivo migliorando di fatto il grado con cui sarà in grado di prevedere un’azione.

In molti programmi di allenamento di alto livello vengono consapevolmente alternati l’attività motoria con l’osservazione delle azioni e degli schemi motori con programmi individuali. 

Tags: neuroni,specchio,allenamento,simulazione,apprendimento,sport,gesto tecnico,imitazione,osservazione
Articolo Precedente

Furti d’auto. In poche ore tre bitontini arrestati dalla Polizia di Stato

Prossimo Articolo

Bitonto celebra il Bardo, a 400 anni dalla sua morte, con “Lectura Shakespeariana”

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto celebra il Bardo, a 400 anni dalla sua morte, con “Lectura Shakespeariana”

Bitonto celebra il Bardo, a 400 anni dalla sua morte, con “Lectura Shakespeariana”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3