Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Decorso e trattamento del Disturbo oppositivo- provocatorio

Decorso e trattamento del Disturbo oppositivo- provocatorio

Antonella De Santis by Antonella De Santis
1 Marzo 2015
in ANTO & PSICHE, Rubriche
Decorso e trattamento del Disturbo oppositivo- provocatorio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Disturbo Oppositivo Provocatorio diviene
di solito evidente prima degli 8 anni di età e di solito non più tardi
dell’adolescenza. I sintomi di opposizionespesso emergono nell’ambiente familiare ma col tempo possono comparire anche in
altri contesti. L’esordio è tipicamente graduale, e di solito avviene nel corso
di mesi o anni.

Le prime manifestazioni del disturbo si incominciano
ad intravedere intorno ai 3 – 4 anni, sarà soltanto con l’ingresso a scuola che
il problema diverrà sempre più evidente. Questi bambini, infatti, mostrano una
totale incapacità di adattamento alle regole
scolastiche
. Anche se dotati di un normale livello intellettivo,
difficilmente potranno conseguire buoni risultati, in quanto non prestano
ascolto alle direttive degli insegnanti e rifiutano qualsiasi tipo di aiuto da
parte dei compagni, rendendo quasi certo lo sviluppo di un Disturbo
dell’Apprendimento.

Nel contesto ludico si mostrano poco inclini alla
collaborazione di squadra e all’alternanza di turni, infatti, volendo sempre
stare al centro dell’attenzione, finiscono con l’intromettersi negli spazi
d’azione dei compagni, impedendone la partecipazione ai giochi comuni. Gli
amici iniziano anche ad aver paura delle loro reazioni improvvise ed
esageratamente aggressive, così cominciano ad evitare la loro compagnia e pian
pianino iniziano ad allontanarli dal gruppo.

Questo rifiuto da parte dei coetanei, purtroppo, non
farà altro che aggravare ancor più la loro condizione di disadattati, infatti, dalla posizione marginale nella quale si
troveranno relegati, risulterà loro molto difficile acquisire quelle competenze
sociali che si apprendono attraverso le relazioni con il prossimo. Conseguenze
di tutto ciò sono: scarso rendimento,mancanza d’integrazione nel gruppo classe, rifiuto da parte di
compagni e insegnant
i ed, infine, isolamento.  Nella
fase preadolescenziale alcuni giovani si alleano in bande, le baby-gangs, cioè
gruppi di giovani che condividono storie di insuccessi e rifiuti.

Il bambino con DOP non vive una vita felice e serena,
non è contento del suo modo di essere, l’immagine che ha di sé è molto
svalutante, si considera un incapace, indegno dell’amore altrui e crede che
nessuno mai gli potrà essere amico. Si sente rifiutato, ma sa di essere lui
stesso la causa del suo isolamento e così sviluppa livelli molto bassi
d’autostima e spesso anche dei Disturbi dell’Umore.

Spesso, sono gli stessi genitori ad attribuire ai loro
figli delle etichette, a definirli “insopportabili”, “aggressivi”e “terribili”.

Per i genitori prendere consapevolezza del “problema”
del proprio bambino non è facile. Lo sviluppo sintomatico è lento e graduale,
quindi all’inizio è probabile che le manifestazioni oppositive vengano ignorate
o considerate semplici capricci. Quando esse assumono forme più gravi e
frequenti, i familiari, in genere, cercano informazioni da chi, dopo di loro, è
a più stretto contatto con il figlio, come gli insegnanti.

I dati dimostrano che quanto più un intervento è precoce, tanto più è possibile limitare
le conseguenze negative del disturbo e permettere al bambino un adattamento
migliore all’ambiente.

Trattamento

I bambini e adolescenti che presentano un Disturbo
Oppositivo Provocatorio, in sede terapeutica, necessitano di una combinazione
di programmi clinici diversi, volti a fronteggiare i vari aspetti della loro
patologia. Non bisogna dimenticare, infatti, che oltre ai problemi
comportamentali, questi bambini presentano delle alterazioni nei livelli di
autostima, nelle capacità di autocontrollo emotivo e anche nei processi di
elaborazione delle informazioni sociali.

Per affrontare le problematiche comportamentali del Disturbo
Oppositivo Provocatorio, è necessario ricorrere ad interventi clinici integrati, che coinvolgano
congiuntamente il bambino e la coppia genitoriale.

Cari lettori, spero di avervi dato una panoramica
generale su questo disturbo evolutivo. Per qualsiasi approfondimento
contattatemi su rubriche@dabitonto.com

Tags: disturbo oppositivo,provocatorio evolutivo,bitonto,rubrica,dabitonto,bambini,
Articolo Precedente

L’Elzeviro/Il prigione suicida e gli “evviva” dei secondini. La crudeltà dell’egoismo

Prossimo Articolo

CALCIO – Omnia Bitonto, ottima reazione. Atletico Stornara superato 2-0

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Omnia Bitonto, ottima reazione. Atletico Stornara superato 2-0

CALCIO – Omnia Bitonto, ottima reazione. Atletico Stornara superato 2-0

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3