Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Cosa è il disturbo ossessivo compulsivo?

Cosa è il disturbo ossessivo compulsivo?

Antonella De Santis by Antonella De Santis
9 Marzo 2016
in ANTO & PSICHE, Rubriche
Cosa è il disturbo ossessivo compulsivo?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Disturbi d’ansia: il Doc

il disturbo ossessivo compulsivo , è
un disturbo d’ansia caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni.È
un disturbo che può presentarsi sia nell’infanzia che nell’età adulta, anche se
l’incidenza massima la si ha tra i 15 e i 25 anni.

 Sintomi
del DOC

Il sintomo centrale del DOC è la presenza di ossessioni
e compulsioni
 o sole ossessioni, che occupano un tempo
significativo della giornata (un’ ora o più al giorno) e interferiscono con le
attività del quotidiano.Caratteristiche
centrali del disturbo sono:

• la ripetitività, la frequenza e la persistenza dell’attività
ossessiva;

• la sensazione che tale attività sia imposta e
compulsiva.

Le ossessioni sono idee, pensieri,
impulsi o immagini ricorrenti che insorgono improvvisamente nella mente e che
vengono percepiti come intrusivi ,fastidiosi e privi di senso. La persona con
DOC vive con sofferenza e disagio la presenza di questi pensieri.

La seconda grande categoria di sintomi sono le compulsioni o
rituali. Consistono in azioni mentali e comportamentali che si manifestano in
risposta alle ossessioni e che ne rappresentano un tentativo di soluzione; di
solito sono seguite da un senso sollievo dal disagio causato dalle ossessioni,
seppure un sollievo solo temporaneo. Chi soffre del disturbo di solito nasconde
le proprie preoccupazioni: percepisce i suoi comportamenti e pensieri come
assurdi e inquietanti e se ne vergogna. Una grande parte della sofferenza di
chi soffre di DOC dipende proprio dal fatto di rendersi conto della esagerazione
o irrazionalità
 dei propri timori e dei propri comportamenti; questa
consapevolezza spinge a contrastare ossessioni e compulsioni, con effetti che
generalmente aggravano i sintomi e la sofferenza.

Decorso e conseguenze

Il decorso del DOC raramente è
episodico; una volta che si manifesta il disturbo è nella maggior parte dei
casi destinato a cronicizzarsi, seppure con fasi di miglioramento che si
alternano a fasi di peggioramento. Dal punto di vista sociale, il
fatto che il disturbo tenda a cronicizzare implica costi alti e prolungati in
termini di assistenza. Dal punto di vista personale il
disturbo può avere gravi conseguenze in termini di costi
esistenziali: poiché di solito colpisce in giovane età, rischia di
compromettere il corso di studi, la possibilità di lavorare, la normale vita di
relazione. Il disturbo, dunque, riduce notevolmente le capacità di
realizzazione esistenziale, riflettendosi negativamente anche sulla qualità e
sulla durata delle relazioni amicali e affettive. Una terza e frequente
conseguenza del disturbo è un peggioramento della vita anche dei
familiari
: la persona può avere sintomi cosi pervasivi da diventare
invalidanti non solo per sé, ma anche da impedire il normale funzionamento
della vita dei familiari. Il coinvolgimento nei sintomi può essere estenuante
per i familiari e questo, con il passare del tempo, può anche peggiorare la
qualità delle relazioni.

 Cura
e trattamento: come guarire dal disturbo ossessivo compulsivo

Le
linee guida internazionali indicano nella terapia farmacologica e
nella terapia cognitivo-comportamentale i trattamenti più
efficaci. La terapia cognitivo-comportamentale è finalizzata a
breve termine a ridurre la quantità e la frequenza dei sintomi e, più a lungo
termine, a rendere il soggetto meno vulnerabile ai temi e ai meccanismi
cognitivi che hanno contribuito alla genesi e al mantenimento del disturbo. Le percentuali
di guarigione
 registrate in letteratura variano tra il 50 e l’85%.

Cari
lettori spero di avervi fornito informazioni utili per comprendere un DOC, per
eventuali chiarimenti vi aspetto su rubriche@dabitonto.com

Tags: ANSIA,OSSESSIONI,COMPULSIONI,RITUALI
Articolo Precedente

L’assessore Parisi risponde: “L’unico conflitto di interessi è per chi osteggia il bene comune”

Prossimo Articolo

Nomina del presidente del consiglio comunale. Vaccaro (Pd): “Non accettiamo imposizioni”

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nomina del presidente del consiglio comunale. Vaccaro (Pd): “Non accettiamo imposizioni”

Nomina del presidente del consiglio comunale. Vaccaro (Pd): "Non accettiamo imposizioni"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3