Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Definire il Tempo partendo da Aristotele

Definire il Tempo partendo da Aristotele

Francesco Palladino by Francesco Palladino
28 Giugno 2015
in Imago mentis, Rubriche
Definire il Tempo partendo da Aristotele
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’uomo, inserito nell’ambiente quotidiano, utilizza quasi sempre proposizioni temporali: “ora sono a lavoro”; “ci sentiamo dopo le 18”; “è passato tanto tempo”. Di queste affermazioni difficilmente carpiamo la natura filosofica soffermandoci unicamente sull’aspetto utilitaristico/abituale.

Il primo grande filosofo che si è posto il problema di definire il tempo affinché si cogliesse un significato completo della natura e del mondo circostante è stato Aristotele, precisamente nel IV Libro della Fisica.

Egli inizialmente ritiene l’esistenza del tempo indecifrabile: come si potrebbe definire qualcosa di perennemente fuggevole, di cui  “una parte è stata e non è più, una parte sta per essere e non è ancora“?. Neanche l’istante stesso, che potrebbe sembrarci inizialmente l’unico punto fermo in questo scorrere continuo, funge da unità di misura del tempo, dato che pur sommando tanti istanti non riusciremmo comunque a formare la totalità del tempo.

Di questo istante siamo in grado solo di affermare che necessariamente deve trapassare, affinché possa esistere il passato, e che non possa esistere simultaneamente con altri istanti; o né tanto meno possa rimanere sempre il medesimo: in tal caso vivremmo in un perenne presente.

Il filosofo greco, procedendo nella dimostrazione, confuta l’ipotesi che il tempo possa coincidere con il movimento dell’universo: il tempo è semplicemente una parte del movimento. Ecco, una luce folgora i pensieri macchinosi dello Stagirita: il tempo pur non coincidendo con il movimento, ha sicuramente a che fare con esso e con il cambiamento.

Con l’esperienza quotidiana constatiamo che attraverso il tempo determiniamo la velocità dei movimenti delle cose da un punto A ad un punto B: “è veloce ciò che si muove molto in breve tempo, lento è ciò che si muove poco in molto tempo“. Il tempo stesso però non è determinato dalla sua essenza quantitativa né qualitativa dunque non può essere movimento.

D’altra parte se percepiamo il tempo solo nel cambiamento o nel movimento allora se ne deduce che non esisterebbe senza di essi: sarà questo il punto di partenza, secondo Aristotele, per stabilire una corretta definizione di tempo.

Tutto ciò porta ad affermare che il movimento può essere misurato secondo il prima e il dopo: “Questo, in realtà, è il tempo: il numero del movimento secondo il prima e secondo il poi“. Il tempo è un numero, è la misura del passaggio dalla potenza all’atto, attraverso le istanze temporali del passato e del futuro.,>

Arrivati a questo punto potremmo definire anche l’essenza dell’istante che precedentemente appariva in modo vacuo: il tempo è il numero dello spostamento di un oggetto da un punto di partenza ad un punto di arrivo, mentre l’istante è proprio l’unità di misura del tempo, ed essi possono solo coesistere: non è pensabile l’esistenza di uno senza l’altro.

Ma torniamo al punto di partenza: il futuro non esiste perché non è ancora e questo ci pone innanzi un grosso problema: anche il presente non appena si “rende presente”, non appena “è”, immediatamente fugge nel passato; l’ora dunque consisterebbe proprio nel trapasso della soglia in cui il futuro si consuma e diventa passato.

Pertanto dovremmo prendere in considerazione il tempo non solo come misurazione cronometrica ma anche e soprattutto come modo in cui noi viviamo il movimento misurandolo: per poter risolvere l’enigma suddetto dovremmo rivolgerci a colei, che misura: l’anima. E questo lo vedremo nel prossimo articolo.

Tags: filosofia,rubriche,tempo,
Articolo Precedente

“Sono un broker dell’Emiro del Qatar”. Bitontino denunciato per truffa e appropriazione indebita

Prossimo Articolo

L’ennesima promessa a vuoto. Dove sono finite le isole di traffico tra via Galilei e ponte Carmine?

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’ennesima promessa a vuoto. Dove sono finite le isole di traffico tra via Galilei e ponte Carmine?

L'ennesima promessa a vuoto. Dove sono finite le isole di traffico tra via Galilei e ponte Carmine?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3