Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Genio e sregolatezza in un processo del ‘700

Genio e sregolatezza in un processo del ‘700

Michele Muschitiello by Michele Muschitiello
5 Febbraio 2014
in Bitontini in vetrina, Rubriche
Genio e sregolatezza in un processo del ‘700
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nella
seconda metà del ‘700 barese, il violinista Gaetano Muro, di origini
napoletane, ma dimorante nella città di Bitonto, fu protagonista di una delle
più importanti cappelle musicali della provincia barese e di una squallida
storia di violenza domestica protrattasi per diversi anni.

Gaetano
Muro, sposato con Lucrezia di Lauro, donna di nobili origini, per anni aveva
maltrattato la propria consorte usando contro di lei ogni tipo di violenza, sia
fisica che morale, inducendo la poveretta a separarsi da lui, a fuggire di casa
e a intentare un processo per i maltrattamenti subiti.

I
giudici dettero ragione alla poveretta e condannarono il marito alla
corresponsione degli alimenti che non furono mai corrisposti alla moglie.

Per
questa ragione la di Lauro aveva intrapreso una causa d’Appello presso la
“Sacra Regia Udienza di Trani”, fornendo una serie di documenti di carattere
testimoniale e peritale, che attestavano anche le condizioni in cui il marito
l’aveva ridotta a causa della sua vita sregolata e dei suoi comportamenti
dissoluti.

Le
perizie mediche furono redatte da ben quattro diversi “dottori fisici”
(specialisti di medicina interna, da distinguersi dai “Cerusici”, gli odierni
chirurghi): Don Celestino e Don Angelo della città di Trani, Don Giuseppe di
Grumo e Don Domenico Leone della città di Bitonto. Questi quattro medici “possono testimoniare le contusioni ed altri
maltrattamenti accagionati dalle continue percosse inferte a Donna Lucrezia per
lo spazio di anni quattordici…
”.

Essi,
quindi, avendola “osservata e curata”
in vari periodi, erano in grado di deporre circa “le qualità e le quantità di dette contusioni  e lo stato depravato della di lei salute,
avendo bisogno di lunga cura  poiché
–
sempre a detta dei periti medici – la
donna aveva anche corso “pericolo di
perdere la propria vita
”.

Tutto
quanto riportato dall’accusa era riferito al comportamento di un musicista
abbastanza rinomato in quel tempo, come risulta dalle stesse carte processuali
e che, per la sua fama di violinista, era definito “uno dei migliori professori di violino della provincia”, tanto che
riusciva a guadagnare oltre due ducati a prestazione presso la basilica di San
Nicola di Bari. Al processo per alimenti il violinista si era dichiarato del
tutto indigente a causa “l’incertezza
della sua professione di musicista
”.

Un
grande artista, sì, ma nella vita privata molto sregolato, tanto da essere
descritto come dedito “soltanto a menare
una vita rilasciata nel vizio della disonestà con persone dell’uno e dell’altro
sesso
”.

Lo
sregolato artista, non contento del suo libertinaggio, tornando a casa
infieriva contro sua moglie ”in batterla
e maltrattarla crudelmente e con tali maltrattamenti la privò dell’occhio
sinistro, dei denti, capelli, e tutta calpestata nella vita, in maniera che
poco o nulla li resta a poter vivere
”. I medici concludono dicendo che la
donna “al presente ritrovasi tutta
contusionata nella vita con essere stata anche sfregiata nel volto
”.

Purtroppo,
nonostante quanto riferito dalla donna e confermato dalle testimonianze dei
medici,  Gaetano Muro doveva godere del
favore e dell’amicizia di persone molto influenti poiché neppure il giudizio di
appello, durato diversi anni, con esito a lui sfavorevole, riuscì a far
ottenere giustizia a Donna Lucrezia Di Lauro e a farle ottenere quanto da lei
giustamente richiesto.

Tratto
da: William Formicola, docente di disciplina musicale

Tags: storia,violino,bitonto,spartito,musica,camera,lirica,violenza,donne,rubrica,
Articolo Precedente

Due arresti, una denuncia per rapina e diverse indagini: ecco il resoconto settimanale della Polizia

Prossimo Articolo

Dopo l’inutile fuga e l’esiguo bottino, arrestato rapinatore 32enne bitontino

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dopo l’inutile fuga e l’esiguo bottino, arrestato rapinatore 32enne bitontino

Dopo l'inutile fuga e l'esiguo bottino, arrestato rapinatore 32enne bitontino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3